sport alternato combinato il Pugilato

Allenamenti che a livello muscolare determinerebbero  una trasmissione di impulsi a bassa frequenza , inibendo  la capacità di sviluppare movimenti che richiedono alte frequenze di stimolazione, ed hanno una marcata azione inibente della produzione di Testosterone (BOSCO) Quanto detto ci deve fare riflettere sull’opportunità dell’utilizzo di allenamenti per la potenza aerobica dove la FE e la RFV […]

La TATTICA Pugilato 

  È  l’insieme delle scelte operazionali che l’atleta deve assumere in situazione al permanere degli obiettivi dell’attività e al mutare delle condizioni interattive che lo mettono in rapporto con l’altro soggetto. I compiti della preparazione tattica sono quindi: estendere il coordinamento delle capacità percettive (visive, cinestesiche, uditive,tattili, labirintiche) accentuare le capacità di analisi, osservare e interpretare […]

I movimenti codificati dal sistema dei neuroni mirror attraverso l’osservazione

  Appare evidente che lo schema corporeo rappresenta l’insieme dei vincoli motori di cui il cervello terrà conto nell’organizzazione del movimento. I movimenti codificati dal sistema dei neuroni mirror attraverso l’osservazione, faranno riferimento proprio ai vincoli imposti dallo schema corporeo. Un soggetto con una costruzione deficitaria dello schema corporeo esibirà un’esecuzione motoria meno precisa rispetto a quella di un altro che […]

I movimenti finalizzati

  Alcune ricerche  di Meltzoff (Meltzoff & Moore, 1997; Meltzoff & Prinz, 2002) mostrano come già dopo poche ore di vita il neonato sia in grado di imitare alcune espressioni del viso del ricercatore evidenziando un comportamento imitativo innato. Applicata, in un contesto pratico, questa naturale predisposizione, il presente elaborato si prefigge di delineare, seppur nei limiti […]

Pugilato obbiettivi d’azione semplificati

  Qualsiasi atleta davanti ad obbiettivi d’azione semplificati può acquistare nuove abilità. Questo tipo di esercitazione per il pugilato  consiste nell’allenare l’atleta in situazioni tattiche semplici, per esempio solo nella difesa o solo nell’attacco o limitando il numero di conto azioni del partner avversario o limitando “le armi ” tecnico-tattiche dell’atleta . Successivamente è possibile proporre obiettivi d’azione […]