Ascoltare l’allievo significa:
Comprendere lo stato d’animo dell’allievo e, se necessario, aiutarlo a migliorarlo
Permettergli di esprimere liberamente le proprie idee, senza alcuna forma d’intimidazione o derisione
Mostrare interesse verso i contenuti, facendogli capire chiaramente che lo si sta ascoltando
Non interromperlo quando parla, (anche se si è già capito cosa vuole dire)
Riflettere prima di replicare soppesando la risposta.
Prendere in considerazione le opinioni degli allievi senza però farsi condizionare negativamente
Le emozioni positive
-
Le emozioni positive nascono dalla soddisfazione dei bisogni della persona (espliciti ed impliciti) • Individuare (ma anche indurre) e soddisfare le motivazioni degli allievi è dunque la strada maestra per realizzare gli apprendimenti
Meccanismo elementare di motivazione Lode/approvazione emozione emozione sentimento di gratificazione
desiderio di ripetere l’esperienza
-
Le emozioni negative • Le più comuni sono: o Percepirsi come inadeguati (in generale)
o Avere aspettative negative rispetto ad un evento (paura delle conseguenze)
o Mettersi in discussione
o Provare vergogna del risultato