Forza

 

Ilmovimento

oggi giorno purtroppo rispetto al passato siamo serpe più legati a comportamenti alimentari sbagliati, meno attività motoria, computer, televisione, videogame , i cibi confezionati bibite e alcolici hanno una forte attrazione verso i giovani.

Sono in aumento i casi di obesità e posturali, fra le maggiori cause lo scarso movimento e l’assunzione di cibi grassi e di dolci .

Molti Studi hanno messo in risalto l’importanza del movimento e di una dieta equilibrata hanno nello sviluppo psico-fisico, nella fascia fino ai 13 anni i genitori dovrebbero avere molta più cura sopratutto al contenuto dell’attività che alla disciplina sportiva , dando più valore alla formazione delle capacità psico-motorie , condizionali coordinative, di tempo e dello spazio non tralasciando quelle percettive.

La forza

– La forza è la facoltà di vincere una resistenza esterna o di opporvisi con un impegno muscolare (V. M. Zaciorskij, 1966).

– La definizione fisica della forza è la capacità di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo, la formula è così rappresentata: F = mxa dove F=forza, m=massa, a=accelerazione

La forza ha poi a che fare con la definizione fisica del lavoro, la cui formula è la

seguente: L = FxS dove L=lavoro, F=forza, S=spostamento.

Nella pratica di campo, la forza è il carico più elevato che un individuo è in graddi sollevare con una sola ripetizione.

 

 

Harre  propone la seguente suddivisione:

• CAPACITÀ DI FORZA MASSIMALE – è la “forza più elevata che il sistema neuromuscolare

è in grado di esprimere con una contrazione muscolare volontaria’;

determinante in quelle discipline dove è necessario superare notevoli resistenze

(per esempio nel sollevamento pesi, ginnastica, lotta, ecc.).

• CAPACITÀ DI FORZA VELOCE – è la “capacità del sistema neuro-muscolare di superare

delle resistenze con una elevata rapidità di contrazione’; è determinante

nei lanci, nei salti, nella velocità, ecc.

• CAPACITÀ DI FORZA RESISTENTE – è la “capacità dell’organismo di opporsi alla

fatica durante prestazioni di forza di lunga durata’; è determinante nelle discipline

quali canottaggio, nuoto, sci di fondo, ginnastica, lotta e nella maggior parte dei giochi sportivi, ecc ..

LA classificazione della forza in rapporto alla contrazione muscolare

La contrazione muscolare si divide in:

• Contrazione muscolare statica-isometrica (quando il muscolo, sviluppando tensione,non modifica la propria lunghezza; la forza interna e la forza esterna corrispondono).

• Contrazione muscolare dinamica (quando il muscolo, contraendosi, modifica la propria lunghezza; la forza interna e la forza esterna non corrispondono).

A sua volta, la contrazione muscolare dinamica si divide in:

• Azione muscolare concentrica (le inserzioni muscolari si avvicinano durante il lavoro).

• Azione muscolare eccentrica (le inserzioni muscolari si allontanano).

• Azione muscolare pliometrica (le inserzioni muscolari si allontanano e poi siaNicinano in un tempo molto breve).

L’importanza della forza nel periodo giovanile

Lo sviluppo della forza proporzionato all’età dei bambini e degli adolescenti ha

un ruolo molto positivo nella formazione psicofisica generale. In maniera analitica

la forza è necessaria:

• per lo sviluppo armonioso di tutto il corpo;

• per prevenire atteggiamenti posturali scorretti (scoliosi, dorso curvo, lordosi,

piedi piatti, ginocchia valghe e vare, ecc).

• per potenziare piccoli e grandi distretti muscolari (dorsali, addominali, arti inferiori, arti superiori, ecJ;

• per prevenire traumi (sistema muscolo-scheletrico).

nel periodo giovanile Lo sviluppo della forza proporzionato all’età dei bambini e degli adolescenti ha un ruolo molto positivo nella formazione psicofisica generale. In maniera analitica la forza è necessaria:

• per lo sviluppo armonioso di tutto il corpo;

• per prevenire atteggiamenti posturali scorretti (scoliosi, dorso curvo, lordosi, piedi piatti, ginocchia valghe e vare, ecc).

• per potenziare piccoli e grandi distretti muscolari (dorsali, addominali, arti inferiori, arti superiori, ecc).

• per prevenire traumi (sistema muscolo-scheletrico).

bibliografia
L’ importanza della forza. Nei bambini, negli adolescenti, negli adulti. Metodi, contenuti, mezzi è un libro di Fancello M. Lucia pubblicato da Calzetti Mariucci

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...