Footwork

  Cercherò di dare alcuni consigli . Il tutto si riduce a come si utilizza il gioco di gambe. Non è necessario girare intorno al ring per allontanarsi dai pugni, tuttavia non significa che si debba stare sempre di fronte all’ avversario. Proviamo a lavorare su piccoli passi e fare piccoli movimenti basculanti , spostando […]

PUGILATO PEDAGOGIA DEL RAGIONAMENTO E DELLA PRESA DI DECISIONE

Il limite di questo modello teorico è quello di apparire “passivo” perché prevede che l’atleta reagisca semplicemente adattandosi agli eventi sulla base delle informazioni ricevute senza operare alcuna azione per condizionare preventivamente le intenzioni dell’avversario. In altre parole: l’atleta reagisce agli stimoli senza provocarli, mentre nella boxe risulta estremamente importante elaborare anche iniziative autonome rispetto […]

Pugilato non è solo voglia di performance

Ciò nel tempo lascerebbe vuoti ed inappagati i bisogni egli esseri umani. Secondo Lowen: la quantità di energia che un individuo impiega e il modo in cui la impiega determinano la sua personalità. Il pugilato, oltre ad incrementare le proprie capacità atletiche e la performance, sono anche un allenamento alla relazione con gli altri, sia […]

Vita E Pugilato

Il pugilato  è molto più che movimento, giacché il movimento può essere mistificato. La vita è orientamento,nonché ricerca della via più breve per vivere armonicamente con tutto ciò che esiste, visibile ed invisibile.

La TATTICA Pugilato 

  È  l’insieme delle scelte operazionali che l’atleta deve assumere in situazione al permanere degli obiettivi dell’attività e al mutare delle condizioni interattive che lo mettono in rapporto con l’altro soggetto. I compiti della preparazione tattica sono quindi: estendere il coordinamento delle capacità percettive (visive, cinestesiche, uditive,tattili, labirintiche) accentuare le capacità di analisi, osservare e interpretare […]

Analisi dell’unità di allenamento Pugilato

Analisi dell’unità di allenamento A questo punto abbiamo le unità di allenamento che nell’intero processo sono le unità temporali più piccole e che corrispondono ad una seduta d’allenamento. Qui si formano le componenti fisiche, le abilità tecnico-sportive, tecnico-tattiche, come anche atteggiamenti e comportamenti specifici dell’atleta. Per ogni unità d’allenamento vi è una parte preparatoria una principale e una conclusiva. […]

Senza Attivazione non siamo pronti alla prestazione,siamo “fermi” o andiamo a un passo ridotto (mentalmente e fisicamente).

L’Attivazione è il processo che consente l’espressione delle proprie risorse. L’Azione è l’effetto dell’ averle attivate. L’Attivazione ha un impatto diretto sull’intensità mentale, necessaria per determinare una prestazione ad alta intensità. La parola-chiave per l’Attivazione all’Azione è Fare. IL MOTORE SI ACCENDE SOLO SE GIRI LA CHIAVE L’Azione è la conseguenza naturale dell’Attivazione e si […]

LE ABITUDINI POSSONO ESSERE IL TUO MIGLIOR SERVO O IL PEGGIORE DEI PADRONI. SEI QUELLO CHE FAI PIÙ SPESSO E CON CONTINUITÀ NEL TEMPO.

GESTIONE DINAMICA DELLE ABITUDINI una tendenza a ripetere determinate azioni, a rinnovare determinate esperienze,per lo più acquisita con la reiterazione frequente dell’atto o dell ‘esperienza stessa, fino a trasformarsi in un comportamento consolidato, spesso inconscio e “automatico” Un’Abitudine può anche essere definita come “una risposta condizionata a uno stimolo”. Ciò significa, che insistendo nello sviluppare un […]