UN METODO, SENZA LA CONOSCENZA SPECIFICA, PROFONDA DI QUELLO CHE UNO FA, È UNA SCATOLA VUOTA..    

Non c’è niente da fare: la prima vittoria consiste nel vincere contro noi stessi. Superato questo primo step possiamo cominciare ad avere una mentalità vincente; perché sappiamo vincere i nostri difetti, nonostante ancora non si abbia sconfitto nessuno.  Il secondo passo è vincere contro le difficoltà, che sono un’altra cosa rispetto a noi. Perché quando […]

Pugilato sconfitta 

Un’importante  fattore riguarda l’estrema rilevanza dell’incoraggiamento che gli allenatori devono fornire quando i loro atleti sono impiegati in maniera massimale nel raggiungimento di obbiettivi , in questo contesto il tecnico deve essere in grado di fornire un sostegno incondizionato anche dopo una sconfitta e gli atleti devono percepire di essere capiti indipendentemente dai risultati ottenuti […]

ANTICIPAZIONE MOTORIA PUGILATO

La capacità di decodificare in maniera rapida e precisa la situazione che si viene a creare, parlando in termini pugilistichi  è quello che distingue il campione , cioè colui che esegue un gesto nel momento  “perfetto “abbinando abilità all’osservazione di ogni più piccola situazione.  Il campione, abbina perfettamente sistema percettivo e motorio, riesce a guardare […]

Apprendimento Pugilato Neuroni a Specchio

Quando un atleta immagina se stesso mentre esegue un’azione compie un lavoro qualitativo sul consolidamento delle variabili esecutive tipiche di quell’azione. La proposta didattica sarebbe quindi di fare vedere il modello di riferimento ed immediatamente dopo fare eseguire l’esercizio fornendo i feedback correttivi “on-line” in modo da sfruttare l’attivazione del MNS per favorire l’associazione tra […]

Il messaggio tra le righe è che non può distrarsi: i nostri colpi sono tutti potenzialmente da ko)

L’importanza della forza esplosiva nel pugilato Lo sviluppo della Fmax è una tappa non fine a se stessa nell’ambito della programmazione di un lavoro rivolto al potenziamento delle qualità neuromuscolari, ma rappresenta un investimento di risorse biologiche su cui porre le basi di un più ampio rendimento della capacità di FE. Tornando a quella che è […]

Come agisce l’allenamento e in particolare sul pugile

  Come agisce l’allenamento e in particolare sul  pugile : Sono allenate le capacità condizionali (rapidità, forza,resistenza, mobilità articolare) e le abilità coordinative (equilibrio, capacità di differenziazione, orientamento, anticipazione, capacità di adattamento, di reazione e senso del ritmo). Il Prof. Carlo Vittori definisce l’allenamento sportivo come “un processo pedagogico-educativo complesso che si concretizza con l’organizzazione dell’esercizio fisico ripetuto in […]