I pugili hanno il loro posto

Trentasei metri quadrati. Trentasei metri delimitati da sedici corde colorate e sotto i piedi un tappeto ruvido, punteggiato da gocce di sudore e di sangue. Il luogo che, se lo trovi, è per sempre. Come un paese stretto tra le montagne. Uno scoglio in mezzo all’esistenza. L’Isola Che Non C’è di Peter Pan, l’eterno bambino, […]

Pugilato osservare per imparare 

Ricordiamo che durante un atto motorio abbiamo ben 5 stadi, dove i primi 2 riguardano la percezione, il terzo riguarda la decisione, il quarto la selezione e il quinto e ultimo l’esecuzione.In base agli studi effettuati possiamo affermare :  -Il contesto e l’azione sono determinanti per la comprensione dell’azione. – Più competenze di situazioni si […]

MOTIVAZIONE è ciò per cui si si agisce .

MOTIVAZIONE La motivazione è il motore dell’azione , l’insieme dei fattori che originano , determinano,indirizzano l’azione in funzione di un suo specifico sopo . MOTIVAZIONE è ciò per cui si si agisce . Pensare in modo sinergico: In ogni momento dell’allenamento ricordati che ogni i cosa che fai è collegata all’altra e la influenza . […]

L’intelligenza e il PUGILATO

    L’intelligenza e Il pugilato ( Clik Video) È  considerata una capacità adattativa di risolvere problemi con il minor dispendio di tempo ed energia Con recenti studi l’intelligenza è stata messa in relazione con la motricità, ne consegue che l’azione motoria intenzionale costituisce uno dei canali espressivi dell’intelligenza e maggiormente  in occasione di un […]

PUGILATO VARIABILITÀ DEGLI STIMOLI

Per essere un pugilatore esperto si deve essere in grado di dominare l’abilità motoria in tutte le situazioni possibili, ma dato che le condizioni non sono mai due volte le stesse, la pratica deve essere orientata non solo per conseguire automatismi tecnici per la specifica abilità motoria, ma piuttosto per sviluppare strategie motorie strategiche e […]

Pugilato   Più elevato è il grado di abilità, minore è l’attenzione necessaria per la realizzazione della tecnica

CENNI TECNICI La problematica che riguarda l’automatismo e l’automatizzazione delle abilità tecnico-sportive è collegata a quella della consapevolezza della realizzazione della tecnica. Più elevato è il grado di abilità, minore è l’attenzione necessaria per la realizzazione della tecnica. Una volta avviata l’azione di movimento, essa sembra svolgersi da sola e, soggettivamente, viene sentita come non […]

L’acquisizione della tattica nel pugilato

  L’acquisizione della tattica in un gesto deve essere privilegiata nella prima fase  dell’insegnamento e rispetto all’efficienza tecnica dell’atto . A livello metodologico pare più appropriato conoscere prima il perché operazionale di un certo gesto (efficacia) per adeguare successivamente alle sue geometrie formali e regolarne il ritmo , l’intensità la velocità ecc.

Magari, la vita fosse come il pugilato.

“Il pugilato non è roba per tutti. Per praticarlo ci vuole davvero “l’occhio della Tigre, il nemico che si frappone fra te e la vittoria, la gloria. I pugni fanno male anche quando li dai, figuriamoci quando li prendi. Anche guardarlo, in fondo, piace a pochi. Lo spettacolo di due uomini che cercano di sopraffarsi […]

Pugilato stimoli e risposte

E’ importante sapere che il tempo impiegato per il movimento non si compone solo del tempo esecutorio , ma anche e soprattutto della percezione degli stimoli interni ed esterni necessari all’attuazione del movimento e dei tempi di decisione per la scelta dell’esecuzione appropriata. Quindi l’esecuzione del movimento è solamente l’ultimo stadio che viene preceduto dalla […]

Vita E Pugilato

Il pugilato  è molto più che movimento, giacché il movimento può essere mistificato. La vita è orientamento,nonché ricerca della via più breve per vivere armonicamente con tutto ciò che esiste, visibile ed invisibile.

l’ultimo round

A Frankie (Clint Eastwood) la vita lo ha quasi messo al tappeto, è dura rialzarsi e finire l’ultimo round in piedi quando al tuo angolo ad incoraggiarti ci sono solo orgoglio e vecchiaia, mentre Maggie (Hilary Swank) a forza di schivar pugni e colpi bassi inferti dalla vita, si è ritrovata a far da sparring […]

Paura e Pugilato 

Le profonde esigenze agonistiche del pugile presuppongono una personalità sportivamente aggressiva , non caratterizzata da atteggiamenti di avversione , ma contraddistinta da un notevole coraggio ,funzionale al controllo della paura e dell’istinto di conservazione .Inoltre secondo Freud, la possibilità di affrontare una situazione di rischio vitale, tramite il controllo della paura , corrisponderebbe al bisogno […]

Pugilato Tatticca o Teccnica ?

Tattica : Capacità di agire valutando le possibili varianti che possono intervenire sul piano cognitivo o su quello emotivo per raggiungere un certo tipo di obbiettivo ; si basa cioè sulla capacità di saper anticipare il possibile sviluppo degli eventi ; comporta conoscenze astratte , conoscenze concrete e ideali,valori e virtù . TECNICA : gesto […]

L’allenamento serve a costruire la prestazione , per l’atleta la gara senza prestazione non ha valore

Articolazione dei cicli Annuali L’allenamento a lungo termine (Pluriennale) l’atleta non può restare ininterrottamente “in forma” per questo sono soggetti a una periodizzazione ciclica riassumendo in tre periodi -Il periodo di preparazione : sviluppo della forma sportiva -il periodo di gara : continuare lo sviluppo della forma sportiva attraverso le competizioni -il periodo di transizione […]

I Pugni fanno male !

I Pugni fanno male ! Sempre e comunque Durante il match il nostro cervello riesce a immagazzinare , imparare cose altrimenti impossibili anche durante le sessioni di guanti più dure ! Cercate comprensione verso voi stessi , con il vostro maestro, lavorate su gli errori e le virtù ! dialogate e provate ! La gratificazione […]

Senza Attivazione non siamo pronti alla prestazione,siamo “fermi” o andiamo a un passo ridotto (mentalmente e fisicamente).

L’Attivazione è il processo che consente l’espressione delle proprie risorse. L’Azione è l’effetto dell’ averle attivate. L’Attivazione ha un impatto diretto sull’intensità mentale, necessaria per determinare una prestazione ad alta intensità. La parola-chiave per l’Attivazione all’Azione è Fare. IL MOTORE SI ACCENDE SOLO SE GIRI LA CHIAVE L’Azione è la conseguenza naturale dell’Attivazione e si […]