UN METODO, SENZA LA CONOSCENZA SPECIFICA, PROFONDA DI QUELLO CHE UNO FA, È UNA SCATOLA VUOTA..    

Non c’è niente da fare: la prima vittoria consiste nel vincere contro noi stessi. Superato questo primo step possiamo cominciare ad avere una mentalità vincente; perché sappiamo vincere i nostri difetti, nonostante ancora non si abbia sconfitto nessuno.  Il secondo passo è vincere contro le difficoltà, che sono un’altra cosa rispetto a noi. Perché quando […]

Apprendimento Pugilato Neuroni a Specchio

Quando un atleta immagina se stesso mentre esegue un’azione compie un lavoro qualitativo sul consolidamento delle variabili esecutive tipiche di quell’azione. La proposta didattica sarebbe quindi di fare vedere il modello di riferimento ed immediatamente dopo fare eseguire l’esercizio fornendo i feedback correttivi “on-line” in modo da sfruttare l’attivazione del MNS per favorire l’associazione tra […]

Analisi dell’unità di allenamento Pugilato

Analisi dell’unità di allenamento A questo punto abbiamo le unità di allenamento che nell’intero processo sono le unità temporali più piccole e che corrispondono ad una seduta d’allenamento. Qui si formano le componenti fisiche, le abilità tecnico-sportive, tecnico-tattiche, come anche atteggiamenti e comportamenti specifici dell’atleta. Per ogni unità d’allenamento vi è una parte preparatoria una principale e una conclusiva. […]

Forza e Pugilato cenni di Pianificazione

Criteri per la pianificazione dell’allenamento Se dopo un periodo di allenamento di Fmax (8-10 settimane), in cui si suppone un adattamento si continua il lavoro con carichi massimali (questo potrebbe coincidere con un incremento della massa muscolare e, quindi, del peso corporeo dell’atleta, che negli sport come il pugilato, in cui sono previste categorie di […]

Pugilato Ascoltare l’allievo

Ascoltare l’allievo significa: Comprendere lo stato d’animo dell’allievo e, se necessario, aiutarlo a migliorarlo Permettergli di esprimere liberamente le proprie idee, senza alcuna forma d’intimidazione o derisione Mostrare interesse verso i contenuti, facendogli capire chiaramente che lo si sta ascoltando Non interromperlo quando parla, (anche se si è già capito cosa vuole dire) Riflettere prima […]

L’empatia è alla base dell’insegnamento

• L’empatia è alla base dell’insegnamento; essere empatici significa: o Identificare emozioni e sentimenti dell’allievo (ma anche i propri) o Immedesimarsi nelle sue difficoltà o Aiutarlo, mantenendo però la consapevolezza della propria individualità e rispettando il proprio ruolo • L’empatia, dunque, è un sentimento speciale: nasce da una specifica attenzione, da un forte impegno e […]

L’allenatore è la figura che si preoccupa di allenare

L’allenatore è la figura che si preoccupa di allenare , cioè di produrre proprio quel cambiamento di stato fisico ,motorio,cognitivo e affettivo/emozionale . Ma proprio in questa logica è “allenatore” non solo chi consente di mantenere e raggiungere condizioni tali da permettergli maggiori prestazioni ma anche chi preoccupa dell’apprendimento. Inquadrando l’apprendimento come processo di acquisizione […]