Resistenza tipi Pugilato

In generale, per resistenza si intende la capacità psicofisica dell’atleta di opporsi al l’affaticamento.

La resistenza psichica comprende la capacità del atleta di riuscire a resistere il più a lungo possibile a uno stimolo che lo indurrebbe a interrompere uno sforzo; la resistenza fisica si riferisce alla capacità dell’intero organismo, o di suoi singoli sistemi parziali, di resistere alla fatica.

TIPI DI RESISTENZA

La resistenza generale (muscolare) si definisce così perché impegna da un settimo a un sesto dell’intera muscolatura scheletrica – ad esempio, la muscolatura di un arto inferiore rappresenta circa un sesto dell’intera massa muscolare e viene limitata soprattutto dal sistema cardiocircolatorio e respiratorio (espresso dal massimo consumo d’ossigeno)

Di conseguenza, la resistenza (muscolare)oltre che dalla resistenza generale è determinata, in misura particolare,dalla forza speciale, dalla capacità anaerobica e dalle forme di forza limitate da quest’ultima , quali resistenza alla rapidità , alla qualità della coordinazione neuromuscolare (tecnica della disciplina )

blografia
L’allenamento ottimale
Juergen Weineckbi

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...