SLOW TWITCH ED ESERCIZIO FISICOCO CONSIDERAZIONI
Palestra La Spezia
Palestra La Spezia
CENNI TECNICI La problematica che riguarda l’automatismo e l’automatizzazione delle abilità tecnico-sportive è collegata a quella della consapevolezza della realizzazione della tecnica. Più elevato è il grado di abilità, minore è l’attenzione necessaria per la realizzazione della tecnica. Una volta avviata l’azione di movimento, essa sembra svolgersi da sola e, soggettivamente, viene sentita come non […]
È l’insieme delle scelte operazionali che l’atleta deve assumere in situazione al permanere degli obiettivi dell’attività e al mutare delle condizioni interattive che lo mettono in rapporto con l’altro soggetto. I compiti della preparazione tattica sono quindi: estendere il coordinamento delle capacità percettive (visive, cinestesiche, uditive,tattili, labirintiche) accentuare le capacità di analisi, osservare e interpretare […]
Analisi dell’unità di allenamento A questo punto abbiamo le unità di allenamento che nell’intero processo sono le unità temporali più piccole e che corrispondono ad una seduta d’allenamento. Qui si formano le componenti fisiche, le abilità tecnico-sportive, tecnico-tattiche, come anche atteggiamenti e comportamenti specifici dell’atleta. Per ogni unità d’allenamento vi è una parte preparatoria una principale e una conclusiva. […]
Grazie alla maggiore economia del lavoro cardiaco , aumenta la gittata e diminuisce la frequenza , aumentando l’efficienza del cuore. l’allenamento alla resistenza provoca: un aumento del volume sanguino, si determina una diminuzione della frequenza cardiaca- Durante l’attività fisica , aumenta la percentuale di lattato nella trasformazione dell’energia , la quantità di acido lattico […]
Compito del tecnico è di avviare l’azione in tempi adeguati, abituando l’atleta a movimenti ponderati e puntuali, affinché i suoi interventi non siano impulsivi,azzardati o addirittura inopportuni. Quindi la necessità di dettare delle “regole inderogabili” che durante l’allenamento offrano all’atleta la possibilità di eseguire correttamente alcuni movimenti, acquisendo degli automatismi . Dobbiamo sempre guardare le […]
Un metodo per lo sviluppo della FE su cui è utile soffermare la nostra attenzione è quello d’urto pliometrico (si manifesta con una rapida inversione in contrazione eccentrica sfruttando l’energia elastica accumulata nel primo tempo di contrazione ) La funzione principale degli esercizi pleometrici è quella di stimolare le proprietà neuromuscolari, provocando sollecitazioni in cui […]
L’allenamento moderno, può essere considerato come il crescente susseguirsi di attività motorie che ha l’obiettivo di innalzare la prestazione fisica attraverso il potenziamento di funzioni biologiche specifiche che presiedono alla prestazione stessa; una sorta di stimolazione esterna ,che sfrutta le ormai note dinamiche con cui le esercitazioni fisiche influiscono sul sistema endocrino, che sollecitato al rilascio ormonale specifico, […]