Analisi dell’unità di allenamento
A questo punto abbiamo le unità di allenamento che nell’intero processo sono le unità temporali più piccole e che corrispondono ad una seduta d’allenamento. Qui si formano le componenti fisiche, le abilità tecnico-sportive, tecnico-tattiche, come anche atteggiamenti e comportamenti specifici dell’atleta.
Per ogni unità d’allenamento vi è una parte preparatoria
una principale e una conclusiva.
Parte preparatoria Si crea la disponibilità ottimale ad allenarsi, dirigere la concentrazione sui compiti principali da svolgere, creare presupposti ottimali di elasticità muscolare, un riscaldamento generale sull’apparato locomotore e mobilità articolare e un riscaldamento specifico fatto di esercizi mirati alla specializzazione e quindi simili o uguali ai gesti tecnici che si dovranno eseguire.
La durata può essere di circa dieci/venti minuti.
Parte principale
Si sviluppano e si consolidano le capacità della prestazione sportiva, i singoli compiti consistono in un addestramento tecnico, tattico e condizionale
La durata è variabile da una a due ore.
– Parte conclusiva
Si prevede una riduzione graduale del carico con esercizi di rilassamento e scioltezza muscolare, diminuzione della concentrazione; ritorno attivo attraverso il defaticamento al sistema cardiocircolatorio e del metabolismo ai valori precedenti con un lavoro di allungamento e mobilità articolare ed esercizi di respirazione e rilassamento.
L‘ allenamento ottimale, Libro di Jürgen Weineck