Perdita di peso carboidrati e grassi 

le modalità con le quali l’organismo converte in grasso le calorie in eccesso. Solo il 3 % circa delle calorie in eccesso di provenienza lipidica, viene utilizzato per la sintesi di tessuto adiposo, mentre il 25 % delle calorie provenienti dai carboidrati viene bruciato nel processo di conversione da carboidrati in grassi: è quindi più facile per il nostro organismo sintetizzare grasso di deposito a partire dai lipidi piuttosto che dai carboidrati.Si può dunque affermare che a parità di eccesso calorico i glucidi producono minore accumulo di grasso corporeo rispetto ai lipidi .

approccio dietetico prudente per la riduzione del peso corporeo, prevede uno sbilanciamento modesto dell’equilibrio energetico con una riduzione dell’assunzione calorica giornaliera di 500-1000 kcal.

È stato dimostrato che sia per il metodo rapido che per quello moderato di calo peso, il 50 % ed oltre del peso perso con queste metodologie, deriva soprattutto dalla massa magra (FFM), in predominanzadall’acqua corporea totale e dalle riserve proteiche .

Durante la prima settimana a bilancio energetico negativo (BEN), la riduzione del peso corporeo sarà superiore in termini assoluti, con il contributo sostanziale del prosciugamento delle riserve di acqua: ciò avviene perché inizialmente l’organismo dell’atleta utilizza le riserve energetiche provenienti dai depositi di glicogeno muscolare e dai protidi, costituenti della massa magra.

Il Glicogeno immagazzinato possiede un minore contenuto calorico 4kcal rispetto alle 9 kcal dei lipidi ma è una molecola che richiede maggiore quantità d’acqua (2 ,6 grammi per essere immagazzinati elle riserve glucidiche rispetto ai lipidi (0,2 g d’acqua circa per essere immagazzinati come tessuto adiposo).

l’ impiego del glicogeno nel metabolismo libererà dunque la stessa quantità di acqua utilizzata per immagazzinarlo. Meccanismo analogo avviene per i protidi della massa magra (FFM), che è composta dal

75 % circa di acqua; a differenza del glicogeno (esaurimento delle riserve in 3 giorni),le proteine contribuiscono alla riduzione del PC in percentuale maggiore, in un periodo moderatamente prolungato, di calo peso .

Rapide riduzioni del peso corporeo inducono, come descritto, a un calo ponderale dovuto principalmente dalla perdita di acqua, dalla degradazione di glucosio per unità di peso perso, dall’impiego di proteine (in misura minore). In questa modalità rapida di riuduzione del peso corporeo, la massa grassa (FM) diminuisce solo in piccola parte .

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...