E’ importante sviluppare la Resistenza

E’ importante sviluppare la Resistenza : un eccesso di Resistenza influisce in maniera negativa sulla rapidità, sulla forza esplosiva e può portare ad una condizione di “overtraining” o sovrallenamento che peggiora la capacità di prestazione.

Allenando la Resistenza si va a migliorare la Potenza Aerobica dell’atleta. Essa è l’intensità del sistema aerobico ed è l’abilità di produrre energia aerobica ad un elevato ritmo nell’unità di tempo; è valutata con il VO₂max (Volume Massimo di Ossigeno che può essere consumato al minuto), che rappresenta la più alta espressione della capacità di produrre lavoro muscolare utilizzando il metabolismo aerobico.

Il miglioramento della Potenza Aerobica provoca nell’atleta i seguenti vantaggi:

1. si produce ATP col meccanismo aerobico ad alte intensità;

2. il debito di ossigeno è di minore entità ed il recupero è tanto più rapido quanto maggiore è la potenza aerobica sia in regime aerobico che nell’anaerobico

3. maggiore è il grado di potenza aerobica, maggiore è la capacità di lavoro estensivo e maggiore è al capacità di recupero.

Gli effetti del allenamento variano secondo l’intensità e la durata , diminuendo l’intensità del carico, la demolizione dei carboidrati cede sempre più il passo a quella dei grassi e al contrario , aumentandola si intensifica la demolizione dei carboidrati .Fino alla soglia aerobica i flussi energetici possono essere coperti quasi esclusivamente dai grassi, mentre superata la soglia aerobica, quindi nella fase anaerobica quasi esclusivamente dai glucidi . Per migliorare i parametri cardiocircolatori sono adatti sia il metodo estensivo che quello intensivo, quest’ultimo è preferibile in quanto comporta una minore sollecitazione psicofisica.

L’allenamento ad intervalli svolge un’azione intensa sui cambiamenti dei parametri cardiaci , nella fase di carico grazie al lavoro pressorio si produce un ipertrofia del miocardio; nella fase di recupero, attraverso il lavoro cosiddetto di volume si produce una dilatazione delle cavità cardiache.

Queste sono le ragioni per cui si ottiene con il metodo ad intervalli un rapido aumento dei parametri funzionali del cuore, un effetto positivo sul V2Max e quindi sulla resistenza.In più andremo a migliorare anche le capacità anerobiche e lavoreremo su “alte frequenze” quelle in cui nel pugilato abbiamo maggiormente bisogno .

 

blografia
L’allenamento ottimale  Juergen Weineckbi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...