PUGILATO PEDAGOGIA DEL RAGIONAMENTO E DELLA PRESA DI DECISIONE

Il limite di questo modello teorico è quello di apparire “passivo” perché prevede che l’atleta reagisca semplicemente adattandosi agli eventi sulla base delle informazioni ricevute senza operare alcuna azione per condizionare preventivamente le intenzioni dell’avversario. In altre parole: l’atleta reagisce agli stimoli senza provocarli, mentre nella boxe risulta estremamente importante elaborare anche iniziative autonome rispetto […]

PUGILATO VARIABILITÀ DEGLI STIMOLI

Per essere un pugilatore esperto si deve essere in grado di dominare l’abilità motoria in tutte le situazioni possibili, ma dato che le condizioni non sono mai due volte le stesse, la pratica deve essere orientata non solo per conseguire automatismi tecnici per la specifica abilità motoria, ma piuttosto per sviluppare strategie motorie strategiche e […]