Ricordiamoci che il controllo è la prima fase che ci rende consapevoli .
Non dobbiamo aver paura dei pugni , ma anzi stimolarli e controllarli per poter costruire l’azione, è il primo passo per diventare un pugile.
Questi sistemi di difesa hanno tutti un loro vantaggio quindi dovremmo cercheremo di sfruttare le caratteristiche di ognuna di essa.
La parata è il metodo più semplice, solitamente è quella che viene insegnata agli esordi, da parte di chi l’effettua si ha poco sbilanciamento e una buona velocità di esecuzione .
La Deviazione, quando si effettua una deviazione, contemporaneamente sarà possibile creare aperture per colpire l’avversario utilizzando l’energia accumulata magari dal braccio antagonista .
La schivata , esistono diversi modi di schivare un colpo, se è possibile il mio consiglio è quello di uscire dalla linea avversaria, la schivata ha più vantaggi solitamente rispetto alle parate e alle deviazioni , le mani sono libere… questo ci consente di difenderci e colpire dalle varie angolazioni, l’avversario cadrà in una frustrazione psicologica vedendo i suoi colpi non andare a segno, nel caso L’avversario subisse il nostro contrattacco sarà sicuramente d’impatto, perché il suo corpo non sarà preparato a riceverlo .
Oggi vi proverò a parlare dei tre modi per difendersi , la pararla o bloccaggio , la deviazione e la schivata.
