SLOW TWITCH ED ESERCIZIO FISICOCO CONSIDERAZIONI
Palestra La Spezia
Palestra La Spezia
Non c’è niente da fare: la prima vittoria consiste nel vincere contro noi stessi. Superato questo primo step possiamo cominciare ad avere una mentalità vincente; perché sappiamo vincere i nostri difetti, nonostante ancora non si abbia sconfitto nessuno. Il secondo passo è vincere contro le difficoltà, che sono un’altra cosa rispetto a noi. Perché quando […]
Spesso i pugili si sottopongono ad allenamenti durissimi, sopportano sacrifici e privazioni quasi sempre non del tutto giustificabili, ma dettati da allenatori privi di una formazione accademica, incapaci di guardare al di la di ciò che hanno vissuto in prima persona come atleti.Senza dubbio, per formare un pugile in ogni suo aspetto e renderlo “completo”, […]
Un’importante fattore riguarda l’estrema rilevanza dell’incoraggiamento che gli allenatori devono fornire quando i loro atleti sono impiegati in maniera massimale nel raggiungimento di obbiettivi , in questo contesto il tecnico deve essere in grado di fornire un sostegno incondizionato anche dopo una sconfitta e gli atleti devono percepire di essere capiti indipendentemente dai risultati ottenuti […]
La forza massima (Fmax) si può definire come “la capacità di sviluppare la forza che permette di sollevare un carico massimale che non consente di modulare la velocità di esecuzione” forza esplosiva (FE) e resistenza alla forza veloce (RFV) e come queste diverse espressioni della stessa capacità si influenzino e condizionino a tal punto da […]
Come agisce l’allenamento e in particolare sul pugile : Sono allenate le capacità condizionali (rapidità, forza,resistenza, mobilità articolare) e le abilità coordinative (equilibrio, capacità di differenziazione, orientamento, anticipazione, capacità di adattamento, di reazione e senso del ritmo). Il Prof. Carlo Vittori definisce l’allenamento sportivo come “un processo pedagogico-educativo complesso che si concretizza con l’organizzazione dell’esercizio fisico ripetuto in […]