CAPACITA’ FONDAMENTALI NELLA GESTIONE DELLA FASE PREPARATORIA DELL’AZIONE DI COMBATTIMENTO
• potenza morale e volitiva
• capacità di imporre la propria iniziativa (atteggiamento offensivo)
• ottimizzazione delle varie posture di combattimento
• ridurre al minimo i movimenti interlocutori in attacco
• utilizzo delle azioni interlocutorie (contrattacco) nelle
azioni subite
• abilità nell’imporre il proprio stile
• ottimizzazione esecutiva del concetto di pressing
• utilizzo ottimale dei colpi di finta giusta modulazione della fase preparatoria dell’azione
• gestione del combattimento offensivo