Per attenzione si può intendere, in modo molto generale, il tentativo di dirigere l’interesse di qualcuno verso un oggetto o un In modo più preciso l’attenzione può essere descritta come un insieme di processi d che il cervello mette in atto nei confronti degli stimoli che giungono dal mondo esterno attraverso gli organi di senso.
L’essere umano si trova continuamente a dover elaborare una quantità di informazioni sensoriali troppo elevata per essere in ogni istante consapevole di tutto.
Un esempio è quando per esempio due persone cominciano a parlare contemporaneamente. Per l’ascoltatore è impossibile seguire il discorso di entrambi. Questo accade perché la quantità di risorse cognitive a disposizione dell’essere umano è limitata. Questa limitatezza risulta particolarmente evidente nella gestione delle informazioni in ingresso che devono essere utilizzate per formare un precetto cosciente i cui contenuti sono poi utilizzati per altre funzioni cognitive, come il ragionamento o le presa di decisione.
Anche la memoria può incidere in modo rilevante sulla prestazione, in particolare nei processi di codifica, immagazzinamento e recupero delle informazioni.
L’attenzione favorisce la prestazione