Pugilato APPRENDIMENTO MOTORIO

Capacità Coordinative SPECIALI Capacità di equilibrio: è la capacità di un soggetto di mantenere il proprio baricentro all’interno della base di appoggio; contemporaneamente è la capacità di ristabilire detto rapporto quando forze esterne ne alterino le condizioni. Capacità di equilibrio in fase di  attacco  o  
 difesa , Inoltre, risulta fondamentale tutte le volte in cui […]

Pugilato massima velocità di esecuzione al momento giusto nel posto giusto

I tipi di movimento che noi distinguiamo sono tre, ognuno dei quali sotto il controllo di una diversa zona del Sistema Nervoso: Movimento Volontario e quindi eseguito sotto il controllo diretto della volontà.
(pensiero tattico) Movimento Automatico, che origina da una serie di movimenti volontari che lo rendono poi automatizzato, consentendo infine di effettuare gesti ad […]

Percezione Pugilato

Un oggetto viene percepito in movimento se il cervello lo coglie in punti diversi dello spazio. la relazione tra percezione e movimento è molto stretta. Le informazioni inviate dal nostro sistema sensoriale giungono al cervello, dove vengono elaborate per costruire una rappresentazione della realtà. Questo modello è alla base della nostra coscienza percettiva e le […]

Pugilato :LE CAPACITA’ SENSO-PERCETTIVE

Pugilato :LE CAPACITA’ SENSO-PERCETTIVE Sono capacità che permettono al soggetto di ricevere in modo corretto le informazioni provenienti sia dall’interno del corpo, che dal mondo esterno, comprendendole, selezionandole e interpretandole . Sono capacità innate e dipendono dall’integrità e funzionalità degli organi di senso e dagli analizzatori . Gli analizzatori sono i seguenti: VISIVO UDITIVO TATTILE […]

Cartesio, spostò gli interessi degli studi dal “come” al “perché” indica l’impostazione logica attuale che trova nelle concettualizzazioni sul controllo del movimento le risultanze più avanzate ,la spiegazione più coerente dell’ineludibile fenomeno dell’anticipazione motoria .

  Una fisiologia che non tenga conto della psicologia resta una conoscenza parziale e,dal punto di vista dell’attività motoria volontaria umana,una conoscenza esclusivamente pratica . Cartesio, spostò gli interessi degli studi dal “come” al “perché” indica l’impostazione logica attuale che trova nelle concettualizzazioni sul controllo del movimento le risultanze più avanzate ,la spiegazione più coerente […]