Boxe L’esito dell’azione non dipende solo dal gesto tecnico, ma dalla capacità di trovare giuste risposte a stimoli diversi  

Durante tutta la fase di preparazione del pugile, si dovrebbero fornire “le Chiavi del mestiere” per far si che si sappia gestire la maggior parte delle situazioni, in base al pugile e alle sue capacità è bene limitarne alcune , per esaltarne altre, in base al concetto : IL pugile deve dare poche informazioni e […]

NEL PUGILATO SI SFERRANO COLPI PER COLPIRE L’AVVERSARIO, PER FARE PUNTI, PER VINCERE IL MATCH E RICEVI COLPI DALL’AVVERSARIO CHE HA IL TUO STESSO OBBIETTIVO C’È ATTINENZA TOTALE CON LA VITA.

Perché  la vita molte volte ti sferra dei colpi, dei colpi che magari non ti aspetti esattamente come sul ring colpi che a volte non vedi nemmeno arrivare , dei colpi che in certe occasioni non puoi nemmeno minimamente schivare , ma esattamente come nella boxe come subisci i colpi, come sai incassarli e come […]

Pugilato non è solo voglia di performance

Ciò nel tempo lascerebbe vuoti ed inappagati i bisogni egli esseri umani. Secondo Lowen: la quantità di energia che un individuo impiega e il modo in cui la impiega determinano la sua personalità. Il pugilato, oltre ad incrementare le proprie capacità atletiche e la performance, sono anche un allenamento alla relazione con gli altri, sia […]

Pugilato sconfitta 

Un’importante  fattore riguarda l’estrema rilevanza dell’incoraggiamento che gli allenatori devono fornire quando i loro atleti sono impiegati in maniera massimale nel raggiungimento di obbiettivi , in questo contesto il tecnico deve essere in grado di fornire un sostegno incondizionato anche dopo una sconfitta e gli atleti devono percepire di essere capiti indipendentemente dai risultati ottenuti […]

Pugilato stimoli e risposte

E’ importante sapere che il tempo impiegato per il movimento non si compone solo del tempo esecutorio , ma anche e soprattutto della percezione degli stimoli interni ed esterni necessari all’attuazione del movimento e dei tempi di decisione per la scelta dell’esecuzione appropriata. Quindi l’esecuzione del movimento è solamente l’ultimo stadio che viene preceduto dalla […]

Pugilato correlazione che intercorre tra forza massima (Fmax)

La forza massima (Fmax) si può definire come “la capacità di sviluppare la forza che permette di sollevare un carico massimale che non consente di modulare la velocità di esecuzione” forza esplosiva (FE) e resistenza alla forza veloce (RFV) e come queste diverse espressioni della stessa capacità si influenzino e condizionino a tal punto da […]

Il Pugile si trova a seguire movimenti automatizzati , ma deve scegliere all’interno del suo repertorio le azioni più efficaci

Gli sport di situazione risentono fortemente di fattori cognitivi ed emotivi che si sommano agli aspetti tecnici,tattici e bioenergetici. Il Pugile  si trova a seguire movimenti automatizzati , ma deve scegliere all’interno del suo repertorio le azioni più efficaci, non si tratta solo di prendere la decisione più efficace al problema , ma occorre agire in […]