Footwork

  Cercherò di dare alcuni consigli . Il tutto si riduce a come si utilizza il gioco di gambe. Non è necessario girare intorno al ring per allontanarsi dai pugni, tuttavia non significa che si debba stare sempre di fronte all’ avversario. Proviamo a lavorare su piccoli passi e fare piccoli movimenti basculanti , spostando […]

L’ENERGIA È L’ESPRESSIONE DELLA POTENZA ATTIVA DELL’ORGANISMO

L’ENERGIA È L’ESPRESSIONE DELLA POTENZA ATTIVA DELL’ORGANISMO Agisce su due dimensioni A-Fisica, relativa alla forza impiegata per eseguire i movimenti B-Mentale, relativa alla attenzione e alla qualità e quantità delle informazioni da considerare ed elaborare . la parola chiave per l’energia è REGOLARE . Ciò significa saperla dosare in ogni momento della prestazione, gara , […]

UN METODO, SENZA LA CONOSCENZA SPECIFICA, PROFONDA DI QUELLO CHE UNO FA, È UNA SCATOLA VUOTA..    

Non c’è niente da fare: la prima vittoria consiste nel vincere contro noi stessi. Superato questo primo step possiamo cominciare ad avere una mentalità vincente; perché sappiamo vincere i nostri difetti, nonostante ancora non si abbia sconfitto nessuno.  Il secondo passo è vincere contro le difficoltà, che sono un’altra cosa rispetto a noi. Perché quando […]

I pugili hanno il loro posto

Trentasei metri quadrati. Trentasei metri delimitati da sedici corde colorate e sotto i piedi un tappeto ruvido, punteggiato da gocce di sudore e di sangue. Il luogo che, se lo trovi, è per sempre. Come un paese stretto tra le montagne. Uno scoglio in mezzo all’esistenza. L’Isola Che Non C’è di Peter Pan, l’eterno bambino, […]

Pugilato osservare per imparare 

Ricordiamo che durante un atto motorio abbiamo ben 5 stadi, dove i primi 2 riguardano la percezione, il terzo riguarda la decisione, il quarto la selezione e il quinto e ultimo l’esecuzione.In base agli studi effettuati possiamo affermare :  -Il contesto e l’azione sono determinanti per la comprensione dell’azione. – Più competenze di situazioni si […]

Nel pugilato si sferrano colpi per colpire l’avversario, per fare punti, per vincere il match, e ricevi colpi dall’avversario che ha il tuo stesso obbiettivo C’è attinenza totale con la vita

Nel pugilato si sferrano colpi per colpire l’avversario, per fare punti, per vincere il match, e ricevi colpi dall’avversario che ha il tuo stesso obbiettivo C’è attinenza totale con la vita , perché la vita molte volte ti sferra dei colpi, dei colpi che magari non ti aspetti esattamente come sul ring colpi che a […]

PUGILATO PEDAGOGIA DEL RAGIONAMENTO E DELLA PRESA DI DECISIONE

Il limite di questo modello teorico è quello di apparire “passivo” perché prevede che l’atleta reagisca semplicemente adattandosi agli eventi sulla base delle informazioni ricevute senza operare alcuna azione per condizionare preventivamente le intenzioni dell’avversario. In altre parole: l’atleta reagisce agli stimoli senza provocarli, mentre nella boxe risulta estremamente importante elaborare anche iniziative autonome rispetto […]

MOTIVAZIONE è ciò per cui si si agisce .

MOTIVAZIONE La motivazione è il motore dell’azione , l’insieme dei fattori che originano , determinano,indirizzano l’azione in funzione di un suo specifico sopo . MOTIVAZIONE è ciò per cui si si agisce . Pensare in modo sinergico: In ogni momento dell’allenamento ricordati che ogni i cosa che fai è collegata all’altra e la influenza . […]

L’intelligenza e il PUGILATO

    L’intelligenza e Il pugilato ( Clik Video) È  considerata una capacità adattativa di risolvere problemi con il minor dispendio di tempo ed energia Con recenti studi l’intelligenza è stata messa in relazione con la motricità, ne consegue che l’azione motoria intenzionale costituisce uno dei canali espressivi dell’intelligenza e maggiormente  in occasione di un […]

PUGILATO VARIABILITÀ DEGLI STIMOLI

Per essere un pugilatore esperto si deve essere in grado di dominare l’abilità motoria in tutte le situazioni possibili, ma dato che le condizioni non sono mai due volte le stesse, la pratica deve essere orientata non solo per conseguire automatismi tecnici per la specifica abilità motoria, ma piuttosto per sviluppare strategie motorie strategiche e […]

NEL PUGILATO SI SFERRANO COLPI PER COLPIRE L’AVVERSARIO, PER FARE PUNTI, PER VINCERE IL MATCH E RICEVI COLPI DALL’AVVERSARIO CHE HA IL TUO STESSO OBBIETTIVO C’È ATTINENZA TOTALE CON LA VITA.

Perché  la vita molte volte ti sferra dei colpi, dei colpi che magari non ti aspetti esattamente come sul ring colpi che a volte non vedi nemmeno arrivare , dei colpi che in certe occasioni non puoi nemmeno minimamente schivare , ma esattamente come nella boxe come subisci i colpi, come sai incassarli e come […]

L’ACQUISIZIONE DELLA TATTICA IN UN GESTO DEVE ESSERE PRIVILEGIATA NELL’ATTIVITÀ GIOVANILE

L’ACQUISIZIONE DELLA TATTICA IN UN GESTO DEVE ESSERE PRIVILEGIATA NELL’ATTIVITÀ GIOVANILE Rispetto all’efficienza tecnica dell’atto . A livello metodologico pare più appropriato conoscere prima il perché operazionale di un certo gesto (efficacia) per adeguare successivamente alle sue geometrie formali e regolarne il ritmo , l’intensità la velocità ecc. Luca Riccardi

The Stili di boxe Cenni tecnici

Premessa: Ogni Nazione ha  in qualche modo differenze  tecniche e tattiche, dettate dalla  propria morfologia e stile di vita, ma si devono considerare  per se  ogni singolo atleta che può fare la differenza. Con il passare del tempo  gli stili pugilistici  internazionali incominciano sempre più a mescolarsi in qualche modo, grazie alle trasferte dei vari […]

Pugilato non è solo voglia di performance

Ciò nel tempo lascerebbe vuoti ed inappagati i bisogni egli esseri umani. Secondo Lowen: la quantità di energia che un individuo impiega e il modo in cui la impiega determinano la sua personalità. Il pugilato, oltre ad incrementare le proprie capacità atletiche e la performance, sono anche un allenamento alla relazione con gli altri, sia […]

Pugilato   Più elevato è il grado di abilità, minore è l’attenzione necessaria per la realizzazione della tecnica

CENNI TECNICI La problematica che riguarda l’automatismo e l’automatizzazione delle abilità tecnico-sportive è collegata a quella della consapevolezza della realizzazione della tecnica. Più elevato è il grado di abilità, minore è l’attenzione necessaria per la realizzazione della tecnica. Una volta avviata l’azione di movimento, essa sembra svolgersi da sola e, soggettivamente, viene sentita come non […]

Pugilato sconfitta 

Un’importante  fattore riguarda l’estrema rilevanza dell’incoraggiamento che gli allenatori devono fornire quando i loro atleti sono impiegati in maniera massimale nel raggiungimento di obbiettivi , in questo contesto il tecnico deve essere in grado di fornire un sostegno incondizionato anche dopo una sconfitta e gli atleti devono percepire di essere capiti indipendentemente dai risultati ottenuti […]

Pugilato:Lo sviluppo dl talento è un processo attivo di trasformazione .

ci sono quattro elementi che caratterizzano un talento -Le capacità -Disponibilità e volontà -Ambiente che ne determina l’opportunità -Risultati che documentano quale sia la prestazione realmente ottenuta   Lo sviluppo dl talento è un processo attivo di trasformazione . Dal punto di vista genetico, riescono a sopportare carichi di allenamento maggiori, grazie al loro patrimonio […]

Pugilato La scelta delle informazioni rilevanti

  Quando per arrivare ad un modello si esasperano i percorsi, i mezzi e i metodi, rischiando di arrivare a soluzioni artefatte, a modelli da imitare, lontani da quello che invece dovrebbe essere il proprio modello costruito sulle caratteristiche dell’individuo e che, come tale, deve essere trattato. Un individuo è, appunto, qualcosa di unico, con […]

ANTICIPAZIONE MOTORIA PUGILATO

La capacità di decodificare in maniera rapida e precisa la situazione che si viene a creare, parlando in termini pugilistichi  è quello che distingue il campione , cioè colui che esegue un gesto nel momento  “perfetto “abbinando abilità all’osservazione di ogni più piccola situazione.  Il campione, abbina perfettamente sistema percettivo e motorio, riesce a guardare […]

L’acquisizione della tattica nel pugilato

  L’acquisizione della tattica in un gesto deve essere privilegiata nella prima fase  dell’insegnamento e rispetto all’efficienza tecnica dell’atto . A livello metodologico pare più appropriato conoscere prima il perché operazionale di un certo gesto (efficacia) per adeguare successivamente alle sue geometrie formali e regolarne il ritmo , l’intensità la velocità ecc.

Magari, la vita fosse come il pugilato.

“Il pugilato non è roba per tutti. Per praticarlo ci vuole davvero “l’occhio della Tigre, il nemico che si frappone fra te e la vittoria, la gloria. I pugni fanno male anche quando li dai, figuriamoci quando li prendi. Anche guardarlo, in fondo, piace a pochi. Lo spettacolo di due uomini che cercano di sopraffarsi […]

Come agisce l’allenamento e in particolare sul pugile

Originally posted on Luca Riccardi boxing Coach:
? Come agisce l’allenamento e in particolare sul  pugile : Sono allenate le capacità condizionali (rapidità, forza,resistenza, mobilità articolare) e le abilità coordinative (equilibrio, capacità di differenziazione, orientamento, anticipazione, capacità di adattamento, di reazione e senso del ritmo). Il Prof. Carlo Vittori definisce l’allenamento sportivo come “un processo pedagogico-educativo complesso che…

Pugilato stimoli e risposte

E’ importante sapere che il tempo impiegato per il movimento non si compone solo del tempo esecutorio , ma anche e soprattutto della percezione degli stimoli interni ed esterni necessari all’attuazione del movimento e dei tempi di decisione per la scelta dell’esecuzione appropriata. Quindi l’esecuzione del movimento è solamente l’ultimo stadio che viene preceduto dalla […]

Vita E Pugilato

Il pugilato  è molto più che movimento, giacché il movimento può essere mistificato. La vita è orientamento,nonché ricerca della via più breve per vivere armonicamente con tutto ciò che esiste, visibile ed invisibile.

FATTORI DI MASSIMA Attenzione E NELL’ADDESTRAMENTO E DI OSSERVAZIONE del Match

FATTORI DI MASSIMA Attenzione E NELL’ADDESTRAMENTO E DI OSSERVAZIONE del Match giusta flessibilità  nei movimenti preparatori lo sviluppo dell’azione rapidità di pensiero tattico capacità di previsione utilizzo tattico della mano che si trova avanti (mano guida) drastica limitazione dei colpi a vuoto in fase preparatoria utilizzo dei mezzi tattici speciali (finte,provocazioni,manovre ecc.) ottimizzazione della rapidità esecutiva specialmente nelle […]

Pugilato correlazione che intercorre tra forza massima (Fmax)

La forza massima (Fmax) si può definire come “la capacità di sviluppare la forza che permette di sollevare un carico massimale che non consente di modulare la velocità di esecuzione” forza esplosiva (FE) e resistenza alla forza veloce (RFV) e come queste diverse espressioni della stessa capacità si influenzino e condizionino a tal punto da […]

Proteggere vuol dire prendersi cura, di se stessi, dell’altro e questa dimensione universale di “vicinanza” può avvenire soltanto quando i nostri occhi sono rivolti verso un bene che non ha “ricompense”

Dobbiamo sempre stabilire delle regole perché impegnarsi per un bene comune non è semplice, tutti sentono immancabilmente la smania di “ricevere” e dimenticano con facilità che proteggersi prima di tutto implica non abbandonare il proprio sguardo verso l’altro, verso coloro che sono vicini a noi, nella presenza, nell’assenza, nella conoscenza, nell’estraneità. .     Million […]

sport alternato combinato il Pugilato

Allenamenti che a livello muscolare determinerebbero  una trasmissione di impulsi a bassa frequenza , inibendo  la capacità di sviluppare movimenti che richiedono alte frequenze di stimolazione, ed hanno una marcata azione inibente della produzione di Testosterone (BOSCO) Quanto detto ci deve fare riflettere sull’opportunità dell’utilizzo di allenamenti per la potenza aerobica dove la FE e la RFV […]

Alcuni suggerimenti quando si lavora al sacco pesante 

Le mani e polsi sono alla base della prevenzione degli infortuni e sono gli “strumenti” con cui si colpisce di conseguenza vanno preservati nel tempo .  Il sacco pesante è scelto dalla la maggior parte dei pugili , ma è anche il responsabile della maggior parte degli infortuni; infortuni che probabilmente sarebbero potuti evitare. Se […]

Solo l’atleta che comprende i propri errori e ne ricava un insegnamento può, determinandone i comportamenti conseguenti, riuscire a migliorare la sua capacità di prestazione sportiva

Ogni atleta presenta un suo stato ottimale di eccitazione (attivazione), che va adattato secondo la struttura della sua personalità (sicuro/insicuro di sé; fortemente motivato/apatico; sicuro di vincere/intimorito e così via di seguito). Solo l’atleta che comprende i propri errori e ne ricava un insegnamento può, determinandone i comportamenti conseguenti, riuscire a migliorare la sua capacità di prestazione sportiva Uno strumento importante per […]

l’ultimo round

A Frankie (Clint Eastwood) la vita lo ha quasi messo al tappeto, è dura rialzarsi e finire l’ultimo round in piedi quando al tuo angolo ad incoraggiarti ci sono solo orgoglio e vecchiaia, mentre Maggie (Hilary Swank) a forza di schivar pugni e colpi bassi inferti dalla vita, si è ritrovata a far da sparring […]

Paura e Pugilato 

Le profonde esigenze agonistiche del pugile presuppongono una personalità sportivamente aggressiva , non caratterizzata da atteggiamenti di avversione , ma contraddistinta da un notevole coraggio ,funzionale al controllo della paura e dell’istinto di conservazione .Inoltre secondo Freud, la possibilità di affrontare una situazione di rischio vitale, tramite il controllo della paura , corrisponderebbe al bisogno […]

E’ importante sviluppare la Resistenza

E’ importante sviluppare la Resistenza : un eccesso di Resistenza influisce in maniera negativa sulla rapidità, sulla forza esplosiva e può portare ad una condizione di “overtraining” o sovrallenamento che peggiora la capacità di prestazione. Allenando la Resistenza si va a migliorare la Potenza Aerobica dell’atleta. Essa è l’intensità del sistema aerobico ed è l’abilità […]

Pugilato Tatticca o Teccnica ?

Tattica : Capacità di agire valutando le possibili varianti che possono intervenire sul piano cognitivo o su quello emotivo per raggiungere un certo tipo di obbiettivo ; si basa cioè sulla capacità di saper anticipare il possibile sviluppo degli eventi ; comporta conoscenze astratte , conoscenze concrete e ideali,valori e virtù . TECNICA : gesto […]

L’allenamento serve a costruire la prestazione , per l’atleta la gara senza prestazione non ha valore

Articolazione dei cicli Annuali L’allenamento a lungo termine (Pluriennale) l’atleta non può restare ininterrottamente “in forma” per questo sono soggetti a una periodizzazione ciclica riassumendo in tre periodi -Il periodo di preparazione : sviluppo della forma sportiva -il periodo di gara : continuare lo sviluppo della forma sportiva attraverso le competizioni -il periodo di transizione […]

Pugilato pedagogia del ragionamento e della presa di decisione

  Questo modello si basa sul presupposto che  il pugile  sia in grado di elaborare delle decisioni autonome rispetto le informazioni percepite durante l’attività sportiva: Le informazioni sono fondamentalmente di 2 tipi: 1) informazioni non ricercate ottenute cioè senza ricerca attiva e che vengono integrate nel piano d’azione predeterminato dal soggetto; 2) informazioni ricercate che […]

I Pugni fanno male !

I Pugni fanno male ! Sempre e comunque Durante il match il nostro cervello riesce a immagazzinare , imparare cose altrimenti impossibili anche durante le sessioni di guanti più dure ! Cercate comprensione verso voi stessi , con il vostro maestro, lavorate su gli errori e le virtù ! dialogate e provate ! La gratificazione […]

Pugilato       una situazione si produce, raggiunge il momento favorevole all’azione (fase critica) e viene risolta o si risolve da sola.

La situazione e il comportamento motorio  determinano   gli elementi della situazione . Nella maggior parte dei manuali sull’allenamento la descrizione della situazione rimane limitata a segnali o informazioni importanti per l’azione; non è stata ancora dedicata la dovuta attenzione all’aspetto legato all’obiettivo da raggiungere Se prendiamo in considerazione un pugile durante un match il suo […]

sii chiaro rispetto al Tuo Obiettivo e, nello stesso tempo, flessibile sul processo attraverso il quale raggiungerlo.

Una delle Risorse Personali più importanti per un Atleta è la Flessibilità mentale ,Il principio-chiave della Flessibilità è il seguente: sii chiaro rispetto al Tuo Obiettivo e, nello stesso tempo, flessibile sul processo attraverso il quale raggiungerlo. L’opposto della Flessibilità è la rigidità, vale a dire la riluttanza e la resistenza a cambiare i fronte a nuove […]

L’arte del Pugilato è un’arte strategica e difficile perché deve tener conto non soltanto all’incertezza relativa a i movimenti dell’avversario , ma anche dell’incertezza relativa a ciò che l’avversario pensa e,quindi a ciò che pensa che noi pensiamo .

Se un agente di cambiamento non provoca disagio , stupore o disorientamento , non si affermerà come agente di cambiamento , ma se provoca eccessivo disorientamento e perdita di punti di riferimento , verrà rifiutato e non si affermerà ugualmente come agente di cambiamento. Egli dovrà, rimanere, pertanto all’interno di quello che viene definito ambito […]

Quando Ti dai degli obbiettivi troppo elevati e non sei in grado di raggiungerli (competenze), il tuo entusiasmo si trasforma in amarezza (motivazione) . Cerca una meta più ragionevole e poi gradualmente sorpassala (esperienza).E’ il solo modo per arrivare in vetta .

Quando Ti dai degli obbiettivi troppo elevati e non sei in grado di raggiungerli (competenze), il tuo entusiasmo si trasforma in amarezza (motivazione) . Cerca una meta più ragionevole e poi gradualmente sorpassala (esperienza). E’ il solo modo per arrivare in vetta . Allenare non significa insegnare una tecnica e per un atleta non consiste […]

 L’importanza della forza esplosiva nel pugilato Lo sviluppo della Fmax è una tappa non fine a se stessa nell’ambito della programmazione di un lavoro rivolto al potenziamento delle qualità neuromuscolari, ma rappresenta un investimento di risorse biologiche su cui porre le basi di un più ampio rendimento della capacità di FE. Tornando a quella che […]

Apprendimento Pugilato Neuroni a Specchio

Quando un atleta immagina se stesso mentre esegue un’azione compie un lavoro qualitativo sul consolidamento delle variabili esecutive tipiche di quell’azione. La proposta didattica sarebbe quindi di fare vedere il modello di riferimento ed immediatamente dopo fare eseguire l’esercizio fornendo i feedback correttivi “on-line” in modo da sfruttare l’attivazione del MNS per favorire l’associazione tra […]

Il Pugile si trova a seguire movimenti automatizzati , ma deve scegliere all’interno del suo repertorio le azioni più efficaci

Gli sport di situazione risentono fortemente di fattori cognitivi ed emotivi che si sommano agli aspetti tecnici,tattici e bioenergetici. Il Pugile  si trova a seguire movimenti automatizzati , ma deve scegliere all’interno del suo repertorio le azioni più efficaci, non si tratta solo di prendere la decisione più efficace al problema , ma occorre agire in […]

CAPACITA’ FONDAMENTALI NELLA GESTIONE DELLA FASE PREPARATORIA DELL’AZIONE DI COMBATTIMENTO PER ATLETI EVOLUTI

  CAPACITA’ FONDAMENTALI NELLA GESTIONE DELLA FASE PREPARATORIA DELL’AZIONE DI COMBATTIMENTO • potenza morale e volitiva • capacità di imporre la propria iniziativa (atteggiamento offensivo) • ottimizzazione delle varie posture di combattimento • ridurre al minimo i movimenti interlocutori in attacco • utilizzo delle azioni interlocutorie (contrattacco) nelle azioni subite • abilità nell’imporre il proprio stile […]

Percezione Pugilato 

Una traiettoria sbagliata si trasforma in un’occasione preziosa per l’avversario.Si è quindi riscontrato una correlazione fra eccitabilità e accuratezza delle risposte: più un soggetto conosce l’azione osservata, più sa prevedere il suo successo e più il suo sistema motorio è eccitabile.Significa che i Pugili esperti sanno leggere l’errore del movimento e capiscono da quello che […]

L’eccellenza come obbiettivo

  La Ricerca dell’eccellenza non deve essere tanto un obiettivo da raggiungere quanto una tensione morale, un atteggiamento mentale che ci spinge a misurarci continuamente con quello che siamo, prenderci cura di ciò ed accompagnare i nostri continui tentativi di realizzazione. E allora nulla meglio delle parole dello stesso Orlick può esprimere tutto ciò: “Nel […]

Oggi vi proverò a parlare dei tre modi per difendersi , la pararla o bloccaggio , la deviazione e la schivata.

Ricordiamoci che il controllo è la prima fase che ci rende consapevoli . Non dobbiamo aver paura dei pugni , ma anzi stimolarli e controllarli per poter costruire l’azione, è il primo passo per diventare un pugile. Questi sistemi di difesa hanno tutti un loro vantaggio quindi dovremmo cercheremo di sfruttare le caratteristiche di ognuna […]

Mi è stato chiesto di spiegare come migliorare il proprio Footwork , cercherò di dare alcuni consigli .

Mi è stato chiesto di spiegare  come  migliorare il proprio   Footwork ,  cercherò di dare alcuni consigli . Il tutto si riduce a come si utilizza il gioco di gambe. Non è necessario girare  intorno al ring per allontanarsi dai pugni, tuttavia non significa che si debba stare sempre di fronte all’ avversario. Proviamo a […]

Pugilato APPRENDIMENTO MOTORIO

Capacità Coordinative SPECIALI Capacità di equilibrio: è la capacità di un soggetto di mantenere il proprio baricentro all’interno della base di appoggio; contemporaneamente è la capacità di ristabilire detto rapporto quando forze esterne ne alterino le condizioni. Capacità di equilibrio in fase di  attacco  o  
 difesa , Inoltre, risulta fondamentale tutte le volte in cui […]

Non aspettatevi il Ko ad ogni pugno

  E ‘facile mettere in atto  combinazioni al sacco , ma a che serve se  in un combattimento queste combinazioni non possono andare a segno ? Non si dovrebbe mai colpire l’avversario senza scopo a meno che, il vostro obiettivo è quello di diventare un attaccabrighe senza cervello. In questo articolo proverò a offrire  alcuni […]

Il rapporto talento\allenamento

La problematica che riguarda l’automatismo e l’automatizzazione delle abilità tecnico-sportive è collegata a quella della consapevolezza della realizzazione della tecnica. Più elevato è il grado di abilità, minore è l’attenzione necessaria per la realizzazione della tecnica. Una volta avviata l’azione di movimento, essa sembra svolgersi da sola e, soggettivamente, viene sentita come non faticosa, piana, […]

L’importanza della legge di Fitts pugilato

  la legge di Fitts afferma che il tempo di movimento è funzione diretta della lunghezza del movimento, è funzione inversa della grandezza del bersaglio. L’interpretazione della legge di Fitts si rifà ancora una volta alla capacità limitata dell’elaboratore centrale. Secondo Fitts, quando il movimento è reso più difficile a causa dell’aumento della sua lunghezza […]

La TATTICA Pugilato 

  È  l’insieme delle scelte operazionali che l’atleta deve assumere in situazione al permanere degli obiettivi dell’attività e al mutare delle condizioni interattive che lo mettono in rapporto con l’altro soggetto. I compiti della preparazione tattica sono quindi: estendere il coordinamento delle capacità percettive (visive, cinestesiche, uditive,tattili, labirintiche) accentuare le capacità di analisi, osservare e interpretare […]

Analisi dell’unità di allenamento Pugilato

Analisi dell’unità di allenamento A questo punto abbiamo le unità di allenamento che nell’intero processo sono le unità temporali più piccole e che corrispondono ad una seduta d’allenamento. Qui si formano le componenti fisiche, le abilità tecnico-sportive, tecnico-tattiche, come anche atteggiamenti e comportamenti specifici dell’atleta. Per ogni unità d’allenamento vi è una parte preparatoria una principale e una conclusiva. […]

Senza Attivazione non siamo pronti alla prestazione,siamo “fermi” o andiamo a un passo ridotto (mentalmente e fisicamente).

L’Attivazione è il processo che consente l’espressione delle proprie risorse. L’Azione è l’effetto dell’ averle attivate. L’Attivazione ha un impatto diretto sull’intensità mentale, necessaria per determinare una prestazione ad alta intensità. La parola-chiave per l’Attivazione all’Azione è Fare. IL MOTORE SI ACCENDE SOLO SE GIRI LA CHIAVE L’Azione è la conseguenza naturale dell’Attivazione e si […]

Pugilato Non  esiste una forma di resistenza in assoluto

Non  esiste una forma di resistenza in assoluto , ma miste aerobico-anaerobico che si differenziano per gradi e coprono i due poli opposti di trasformazione dell’energia . Aerobica l’ossigeno necessario per la combustione per via ossidativa .È divisa in alattacida (nei primi 6/7″ disgregazione ATP, fino a 15″ degradazione ADP) e lattacida successivamente. E data dalla sopportabilità […]

La vita non è un cumulo di esperienze da tramandare, ma solo una successione di esperienze da oltrepassare .

Il confronto obbliga la mente a muoversi. Piccole mutazioni sono destinate a cambiare abitudini consolidate, curiosità,creatività,intuizione,struttura e sperimentazione . La vita non è un cumulo di esperienze da tramandare, ma solo una successione di esperienze da oltrepassare . L’obbiettivo finale viene raggiunto attraverso una serie di azioni , il risultato di ogni singola azione è […]

Mai far eseguire degli allenamenti punitivi dopo una sconfitta.

Risulta che  una vittoria o una sconfitta possano influire sulla salute e sullo stato di benessere dell’atleta, Il successo provoca una maggiore produzione dio sostanze che migliorano l’umore e di ormoni che favoriscono la seguente prestazione , invece la sconfitta (stress da frustrazione) provoca la loro diminuzione e vengono prodotti altri ormoni dello stress, così si […]

Se vi è una carenza di carboidrati nel sangue , non si produce soltanto una diminuzione della capacità di prestazione , ma viene compromessa anche la capacità del sistema nervoso centrale, con un peggioramento delle capacità di percezione , anticipazione e reazione , in una minore velocità di azione , come in una caduta della motivazione .

Come noto l’uomo possiede due tipi di fibre muscolari STe FT , normalmente nella misura del 50% e essa è geneticamente determinata . I talenti che eccellono negli sport di resistenza posseggono un numero maggiore di FT al contrario quelli che hanno maggior percentuale di ST saranno più predisposti per sport di rapidità. Gli atleti […]

Pugilato massima velocità di esecuzione al momento giusto nel posto giusto

I tipi di movimento che noi distinguiamo sono tre, ognuno dei quali sotto il controllo di una diversa zona del Sistema Nervoso: Movimento Volontario e quindi eseguito sotto il controllo diretto della volontà.
(pensiero tattico) Movimento Automatico, che origina da una serie di movimenti volontari che lo rendono poi automatizzato, consentendo infine di effettuare gesti ad […]

Forse pochissimi dei praticanti diventeranno grandi pugili, sicuramente molti saranno degli uomini migliori

Forse pochissimi dei praticanti diventeranno grandi pugili, sicuramente molti saranno degli uomini migliori Il confronto obbliga la mente a muoversi , una didattica dello sport basata essenzialmente sulla ripetizione del gesto, affronta il movimento solo dal punto di vista biomeccanico esistono altri modelli che affrontano il movimento attraverso altri concetti , come la comunicazione , […]

Percezione Pugilato

Un oggetto viene percepito in movimento se il cervello lo coglie in punti diversi dello spazio. la relazione tra percezione e movimento è molto stretta. Le informazioni inviate dal nostro sistema sensoriale giungono al cervello, dove vengono elaborate per costruire una rappresentazione della realtà. Questo modello è alla base della nostra coscienza percettiva e le […]

Pugilato l’allenamento alla resistenza provoca: un aumento del volume sanguino, si determina una diminuzione della frequenza cardiaca

  Grazie alla maggiore economia del lavoro cardiaco , aumenta la gittata e diminuisce la frequenza , aumentando l’efficienza del cuore. l’allenamento alla resistenza provoca: un aumento del volume sanguino, si determina una diminuzione della frequenza cardiaca- Durante l’attività fisica , aumenta la percentuale di lattato nella trasformazione dell’energia , la quantità di acido lattico […]

La forza e ancor più la percezione della forza è una variabile molto influente, poiché è in grado di apportare delle scelte tecniche dell’avversario .

La FORZA La forza e ancor più la percezione della forza è una variabile molto influente, poiché è in grado di apportare delle scelte tecniche dell’avversario . Il pugile è prima di tutto una persona che vive delle emozioni, anche attraverso gesti tecnici, rovesciando questa frase possiamo affermare che i gesti tecnici sono espressione dell’individuo nella […]

Massa Grassa Pugilato

MASSA GRASSA grasso essenziale le cui principali funzioni sono quelle di protezione strutturale è di una probabile riserva energetica per gli organi in cui sono collocati. Esso è contenuto nelle seguenti struttureanatomiche: •cuore; •polmoni; •midollo osseo; •fegato; •milza; •intestino; •muscolo; •tessuti ricchi di lipidi del sistema nervoso centrale. grasso di deposito che è costituito dall’accumulo […]

Quando un pugile incomincia a Combattere 

Quando un pugile comincia a combattere è come un gattino appena nato non ci vede…. Anzi vede solo Guantoni e aria, aria piena di guantoni, finche non impara che non tutti i pugni fanno male ,allora il mistero piano piano svanisce e puoi incominciare a lavorare su colpi . #contrattacco #pugilatotattica #lucariccardi  

Pianificazione dell’allenamento

Pianificazione dell’allenamento La pianificazione dell’allenamento è un procedimento per raggiungere un obiettivo ed è il risultato di esperienze ricavate dalla prassi dell’allenamento e nozioni ricavate dalla scienza dello sport. Un allenamento ben pianificato nel tempo, presenta innumerevoli vantaggi: – Responsabilizza l’atleta che di fronte a una chiara pianificazione puòmeglio considerare l’attività come massima espressione delle sue attitudini; […]

PIEDI SAREBBERO PIÙ IMPORTANTI DELLE LE MANI NEL PUGILATO

PIEDI SAREBBERO  PIÙ IMPORTANTI  DELLE  LE MANI NEL PUGILATO La Boxe  è una questione di centimetri, spesso molto spesso sono controllati con  il movimento  delle gambe. Quando un pugile è in grado di controllare veramente equilibrio e distanza senza allontanarsi troppo e troppo spesso, allora ha la capacità di controllare anche l’avversario . Molti  formatori […]

quando credete di sapere qualcosa che dovete guardarla da un’altra prospettiva

Compito del tecnico è di avviare l’azione in tempi adeguati, abituando l’atleta a movimenti ponderati e puntuali, affinché i suoi interventi non siano impulsivi,azzardati o addirittura inopportuni. Quindi la necessità di dettare delle “regole inderogabili” che durante l’allenamento offrano all’atleta la possibilità di eseguire correttamente alcuni movimenti, acquisendo degli automatismi . Dobbiamo sempre guardare le […]

Una situazione si produce, raggiunge il momento favorevole all’azione (fase critica) e viene risolta o si risolve da sola.

Una situazione si produce, raggiunge il momento favorevole all’azione (fase critica) e viene risolta o si risolve da sola. In virtù del fatto che caratteristiche tra loro diverse sono spesso collegate in modo tipico e presentano caratteristiche comuni nella loro origine, le situazioni possono essere anticipate, così l’atleta può prevedere l’origine e lo svolgimento di situazioni di […]

Pugilato Esistono numerose ragioni per svolgere l’allenamento della forza. Infatti senza una quantità minima di forza, non si può attualizzare ed esprimere una capacitò individuale ottimale di prestazione.

Esistono numerose ragioni per svolgere l’allenamento della forza. Infatti senza una quantità minima di forza, non si può attualizzare ed esprimere una capacitò individuale ottimale di prestazione. La diminuzione della forza si può instaurare con l’invecchiamento deve essere attribuita a numerosi fattori, ma la causa principale è la mancanza di allenamento . In modo più […]

RESISTENZA ALLA FORZA VELOCE Nel PUGILATO

RESISTENZA ALLA FORZA VELOCE Nel pugilato, infatti, nel corso di una ripresa, l’atleta porta delle combinazioni di colpi in attacco o in contrattacco (FE) che sono, spesso,seguite da fasi a distanza di studio tattico o di difesa dall’attacco avversario mediante l’utilizzo delle schivate; e non è raro vedere i due pugili, soprattutto alla fine di un intenso […]

Il messaggio tra le righe è che non può distrarsi: i nostri colpi sono tutti potenzialmente da ko)

L’importanza della forza esplosiva nel pugilato Lo sviluppo della Fmax è una tappa non fine a se stessa nell’ambito della programmazione di un lavoro rivolto al potenziamento delle qualità neuromuscolari, ma rappresenta un investimento di risorse biologiche su cui porre le basi di un più ampio rendimento della capacità di FE. Tornando a quella che è […]

Forza e Pugilato cenni di Pianificazione

Criteri per la pianificazione dell’allenamento Se dopo un periodo di allenamento di Fmax (8-10 settimane), in cui si suppone un adattamento si continua il lavoro con carichi massimali (questo potrebbe coincidere con un incremento della massa muscolare e, quindi, del peso corporeo dell’atleta, che negli sport come il pugilato, in cui sono previste categorie di […]

Carichi di lavoro e riposo attivo Pugilato

Carichi di lavoro In questa programmazione, all’interno delle varie unità d’allenamento, avremo carichi di lavoro maggiori o minori secondo le necessità e del momento. Gli stimoli stressanti cui si sottopone l’atleta in una seduta d’allenamento si possono riassumere sotto il concetto di carico. Gli adattamenti cui andrà incontro l’organismo saranno una conseguenza del carico imposto. Il carico cui […]

Pesistica Pugilato

Una caratteristica peculiare della pesistica è quella che, nonostante il passare del tempo, è capace di ringiovanire, di non lasciarsi rughe, ma al contrario, di sapersi adattare al tempo, alle esigenze dello sport moderno e di ogni atleta che vuole sviluppare la propria forza. È uno sport che ha dentro la “forza”. Questo ringiovanimento è […]

Nel 1690 Locke scriveva” … Le nuove opinioni sono sempre sospette e di solito incontrano opposizioni, per nessun altro motivo se non perché non ancora comuni ” Ma LA MUTAZIONE AVANZA” È che diede il nome Filo-sofia che significa “amore per il sapere , distinguendola dalla Sofia dei sapienti che non amano il sapere perché […]

Sovrallenamento Boxe

    Il termine sovrallenamento è stato introdotto da Hatfield (1988) per descrivere una serie di sintomi causati, sostanzialmente, da un alterato rapporto tra allenamento e recupero. Il sovrallenamento è una condizione abbastanza frequente, una sindrome piuttosto complessa le cui cause vanno ricercate in diversi fattori scatenanti. Sovrallenamento Osserviamo lo schema riportato in figura: i […]

Il recupero è un parametro da non sottovalutare mai. Intendendo come recupero sia quello tra una seduta allenante e l’altra, sia tra un ciclo di grande intensità di lavoro ed un altro.

Una razionale applicazione pratica dei principi dell’allenamento e della periodizzazione permette di ottenere lo stato di forma da uno a tre volte l’anno e di mantenerlo per il tempo sufficiente al raggiungimento del risultato che ci si era preposto. Un’adeguata programmazione, quale che siano le finalità, dovrebbe sempre prevedere una prima fase di condizionamento generale finalizzato al miglioramento globale delle prestazioni, alla […]

Boxe Corsa In salita

La corsa in salita costituisce un mezzo d’allenamento classico, largamente utilizzato nel mondo sportivo. Le salite in effetti sono estremamente utili per il miglioramento sia delle capacità di forza che di quelle della resistenza organica; per questo motivo, seppur con diverse modalità esecutive e programmatiche, trovano una loro ampia collocazione in discipline che spaziano dall’atletica, […]

L’allenamento è il processo scientifico e pedagogico che ha come obiettivo l’aumento del rendimento attraverso il miglioramento delle funzioni fisiologiche e psicologiche dell’atleta.

Periodizzazione dell’allenamento L’allenamento è il processo scientifico e pedagogico che ha come obiettivo l’aumento del rendimento attraverso il miglioramento delle funzioni fisiologiche e psicologiche dell’atleta. Come ogni processo, l’allenamento implica una continuità nel tempo. Non si può conseguire tutto in un giorno. Una volta elaborato un quadro d’insieme, tenuto conto anche del numero  di round per la quale intendiamo preparare […]

Come agisce l’allenamento e in particolare sul pugile

  Come agisce l’allenamento e in particolare sul  pugile : Sono allenate le capacità condizionali (rapidità, forza,resistenza, mobilità articolare) e le abilità coordinative (equilibrio, capacità di differenziazione, orientamento, anticipazione, capacità di adattamento, di reazione e senso del ritmo). Il Prof. Carlo Vittori definisce l’allenamento sportivo come “un processo pedagogico-educativo complesso che si concretizza con l’organizzazione dell’esercizio fisico ripetuto in […]

Pugilato :Le caratteristiche più importanti della pianificazione

Le caratteristiche più importanti della pianificazione dell’allenamento sono rappresentate dal suo progressivo adattamento , dalla sua costituzione per fasi temporali e dalla periodizzazione del carico di allenamento . Spesso i pugili si sottopongono ad allenamenti durissimi, sopportano sacrifici e privazioni quasi sempre non del tutto giustificabili, ma dettati da allenatori privi di una formazione accademica, […]

Pugilato :LE CAPACITA’ SENSO-PERCETTIVE

Pugilato :LE CAPACITA’ SENSO-PERCETTIVE Sono capacità che permettono al soggetto di ricevere in modo corretto le informazioni provenienti sia dall’interno del corpo, che dal mondo esterno, comprendendole, selezionandole e interpretandole . Sono capacità innate e dipendono dall’integrità e funzionalità degli organi di senso e dagli analizzatori . Gli analizzatori sono i seguenti: VISIVO UDITIVO TATTILE […]

L’imitazione è probabilmente lo strumento più potente che l’evoluzione ha messo a disposizione del genere umano per trasmettere alle generazioni future le azioni motorie

L’imitazione è probabilmente lo strumento più potente che l’evoluzione ha messo a disposizione del genere umano per trasmettere alle generazioni future le azioni motorie rivelatesi vantaggiose per la sopravvivenza. Susan Blackmore (1999) ne è convinta al punto da ritenere che la differenza tra gli esseri umani e gli altri animali non sia il linguaggio, ma la capacità […]

I movimenti codificati dal sistema dei neuroni mirror attraverso l’osservazione

  Appare evidente che lo schema corporeo rappresenta l’insieme dei vincoli motori di cui il cervello terrà conto nell’organizzazione del movimento. I movimenti codificati dal sistema dei neuroni mirror attraverso l’osservazione, faranno riferimento proprio ai vincoli imposti dallo schema corporeo. Un soggetto con una costruzione deficitaria dello schema corporeo esibirà un’esecuzione motoria meno precisa rispetto a quella di un altro che […]

l’esperienza motoria deve essere “significativa” intendendo con questo che il “senso”, o meglio l’obiettivo, che l’azione persegue deve essere esposto chiaramente.

    Il motor imagery è definito come uno stato dinamico durante il quale un soggetto simula mentalmente un’azione (Decety, 1996), si verifica una riattivazione della memoria cinestesica permettendo di “rivivere” l’esperienza motoria. Neuroanatomicamente eseguire fisicamente o immaginare un’azione implica sovrapposizione delle aree cerebrali coinvolte, con una più limitata attivazione nella pratica immaginativa. La conseguenza pratica è che l’esperienza motoria deve […]

Boxe :Senza movimento si muore c’è poco da fare .

Il doping è cresciuto e ha attecchito ancor di più,a tutti i livelli l’allenamento è sempre meno conosciuto e sempre peggio insegnato e studiato. Pochi oggi in Italia sanno d’avvero cosa significa allenamento ed allenare e in cosa consiste il processo dell’allenamento , la preparazione presente ai comportamenti (motori) del futuro, in cui l’essere umano […]

I movimenti finalizzati

  Alcune ricerche  di Meltzoff (Meltzoff & Moore, 1997; Meltzoff & Prinz, 2002) mostrano come già dopo poche ore di vita il neonato sia in grado di imitare alcune espressioni del viso del ricercatore evidenziando un comportamento imitativo innato. Applicata, in un contesto pratico, questa naturale predisposizione, il presente elaborato si prefigge di delineare, seppur nei limiti […]

L’ASPETTO FISICO, L’ASPETTO TECNICO TATTICO, L’ASPETTO MENTALE.

Analizziamole una per una. Il talento è una predisposizione personale che permette al cervello di essere organizzato in maniera tale da poter creare particolari istinti, di tipo fisico, motorio ed emozionale, i quali possono essere espressi in determinate attività. Durante l’espressione di tali attività, il soggetto si renderà facilmente conto di aver una particolare facilità nell’eseguirle. […]

livello massimo di abilità che un pugile

Il livello massimo di abilità che un pugile può raggiungere dipende dalle capacità, geneticamente ereditate, e dal livello qualitativo delle esperienze motorie vissute. Ipoteticamente è possibile che presi due soggetti, di cui uno con delle capacità motorie inferiori all’altro, il primo potrebbe raggiungere livelli espressivi più apprezzabili grazie ad una maggior dedizione e ad una più ricca esposizione ad esperienze motorie significative […]

“In ogni azione dell’individuo è già previsto il suo scopo, il suo obiettivo, il suo risultato fin dall’inizio di ogni movimento e chi agisce ne è più o meno consapevole”

Kurt Meinel descrisse, nella sua opera più importante del 1977, che: “In ogni azione dell’individuo è già previsto il suo scopo, il suo obiettivo, il suo risultato fin dall’inizio di ogni movimento e chi agisce ne è più o meno consapevole” L’integrazione delle informazioni elaborate provenienti dall’ambiente, con le informazione dei movimenti automatizzati, già presenti […]

Alcune Proposte per perdere Grasso Pugilato

  Per poter perdere grasso è consigliabile allenarsi con allenamenti aerobici ma anche con allenamenti di forza, perché un aumento della muscolatura coinciderà con un aumento del metabolismo e quindi con la possibilità di bruciare di più, anche a riposo; Nell’allenamento per l’incremento della forza massima e dell’ ipertrofia muscolare si vanno ad intaccare le […]

“Smettila di agire, pensa!”

  “Smettila di agire, pensa!” è la frase corretta, ogni nostra azione anche se inizialmente non riconducibile ad un pensiero “conscio” deriva dall’attività del cervello, per agire con precisione, per raggiungere un obbiettivo, è importante imparare a pensare bene e non smettere di pensare! Esercizi di concentrazione ce ne sono a migliaia, forse troppi, il […]

Decidi quindi, ogni volta, quale significato vuoi attribuire alla esperienza in modo da utilizzarla come risorsa

Il reframing è uno strumento molto potente, applicabile a una grande varietà di situazioni che puoi incontrare nella tua esperienza di Atleta. È anche un processo fondamentale per il cambiamento e rappresenta una capacità basilare da possedere , in quanto ti consente di trasformare ogni esperienza rendendola utile e funzionale per i tuoi obiettivi, liberandoti […]

LA PREPARAZIONE DEL PUGILE ALLE GARE

LA PREPARAZIONE DEL PUGILE  ALLE GARE Essa dipende da una pluralità di fattori , per questo ogni gara deve essere preparata in modo complesso e globale , per ottenere la massima prestazione il giorno della gara , la cosa è estremamente difficile e richiede una grande esperienza , oltretutto certi fattori non sono alle nostre […]

sì, si arretra anche, molto di più di quello che pensiamo e quando lo facciamo, siamo distanti dal mondo

Ognuno di noi vorrebbe il rispetto dell’altro, vorrebbe essere riconosciuto in tutto il suo essere ma non possiamo farci troppe illusioni, quello che siamo viene attenzionato soltanto nella misura del dare. Che sia affetto, che sia aggressività solo nell’andare incontro, riceviamo considerazione. Sembra assurdo e innaturale ma nel nostro attaccare-arretrare (sì, si arretra anche, molto […]

SLOWTWITCH E PUGILATO

  Occorre comunque prestare la massima attenzione alla quantità di lavoro svolto Quando per perdere peso le modalità operative prevedono solamente un tipo di lavoro aerobico e quindi la stimolazione nervosa delle fibre lente, per contro le fibre bianche non riceveranno più gli stimoli adatti per una contrazione muscolare che ha caratteristiche strutturali e funzionali […]

non sempre la tecnica del “campione del momento” è quella ideale.

L’insegnante deve possedere una buona conoscenza del gesto globale , ma anche situazionale, quindi deve modellare sempre gli aspetti biomeccanici essenziali in riferimento all’obiettivo da raggiungere parziale e finale, perché non sempre la tecnica del “campione del momento” è quella ideale. Partendo da questi presupposti diventa un progetto complesso per un tecnico costruire e migliorare […]

I Pugili prediligono gli allenatori che sappiano essere fermi nelle loro richieste, ma anche cordiali e comprensivi.

Un aspetto rilevante , si riferisce alla competenza dell’allenatore nel mostrare una varietà di comportamenti . Infatti i Pugili prediligono gli allenatori che sappiano essere fermi nelle loro richieste, ma anche cordiali e comprensivi. Emerge così ‘ che più è elevata la motivazione maggiore è la qualità prestativa degli atleti. Questo non significa che ciò sia altrettanto […]

Pugilato Flow, o “stato di esperienza ottimale”.

I Pugili  di vertice si distinguono per la loro preparazione mentale, l’approccio mentale corretto alla gara , non soltanto dalla preparazione tecnico tattica , anche dalla capacità che essi hanno nel superarsi in gara. Proprio durante il match  essi sono capaci di entrare in quello che si definisce “stato flow”. Considerano una gara una sfida. Nello stato […]

Comunicazione pugilato

L’Istruttore, deve riuscire a capire e a rendersi conto di come ci si senta quando si ha una bassa autostima in termini di immagine del proprio corpo, quando non si è in grado di eseguire bene molti esercizi fisici, quando si è lenti nell’apprendere nuove abilità motoria. Perciò l’istruttore dovrebbe fare attenzione a quali sono […]

IL MIO ALLIEVO CHI E’ ?

COSA CONOSCE? COSA SA FARE ? COSA SI PROPONE DI DIVENTARE ? QUALI SONO I SUOI OBIETTIVI ? ognuno ha una sua personalità • Provenienza familiare, sociale, ambientale.. • Struttura anatomica, fisiologica, psicologica… • Esperienze motorie pregresse… (capacità innate e acquisite) • Motivazioni personali … familiari … • Stadio attuale di apprendimento … le capacità […]

Boxe :Senza il piacere di allenarsi non si potrebbero affrontare i grandi impegni previsti dalle sessioni di allenamento .

Obiettivi dell’allenamento Psicomotori di apprendimento : Organico-muscolari , quali resistenza, forza,rapidità e le loro sotto-categorie . Capacità e abilità coordinative (tecniche sportive) Cognitivi : Nozioni tecniche e tattiche, ma anche conoscenze generali di come ottimizzare e rendere efficace l’allenamento . Affettivi di apprendimento : Sono rappresentati dalla forza di volontà e superamento se se stesi […]

Nel pugilato la fortuna non esiste

    Analizziamole una per una. Il talento volersi migliorare o voler diventare migliore sono due cose completamente diverse: quest’ultima richiede sacrificio. Raggiungere il livello di perfezione richiede di dover allenare assiduamente l’aspetto fisico e tecnico, in modo tale che la pratica dell’attività sportiva torni a donarci nuovamente emozioni. Le emozioni rappresentano i nostri stimoli, […]

SE QUELLO CHE STAI FACENDO NON FUNZIONA, FA QUALCOSA DI DIVERSO

Le abitudini possono essere il tuo miglior servo o il peggiore dei padroni . Sei quello che fai più spesso e con continuità nel tempo. Perché tenere assolutamente in considerazione le Abitudini? Perché sono meccanismi potenti e, dato che sono modelli costanti e ripetitivi, producono la tua efficacia (o inefficacia) operativa. Le Abitudini sono un elemento […]

E. Guthrie definisce la prestazione esperta in termini di … Abilità a ottenere un risultato con la massima certezza e il minimo spreco di energia o di tempo …

  C’è una caratteristica che affiora continuamente nella descrizione di una prestazione di un esperto veramente competente. Il Pugile  sembra avere “tutto il tempo di questo mondo a disposizione per fare ciò che vuole ” Ciò non ha nulla a che vedere con la velocità assoluta del movimento, sia dal punto di vista mentale che corporeo […]

Finalmente trovo il momento giusto.

Quando studi un altro pugile, devi fare come uno scalatore che studia una montagna: osservare, cercare un passaggio, un sentiero che sale e uno che scende, pensare a cosa devi fare se ti fai male, o se cambia la luce. Devi studiare tutto, come se fossi a scuola. Poi ripassi e vedi se hai imparato […]

Il tecnico racchiude in sé una vasta gamma di ruoli

Il tecnico racchiude in sé una vasta gamma di ruoli; Come la “vicinanza empatica” con l’atleta Il Maestro nella relazione con l’atleta , non mette in campo solo la sua competenza tecnica e le sue conoscenze teoriche-scientifiche, ma mette in campo se stesso, la sua personalità. Nel rapporto maestro atleta vede uniti per raggiungere gli […]

Pugilato Esprimere all’allenatore i propri timori Talvolta bastano poche parole e il sentirsi compresi lo stress si ridimensiona .

Riflettere sul valore che si attribuisce alla propria prestazione  , le motivazioni , gli obbiettivi , i sacrifici fatti per arrivare a quell’appuntamento. Padroneggiare le proprie tensioni , essere consapevoli delle sensazioni del proprio corpo e sapere quando sono fonte di inutili tensioni Simulare in allenamento le situazioni di gara Mantenere un approccio controllato evitate di […]

L’ ESPERIENZA È UN’INSEGNANTE SEVERA: PRIMA TI METTE ALLA PROVA E POI(SE SEI DISPONIBILE AD APPRENDERLA) TI SPIEGA LA LEZIONE

FATTORE X Quanti e quali fattori “non considerati” finiscono per influenzare la prestazione? Il ring ,l’illuminazione , il tempo, gli spettatori ,gli awersari, “come mi sono alzato”; “quello che mi ha detto il maestro” Il Fattore “X” racchiude tutte le incognite non riconducibili in senso stretto ai fattoridi Sistema . che possono influire sulla prestazione: fattori […]

Chiunque può avere un momento di debolezza, una fase di incompiutezza ma ciò non deve sminuire la nostra capacità di esprimere, il nostro desiderio di essere.Non si tratta di un gioco di grandezza ma di quello spirito che germoglia fin da piccoli nel cuore dell’uomo.

Si può perdere? Siamo soliti associare ad una sconfitta una perdita totale delle nostre potenzialità, al contrario è proprio nell’arresto che può avvenire il riconoscimento del nostro bagaglio umano. Chiunque può avere un momento di debolezza, una fase di incompiutezza ma ciò non deve sminuire la nostra capacità di esprimere, il nostro desiderio di essere. […]

PUGILATO :BREVE ESPOSIZIONE RIASSUNTIVA DEI CAMBIAMENTI ADATTATIVI PRODOTTI DALL’ALLENAMENTO

PUGILATO :BREVE ESPOSIZIONE RIASSUNTIVA DEI CAMBIAMENTI ADATTATIVI PRODOTTI DALL’ALLENAMENTO L’ADATTAMENTO DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE AL MOVIMENTOO ALLE ATTIVITÀ SPORTIVE Miglioramento dell’attività sensoriale i nostri sensi rappresentano il presupposto per la raccolta di informazioni dell’ambiente , partecipano in modo decisivo in tutti i processi di apprendimento , l’allenamento ne incrementa l’accuratezza e l’aumento della capacità visiva […]

L’emozione è la risposta del “corpo” istantanea, involontaria ed automatica ad un evento percepito come “importante”

  Questa risposta, che innesca numerose reazioni somatiche, viene “letta ed interpretata” dalla mente cosciente e si trasforma in sentimento (ovvero nella “presa di coscienza” di: .. paura, gioia, dolore, ecc…) Di fronte a una prova, un pericolo o una minaccia, l’organismo si prepara a reagire innalzando il livello di attivazione. L’aumento improvviso del livello […]

Boxe La funzione visiva negli sport di situazione

Un’ opposizione produce un incremento delle difficoltà in quanto, oltre a costituire un ostacolo per l’avvicinamento al bersaglio, per il Contatto , per la posizione in cui siamo, obbliga ad azioni difensive . Le strategie per realizzare un controllo visivo in grado di rilevare un numero elevato d’informazioni provenienti da fonti diverse (Orientamento , bersaglio, […]