Pugilato Esistono numerose ragioni per svolgere l’allenamento della forza. Infatti senza una quantità minima di forza, non si può attualizzare ed esprimere una capacitò individuale ottimale di prestazione.

Esistono numerose ragioni per svolgere l’allenamento della forza. Infatti senza una quantità minima di forza, non si può attualizzare ed esprimere una capacitò individuale ottimale di prestazione.

La diminuzione della forza si può instaurare con l’invecchiamento deve essere attribuita a numerosi fattori, ma la causa principale è la mancanza di allenamento . In modo più accentuato le persone che non la allenano o che praticano sport che non si basano su questa capacità . Atleti anziani che tutta la vita hanno allenato questa capacità riescono a mantenere livelli pari ai giovani adulti non allenati anche oltre i settant’anni .

la riuscita o meno della produzione di un aumento della forza attraverso l’ipertrofia muscolare è un fenomeno che dipende dal tipo di allenamento che viene realizzato: un aumento della sezione muscolare si produce solo se si applica uno stimolo di sufficiente durata (da otto a dodici ripetizioni in un allenamento dinamico della forza), di media intensità: circa 40-60% della forza massima in soggetti non allenati o 60-80% in soggetti allenati.Invece, stimoli massimali e scarso numero di ripetizioni (ad esempio, da una a quattro ripetizioni con sovraccarico, elevato in un allenamento dinamico della forza) rapida di breve durata portano solo a un aumento della forza dovuto al miglioramento della coordinazione intramuscolare, senza provocare ipertrofia.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...