• L’empatia è alla base dell’insegnamento; essere empatici significa:
o Identificare emozioni e sentimenti dell’allievo (ma anche i propri)
o Immedesimarsi nelle sue difficoltà
o Aiutarlo, mantenendo però la consapevolezza della propria individualità e rispettando il proprio ruolo
• L’empatia, dunque, è un sentimento speciale: nasce da una specifica attenzione, da un forte impegno e porta allo sviluppo di un rapporto di fiducia reciproca
o fornire istruzioni precise sui risultati attesi: dare e ricevere feedback;
o ascoltare empaticamente, motivare ed incoraggiare la fiducia in sé;
o stimolare la partecipazione attiva e la collaborazione;
o favorire la natura personale dell’apprendimento;
o affrontare e l’imprevisto e gestire i conflitti e lo stress.