Alcuni suggerimenti quando si lavora al sacco pesante 

Le mani e polsi sono alla base della prevenzione degli infortuni e sono gli “strumenti” con cui si colpisce di conseguenza vanno preservati nel tempo .  Il sacco pesante è scelto dalla la maggior parte dei pugili , ma è anche il responsabile della maggior parte degli infortuni; infortuni che probabilmente sarebbero potuti evitare. Se […]

L’allenamento serve a costruire la prestazione , per l’atleta la gara senza prestazione non ha valore

Articolazione dei cicli Annuali L’allenamento a lungo termine (Pluriennale) l’atleta non può restare ininterrottamente “in forma” per questo sono soggetti a una periodizzazione ciclica riassumendo in tre periodi -Il periodo di preparazione : sviluppo della forma sportiva -il periodo di gara : continuare lo sviluppo della forma sportiva attraverso le competizioni -il periodo di transizione […]

Pugilato pedagogia del ragionamento e della presa di decisione

  Questo modello si basa sul presupposto che  il pugile  sia in grado di elaborare delle decisioni autonome rispetto le informazioni percepite durante l’attività sportiva: Le informazioni sono fondamentalmente di 2 tipi: 1) informazioni non ricercate ottenute cioè senza ricerca attiva e che vengono integrate nel piano d’azione predeterminato dal soggetto; 2) informazioni ricercate che […]