SEI QUELLO CHE FAI PIÙ SPESSO E CON CONTINUITÀ NEL TEMPO.

 

GESTIONE DINAMICA DELLE ABITUDINI. Una tendenza a ripetere determinate azioni, a rinnovare determinate esperienze, per lo più acquisita con la reiterazione frequente dell’atto o dell’esperienza  motoria stessa, fino a trasformarsi in un comportamento consolidato, spesso inconscio e “automatico”.

Un’Abitudine può anche essere definita come “una risposta condizionata a uno stimolo”. Ciò significa, che insistendo nello sviluppare un nuovo comportamento, alla fine esso diventerà automatico. Ciò che fai d’Abitudine corrisponde a ciò che fai senza pensare e questa è la loro utilità: ti evitano di dover ponderare ogni cosa che fai, ti danno supporto e stabilità nelle attività quotidiane. Ma quando decidi di cambiarle, creano resistenza. sono meccanismi potenti e, dato che sono modelli costanti e ripetitivi, producono la tua efficacia o inefficacia operativa. Le Abitudini sono un elemento centrale nello sviluppo in quanto esercitano un’influenza quotidiana sui tuoi pensieri, sulle tue scelte, sui tuoi comportamenti. Se è vero che “buone Abitudini” ti portano verso i Tuoi Obiettivi, è altrettanto vero che, se “ti lasci andare” alle Abitudini, corri almeno due rischi: il primo, ridurti a continuare semplicemente a fare quello che fai, limitando il tuo potenziale di crescita; il secondo, inibire la tua percezione di quello che il contesto richiede e potrebbe richiedere in futuro, ostacolando nel tempo la tua capacità di adottare risposte adeguate.

LE ABITUDINI POSSONO ESSERE IL TUO MIGLIOR SERVO O IL PEGGIORE DEI PADRONI.

SEI QUELLO CHE FAI PIÙ SPESSO E CON CONTINUITÀ NEL TEMPO.

Tu crei le Tue Abitudini e poi le Tue Abitudini, se non le gestisci consapevolmente, finiscono per creare te e possono diventare un Fattore estremamente insidioso. Per avviare il processo di cambiamento è necessario innanzitutto essere consapevoli dell’Abitudine su cui si vuole agire e dei vantaggi e dei problemi che essa dà. È poi indispensabile entrare in uno Stato mentale di “possibilità di cambiamento”, rispondendo – innanzitutto e soprattutto – alla domanda: “Se dovessi partire da zero, che cosa di ciò che faccio adesso eviterei di fare ancora, se avessi l’opportunità di farlo di nuovo?” .E, naturalmente, mettere in atto il nuovo comportamento.

Biligrafia:
SISTEMATICAMENTE Realizza il tuo progetto nello sport imparando a usare la testa
al 100% Massimo Formicola – Gabriele Zanaria

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...