L’ACQUISIZIONE DELLA TATTICA IN UN GESTO DEVE ESSERE PRIVILEGIATA NELL’ATTIVITÀ GIOVANILE

L’ACQUISIZIONE DELLA TATTICA IN UN GESTO DEVE ESSERE PRIVILEGIATA NELL’ATTIVITÀ GIOVANILE Rispetto all’efficienza tecnica dell’atto . A livello metodologico pare più appropriato conoscere prima il perché operazionale di un certo gesto (efficacia) per adeguare successivamente alle sue geometrie formali e regolarne il ritmo , l’intensità la velocità ecc. Luca Riccardi

Analisi dell’unità di allenamento Pugilato

Analisi dell’unità di allenamento A questo punto abbiamo le unità di allenamento che nell’intero processo sono le unità temporali più piccole e che corrispondono ad una seduta d’allenamento. Qui si formano le componenti fisiche, le abilità tecnico-sportive, tecnico-tattiche, come anche atteggiamenti e comportamenti specifici dell’atleta. Per ogni unità d’allenamento vi è una parte preparatoria una principale e una conclusiva. […]

livello massimo di abilità che un pugile

Il livello massimo di abilità che un pugile può raggiungere dipende dalle capacità, geneticamente ereditate, e dal livello qualitativo delle esperienze motorie vissute. Ipoteticamente è possibile che presi due soggetti, di cui uno con delle capacità motorie inferiori all’altro, il primo potrebbe raggiungere livelli espressivi più apprezzabili grazie ad una maggior dedizione e ad una più ricca esposizione ad esperienze motorie significative […]