Pugilato   Più elevato è il grado di abilità, minore è l’attenzione necessaria per la realizzazione della tecnica

CENNI TECNICI La problematica che riguarda l’automatismo e l’automatizzazione delle abilità tecnico-sportive è collegata a quella della consapevolezza della realizzazione della tecnica. Più elevato è il grado di abilità, minore è l’attenzione necessaria per la realizzazione della tecnica. Una volta avviata l’azione di movimento, essa sembra svolgersi da sola e, soggettivamente, viene sentita come non […]

non sempre la tecnica del “campione del momento” è quella ideale.

L’insegnante deve possedere una buona conoscenza del gesto globale , ma anche situazionale, quindi deve modellare sempre gli aspetti biomeccanici essenziali in riferimento all’obiettivo da raggiungere parziale e finale, perché non sempre la tecnica del “campione del momento” è quella ideale. Partendo da questi presupposti diventa un progetto complesso per un tecnico costruire e migliorare […]

Comunicazione pugilato

L’Istruttore, deve riuscire a capire e a rendersi conto di come ci si senta quando si ha una bassa autostima in termini di immagine del proprio corpo, quando non si è in grado di eseguire bene molti esercizi fisici, quando si è lenti nell’apprendere nuove abilità motoria. Perciò l’istruttore dovrebbe fare attenzione a quali sono […]

L’emozione è la risposta del “corpo” istantanea, involontaria ed automatica ad un evento percepito come “importante”

  Questa risposta, che innesca numerose reazioni somatiche, viene “letta ed interpretata” dalla mente cosciente e si trasforma in sentimento (ovvero nella “presa di coscienza” di: .. paura, gioia, dolore, ecc…) Di fronte a una prova, un pericolo o una minaccia, l’organismo si prepara a reagire innalzando il livello di attivazione. L’aumento improvviso del livello […]

le prestazioni superiori alla media sono dovute anche da questi tre elementi “talento, spinta emotiva e intelligente accumulo di esperienza “

Stress, motivazione ed emozione sono particolarmente legati fra loro,generando un complesso sistema di interdipendenze, le prestazioni superiori alla media sono dovute anche da questi tre elementi “talento, spinta emotiva e intelligente accumulo di esperienza ” , l’allenamento interviene su tutti e tre i fattori. È indispensabile che un allenatore sia in grado di rapportarsi globalmente […]