NEL PUGILATO SI SFERRANO COLPI PER COLPIRE L’AVVERSARIO, PER FARE PUNTI, PER VINCERE IL MATCH E RICEVI COLPI DALL’AVVERSARIO CHE HA IL TUO STESSO OBBIETTIVO C’È ATTINENZA TOTALE CON LA VITA.

Perché  la vita molte volte ti sferra dei colpi, dei colpi che magari non ti aspetti esattamente come sul ring colpi che a volte non vedi nemmeno arrivare , dei colpi che in certe occasioni non puoi nemmeno minimamente schivare , ma esattamente come nella boxe come subisci i colpi, come sai incassarli e come […]

The Stili di boxe Cenni tecnici

Premessa: Ogni Nazione ha  in qualche modo differenze  tecniche e tattiche, dettate dalla  propria morfologia e stile di vita, ma si devono considerare  per se  ogni singolo atleta che può fare la differenza. Con il passare del tempo  gli stili pugilistici  internazionali incominciano sempre più a mescolarsi in qualche modo, grazie alle trasferte dei vari […]

ANTICIPAZIONE MOTORIA PUGILATO

La capacità di decodificare in maniera rapida e precisa la situazione che si viene a creare, parlando in termini pugilistichi  è quello che distingue il campione , cioè colui che esegue un gesto nel momento  “perfetto “abbinando abilità all’osservazione di ogni più piccola situazione.  Il campione, abbina perfettamente sistema percettivo e motorio, riesce a guardare […]

Pugilato stimoli e risposte

E’ importante sapere che il tempo impiegato per il movimento non si compone solo del tempo esecutorio , ma anche e soprattutto della percezione degli stimoli interni ed esterni necessari all’attuazione del movimento e dei tempi di decisione per la scelta dell’esecuzione appropriata. Quindi l’esecuzione del movimento è solamente l’ultimo stadio che viene preceduto dalla […]

CAPACITA’ FONDAMENTALI NELLA GESTIONE DELLA FASE PREPARATORIA DELL’AZIONE DI COMBATTIMENTO PER ATLETI EVOLUTI

  CAPACITA’ FONDAMENTALI NELLA GESTIONE DELLA FASE PREPARATORIA DELL’AZIONE DI COMBATTIMENTO • potenza morale e volitiva • capacità di imporre la propria iniziativa (atteggiamento offensivo) • ottimizzazione delle varie posture di combattimento • ridurre al minimo i movimenti interlocutori in attacco • utilizzo delle azioni interlocutorie (contrattacco) nelle azioni subite • abilità nell’imporre il proprio stile […]

Oggi vi proverò a parlare dei tre modi per difendersi , la pararla o bloccaggio , la deviazione e la schivata.

Ricordiamoci che il controllo è la prima fase che ci rende consapevoli . Non dobbiamo aver paura dei pugni , ma anzi stimolarli e controllarli per poter costruire l’azione, è il primo passo per diventare un pugile. Questi sistemi di difesa hanno tutti un loro vantaggio quindi dovremmo cercheremo di sfruttare le caratteristiche di ognuna […]