E’ importante sapere che il tempo impiegato per il movimento non si compone solo del tempo esecutorio , ma anche e soprattutto della percezione degli stimoli interni ed esterni necessari all’attuazione del movimento e dei tempi di decisione per la scelta dell’esecuzione appropriata. Quindi l’esecuzione del movimento è solamente l’ultimo stadio che viene preceduto dalla percezione e dalla decisione (Stein 1987).
Ad esempio, il tempo che si viene a mettere in atto in una situazione di difesa nel pugilato è la risultante della somma del tempo di reazione ( percezione e decisione) e del tempo di movimento (esecuzione).