Pugilato correlazione che intercorre tra forza massima (Fmax)

La forza massima (Fmax) si può definire come “la capacità di sviluppare la forza che permette di sollevare un carico massimale che non consente di modulare la velocità di esecuzione” forza esplosiva (FE) e resistenza alla forza veloce (RFV) e come queste diverse espressioni della stessa capacità si influenzino e condizionino a tal punto da […]

 L’importanza della forza esplosiva nel pugilato Lo sviluppo della Fmax è una tappa non fine a se stessa nell’ambito della programmazione di un lavoro rivolto al potenziamento delle qualità neuromuscolari, ma rappresenta un investimento di risorse biologiche su cui porre le basi di un più ampio rendimento della capacità di FE. Tornando a quella che […]

Pugilato Esistono numerose ragioni per svolgere l’allenamento della forza. Infatti senza una quantità minima di forza, non si può attualizzare ed esprimere una capacitò individuale ottimale di prestazione.

Esistono numerose ragioni per svolgere l’allenamento della forza. Infatti senza una quantità minima di forza, non si può attualizzare ed esprimere una capacitò individuale ottimale di prestazione. La diminuzione della forza si può instaurare con l’invecchiamento deve essere attribuita a numerosi fattori, ma la causa principale è la mancanza di allenamento . In modo più […]

RESISTENZA ALLA FORZA VELOCE Nel PUGILATO

RESISTENZA ALLA FORZA VELOCE Nel pugilato, infatti, nel corso di una ripresa, l’atleta porta delle combinazioni di colpi in attacco o in contrattacco (FE) che sono, spesso,seguite da fasi a distanza di studio tattico o di difesa dall’attacco avversario mediante l’utilizzo delle schivate; e non è raro vedere i due pugili, soprattutto alla fine di un intenso […]

Il messaggio tra le righe è che non può distrarsi: i nostri colpi sono tutti potenzialmente da ko)

L’importanza della forza esplosiva nel pugilato Lo sviluppo della Fmax è una tappa non fine a se stessa nell’ambito della programmazione di un lavoro rivolto al potenziamento delle qualità neuromuscolari, ma rappresenta un investimento di risorse biologiche su cui porre le basi di un più ampio rendimento della capacità di FE. Tornando a quella che è […]

Forza e Pugilato cenni di Pianificazione

Criteri per la pianificazione dell’allenamento Se dopo un periodo di allenamento di Fmax (8-10 settimane), in cui si suppone un adattamento si continua il lavoro con carichi massimali (questo potrebbe coincidere con un incremento della massa muscolare e, quindi, del peso corporeo dell’atleta, che negli sport come il pugilato, in cui sono previste categorie di […]

Boxe :Senza il piacere di allenarsi non si potrebbero affrontare i grandi impegni previsti dalle sessioni di allenamento .

Obiettivi dell’allenamento Psicomotori di apprendimento : Organico-muscolari , quali resistenza, forza,rapidità e le loro sotto-categorie . Capacità e abilità coordinative (tecniche sportive) Cognitivi : Nozioni tecniche e tattiche, ma anche conoscenze generali di come ottimizzare e rendere efficace l’allenamento . Affettivi di apprendimento : Sono rappresentati dalla forza di volontà e superamento se se stesi […]

Forza e Pugilato

la correlazione che intercorre tra forza massima (Fmax), forza esplosiva (FE) e resistenza alla forza veloce (RFV) e come queste diverse espressioni della stessa capacità si influenzino e condizionino a tal punto da permetterci di ricavarne indicazioni metodologiche scientificamente valide, tendenti all’ottimizzazione dell’allenamento. La contrazione volontaria del muscolo inizia nell’area motoria del cervello, da dove […]

Pilometria Pugilato

Un metodo per lo sviluppo della FE su cui è utile soffermare la nostra attenzione è quello d’urto pliometrico (si manifesta con una rapida inversione in contrazione eccentrica sfruttando l’energia elastica accumulata nel primo tempo di contrazione ) La funzione principale degli esercizi pleometrici è quella di stimolare le proprietà neuromuscolari, provocando sollecitazioni in cui […]