E’ importante sviluppare la Resistenza

E’ importante sviluppare la Resistenza : un eccesso di Resistenza influisce in maniera negativa sulla rapidità, sulla forza esplosiva e può portare ad una condizione di “overtraining” o sovrallenamento che peggiora la capacità di prestazione. Allenando la Resistenza si va a migliorare la Potenza Aerobica dell’atleta. Essa è l’intensità del sistema aerobico ed è l’abilità […]

Pugilato Non  esiste una forma di resistenza in assoluto

Non  esiste una forma di resistenza in assoluto , ma miste aerobico-anaerobico che si differenziano per gradi e coprono i due poli opposti di trasformazione dell’energia . Aerobica l’ossigeno necessario per la combustione per via ossidativa .È divisa in alattacida (nei primi 6/7″ disgregazione ATP, fino a 15″ degradazione ADP) e lattacida successivamente. E data dalla sopportabilità […]

La stanchezza porta a comportamenti tatticamente errati . l’atleta allenato migliora le sue difese immunitarie , riduce l’insorgere di traumi .

L’atleta ben allenato alla resistenza possiede una maggiore capacità di fare fronte allo stress , sopportare meglio gli insuccessi. Diminuisce anche la possibilità di errori e aumenta quella della percezione reattiva sulle prese di decisione. La stanchezza porta a comportamenti tatticamente errati . l’atleta allenato migliora le sue difese immunitarie , riduce l’insorgere di traumi […]

Resistenza tipi Pugilato

In generale, per resistenza si intende la capacità psicofisica dell’atleta di opporsi al l’affaticamento. La resistenza psichica comprende la capacità del atleta di riuscire a resistere il più a lungo possibile a uno stimolo che lo indurrebbe a interrompere uno sforzo; la resistenza fisica si riferisce alla capacità dell’intero organismo, o di suoi singoli sistemi parziali, […]