Pugilato   Più elevato è il grado di abilità, minore è l’attenzione necessaria per la realizzazione della tecnica

CENNI TECNICI La problematica che riguarda l’automatismo e l’automatizzazione delle abilità tecnico-sportive è collegata a quella della consapevolezza della realizzazione della tecnica. Più elevato è il grado di abilità, minore è l’attenzione necessaria per la realizzazione della tecnica. Una volta avviata l’azione di movimento, essa sembra svolgersi da sola e, soggettivamente, viene sentita come non […]

L’arte del Pugilato è un’arte strategica e difficile perché deve tener conto non soltanto all’incertezza relativa a i movimenti dell’avversario , ma anche dell’incertezza relativa a ciò che l’avversario pensa e,quindi a ciò che pensa che noi pensiamo .

Se un agente di cambiamento non provoca disagio , stupore o disorientamento , non si affermerà come agente di cambiamento , ma se provoca eccessivo disorientamento e perdita di punti di riferimento , verrà rifiutato e non si affermerà ugualmente come agente di cambiamento. Egli dovrà, rimanere, pertanto all’interno di quello che viene definito ambito […]

Il Pugile si trova a seguire movimenti automatizzati , ma deve scegliere all’interno del suo repertorio le azioni più efficaci

Gli sport di situazione risentono fortemente di fattori cognitivi ed emotivi che si sommano agli aspetti tecnici,tattici e bioenergetici. Il Pugile  si trova a seguire movimenti automatizzati , ma deve scegliere all’interno del suo repertorio le azioni più efficaci, non si tratta solo di prendere la decisione più efficace al problema , ma occorre agire in […]

La TATTICA Pugilato 

  È  l’insieme delle scelte operazionali che l’atleta deve assumere in situazione al permanere degli obiettivi dell’attività e al mutare delle condizioni interattive che lo mettono in rapporto con l’altro soggetto. I compiti della preparazione tattica sono quindi: estendere il coordinamento delle capacità percettive (visive, cinestesiche, uditive,tattili, labirintiche) accentuare le capacità di analisi, osservare e interpretare […]

La vita non è un cumulo di esperienze da tramandare, ma solo una successione di esperienze da oltrepassare .

Il confronto obbliga la mente a muoversi. Piccole mutazioni sono destinate a cambiare abitudini consolidate, curiosità,creatività,intuizione,struttura e sperimentazione . La vita non è un cumulo di esperienze da tramandare, ma solo una successione di esperienze da oltrepassare . L’obbiettivo finale viene raggiunto attraverso una serie di azioni , il risultato di ogni singola azione è […]

Forse pochissimi dei praticanti diventeranno grandi pugili, sicuramente molti saranno degli uomini migliori

Forse pochissimi dei praticanti diventeranno grandi pugili, sicuramente molti saranno degli uomini migliori Il confronto obbliga la mente a muoversi , una didattica dello sport basata essenzialmente sulla ripetizione del gesto, affronta il movimento solo dal punto di vista biomeccanico esistono altri modelli che affrontano il movimento attraverso altri concetti , come la comunicazione , […]

La forza e ancor più la percezione della forza è una variabile molto influente, poiché è in grado di apportare delle scelte tecniche dell’avversario .

La FORZA La forza e ancor più la percezione della forza è una variabile molto influente, poiché è in grado di apportare delle scelte tecniche dell’avversario . Il pugile è prima di tutto una persona che vive delle emozioni, anche attraverso gesti tecnici, rovesciando questa frase possiamo affermare che i gesti tecnici sono espressione dell’individuo nella […]

Massa Grassa Pugilato

MASSA GRASSA grasso essenziale le cui principali funzioni sono quelle di protezione strutturale è di una probabile riserva energetica per gli organi in cui sono collocati. Esso è contenuto nelle seguenti struttureanatomiche: •cuore; •polmoni; •midollo osseo; •fegato; •milza; •intestino; •muscolo; •tessuti ricchi di lipidi del sistema nervoso centrale. grasso di deposito che è costituito dall’accumulo […]

Pianificazione dell’allenamento

Pianificazione dell’allenamento La pianificazione dell’allenamento è un procedimento per raggiungere un obiettivo ed è il risultato di esperienze ricavate dalla prassi dell’allenamento e nozioni ricavate dalla scienza dello sport. Un allenamento ben pianificato nel tempo, presenta innumerevoli vantaggi: – Responsabilizza l’atleta che di fronte a una chiara pianificazione puòmeglio considerare l’attività come massima espressione delle sue attitudini; […]

quando credete di sapere qualcosa che dovete guardarla da un’altra prospettiva

Compito del tecnico è di avviare l’azione in tempi adeguati, abituando l’atleta a movimenti ponderati e puntuali, affinché i suoi interventi non siano impulsivi,azzardati o addirittura inopportuni. Quindi la necessità di dettare delle “regole inderogabili” che durante l’allenamento offrano all’atleta la possibilità di eseguire correttamente alcuni movimenti, acquisendo degli automatismi . Dobbiamo sempre guardare le […]

Pugilato Esistono numerose ragioni per svolgere l’allenamento della forza. Infatti senza una quantità minima di forza, non si può attualizzare ed esprimere una capacitò individuale ottimale di prestazione.

Esistono numerose ragioni per svolgere l’allenamento della forza. Infatti senza una quantità minima di forza, non si può attualizzare ed esprimere una capacitò individuale ottimale di prestazione. La diminuzione della forza si può instaurare con l’invecchiamento deve essere attribuita a numerosi fattori, ma la causa principale è la mancanza di allenamento . In modo più […]

RESISTENZA ALLA FORZA VELOCE Nel PUGILATO

RESISTENZA ALLA FORZA VELOCE Nel pugilato, infatti, nel corso di una ripresa, l’atleta porta delle combinazioni di colpi in attacco o in contrattacco (FE) che sono, spesso,seguite da fasi a distanza di studio tattico o di difesa dall’attacco avversario mediante l’utilizzo delle schivate; e non è raro vedere i due pugili, soprattutto alla fine di un intenso […]

Il messaggio tra le righe è che non può distrarsi: i nostri colpi sono tutti potenzialmente da ko)

L’importanza della forza esplosiva nel pugilato Lo sviluppo della Fmax è una tappa non fine a se stessa nell’ambito della programmazione di un lavoro rivolto al potenziamento delle qualità neuromuscolari, ma rappresenta un investimento di risorse biologiche su cui porre le basi di un più ampio rendimento della capacità di FE. Tornando a quella che è […]

Forza e Pugilato cenni di Pianificazione

Criteri per la pianificazione dell’allenamento Se dopo un periodo di allenamento di Fmax (8-10 settimane), in cui si suppone un adattamento si continua il lavoro con carichi massimali (questo potrebbe coincidere con un incremento della massa muscolare e, quindi, del peso corporeo dell’atleta, che negli sport come il pugilato, in cui sono previste categorie di […]

Sovrallenamento Boxe

    Il termine sovrallenamento è stato introdotto da Hatfield (1988) per descrivere una serie di sintomi causati, sostanzialmente, da un alterato rapporto tra allenamento e recupero. Il sovrallenamento è una condizione abbastanza frequente, una sindrome piuttosto complessa le cui cause vanno ricercate in diversi fattori scatenanti. Sovrallenamento Osserviamo lo schema riportato in figura: i […]

Il recupero è un parametro da non sottovalutare mai. Intendendo come recupero sia quello tra una seduta allenante e l’altra, sia tra un ciclo di grande intensità di lavoro ed un altro.

Una razionale applicazione pratica dei principi dell’allenamento e della periodizzazione permette di ottenere lo stato di forma da uno a tre volte l’anno e di mantenerlo per il tempo sufficiente al raggiungimento del risultato che ci si era preposto. Un’adeguata programmazione, quale che siano le finalità, dovrebbe sempre prevedere una prima fase di condizionamento generale finalizzato al miglioramento globale delle prestazioni, alla […]

L’allenamento è il processo scientifico e pedagogico che ha come obiettivo l’aumento del rendimento attraverso il miglioramento delle funzioni fisiologiche e psicologiche dell’atleta.

Periodizzazione dell’allenamento L’allenamento è il processo scientifico e pedagogico che ha come obiettivo l’aumento del rendimento attraverso il miglioramento delle funzioni fisiologiche e psicologiche dell’atleta. Come ogni processo, l’allenamento implica una continuità nel tempo. Non si può conseguire tutto in un giorno. Una volta elaborato un quadro d’insieme, tenuto conto anche del numero  di round per la quale intendiamo preparare […]

L’imitazione è probabilmente lo strumento più potente che l’evoluzione ha messo a disposizione del genere umano per trasmettere alle generazioni future le azioni motorie

L’imitazione è probabilmente lo strumento più potente che l’evoluzione ha messo a disposizione del genere umano per trasmettere alle generazioni future le azioni motorie rivelatesi vantaggiose per la sopravvivenza. Susan Blackmore (1999) ne è convinta al punto da ritenere che la differenza tra gli esseri umani e gli altri animali non sia il linguaggio, ma la capacità […]

I movimenti codificati dal sistema dei neuroni mirror attraverso l’osservazione

  Appare evidente che lo schema corporeo rappresenta l’insieme dei vincoli motori di cui il cervello terrà conto nell’organizzazione del movimento. I movimenti codificati dal sistema dei neuroni mirror attraverso l’osservazione, faranno riferimento proprio ai vincoli imposti dallo schema corporeo. Un soggetto con una costruzione deficitaria dello schema corporeo esibirà un’esecuzione motoria meno precisa rispetto a quella di un altro che […]

l’esperienza motoria deve essere “significativa” intendendo con questo che il “senso”, o meglio l’obiettivo, che l’azione persegue deve essere esposto chiaramente.

    Il motor imagery è definito come uno stato dinamico durante il quale un soggetto simula mentalmente un’azione (Decety, 1996), si verifica una riattivazione della memoria cinestesica permettendo di “rivivere” l’esperienza motoria. Neuroanatomicamente eseguire fisicamente o immaginare un’azione implica sovrapposizione delle aree cerebrali coinvolte, con una più limitata attivazione nella pratica immaginativa. La conseguenza pratica è che l’esperienza motoria deve […]

“Smettila di agire, pensa!”

  “Smettila di agire, pensa!” è la frase corretta, ogni nostra azione anche se inizialmente non riconducibile ad un pensiero “conscio” deriva dall’attività del cervello, per agire con precisione, per raggiungere un obbiettivo, è importante imparare a pensare bene e non smettere di pensare! Esercizi di concentrazione ce ne sono a migliaia, forse troppi, il […]

SLOWTWITCH E PUGILATO

  Occorre comunque prestare la massima attenzione alla quantità di lavoro svolto Quando per perdere peso le modalità operative prevedono solamente un tipo di lavoro aerobico e quindi la stimolazione nervosa delle fibre lente, per contro le fibre bianche non riceveranno più gli stimoli adatti per una contrazione muscolare che ha caratteristiche strutturali e funzionali […]

non sempre la tecnica del “campione del momento” è quella ideale.

L’insegnante deve possedere una buona conoscenza del gesto globale , ma anche situazionale, quindi deve modellare sempre gli aspetti biomeccanici essenziali in riferimento all’obiettivo da raggiungere parziale e finale, perché non sempre la tecnica del “campione del momento” è quella ideale. Partendo da questi presupposti diventa un progetto complesso per un tecnico costruire e migliorare […]

Finalmente trovo il momento giusto.

Quando studi un altro pugile, devi fare come uno scalatore che studia una montagna: osservare, cercare un passaggio, un sentiero che sale e uno che scende, pensare a cosa devi fare se ti fai male, o se cambia la luce. Devi studiare tutto, come se fossi a scuola. Poi ripassi e vedi se hai imparato […]

Forza e Pugilato

la correlazione che intercorre tra forza massima (Fmax), forza esplosiva (FE) e resistenza alla forza veloce (RFV) e come queste diverse espressioni della stessa capacità si influenzino e condizionino a tal punto da permetterci di ricavarne indicazioni metodologiche scientificamente valide, tendenti all’ottimizzazione dell’allenamento. La contrazione volontaria del muscolo inizia nell’area motoria del cervello, da dove […]

è importante tenere in considerazione il profilo atletico del pugile per raggiungere un peso corporeo ideale

MASSA MAGRA comprende tessuto muscolare; • tessuto osseo • organi • altri tessuti Al tessuto muscolare spetta il compito di produrre energia per il movimento, Nel pugilato le modalità e le tecniche di calo peso vengono impiegate con l’unico obbiettivo della riduzione del peso corporeo, e ciò nella maggior parte dei casi comporta una perdita a di […]

Pugilato Lo Stress fa Ingrassare

  Lo Stress fa Ingrassare Quando l’uomo era un ominide, cioè diverse migliaia di anni fa, il suo lavoro consisteva nel procacciarsi il cibo tramite caccia e raccolta. Al contempo doveva guardarsi le spalle da fiere feroci. In caso di lotta durante la caccia per procurarsi il cibo, o in caso di pericolo, l’organismo attivava […]

Pilometria Pugilato

Un metodo per lo sviluppo della FE su cui è utile soffermare la nostra attenzione è quello d’urto pliometrico (si manifesta con una rapida inversione in contrazione eccentrica sfruttando l’energia elastica accumulata nel primo tempo di contrazione ) La funzione principale degli esercizi pleometrici è quella di stimolare le proprietà neuromuscolari, provocando sollecitazioni in cui […]

Caro papà

  “Caro papà lo sai che quasi mi mettevo a piangere dalla rabbia quando hai urlato  contro l’arbitro? lo non ti avevo mai visto così arrabbiato! Forse sarà anche vero che lui (l’arbitro) ha sbagliato, ma quante volte io ho fatto degli errori senza che tu mi dicessi niente …. ? Anche se ho perso  “per colpa […]

I risultati agonistici derivano da un buon lavoro in allenamento.

  Obiettivi dell’allenamento I risultati agonistici derivano da un buon lavoro in allenamento. L’efficienza dell’allenamento dipende da una buona organizzazione e da un’alta qualità degli esercizi. Ci sono alcuni principi per la scelta e l’organizzazione degli esercizi di tecnica: – Innanzitutto la chiarezza dell’obiettivo. Ogni esercizio deve presupporre un chiaro obiettivo, un compito che dovrebbe essere […]

Pugilato procedura ideale per la perdita del peso corporeo

MODALITÀ DI CALO PESO Le modalità procedurali per ottenere una riduzione del peso corporeo negli sport sono vincolate al periodo di tempo in cui il “peso obiettivo” possono essere di 3 tipi • rapida: da 24 a 72 ore; • moderata: da 72 ore a 2-3 settimane; • graduale: da 3 settimane a più mesi. […]

“Ridurre il peso corporeo permette al partecipante di guadagnare un margine competitivo” Una teoria fondamentalmente molto funzionale ed efficace solo se applicata correttamente.

Le diffusissime procedure per la riduzione del peso corporeo da parte pugili  che prevedano le categorie di peso, trovano convinzioni e giustificazioni nella teoria: “Ridurre il peso corporeo permette al partecipante di guadagnare un margine competitivo” Una teoria fondamentalmente molto funzionale ed efficace solo se applicata correttamente.   Purtroppo nella maggior parte dei casi non viene […]

Pugilato la “bilancia”

Un pugile al quale venga chiesto quale sia l’ostacolo più difficile da superare nella disciplina che pratica, non indicherà come tutti si potrebbero aspettare “l’avversario”, ma quasi sempre la “bilancia”. Il monitoraggio assiduo del peso corporeo comporta un condizionamento dell’atleta verso la lettura e l’analisi di questo parametro rendendolo dipendente della “relativa valutazione” del proprio […]

L’allenatore è la figura che si preoccupa di allenare

L’allenatore è la figura che si preoccupa di allenare , cioè di produrre proprio quel cambiamento di stato fisico ,motorio,cognitivo e affettivo/emozionale . Ma proprio in questa logica è “allenatore” non solo chi consente di mantenere e raggiungere condizioni tali da permettergli maggiori prestazioni ma anche chi preoccupa dell’apprendimento. Inquadrando l’apprendimento come processo di acquisizione […]

ESPERIENZA PUGILATO

ESPERIENZA Sarebbe un percorso dove le conoscenze acquisite si incontrano con problemi o situazioni nuove, che vengono percepite in funzione di un apprendimento che le modifica. Potremmo affermare che  proprio la possibilità di fare esperienza al fine di determinare nuovi apprendimenti , in grado di apportare mutamenti. Tali mutamenti saranno a sua volta prodotto di conseguenza […]

Pugilato peso corporeo diventa, associato agli obiettivi e circostanze

Il pugilato, specialità sportiva anche conosciuta come “noble art”, è uno sport antichissimo di cui esistono notizie storiche già in occasione dei XXIII Giochi Olimpici antichi. Con l ‘evoluzione nel tempo è molto cambiato l’aspetto regolamentare attraverso sostanziali modifiche sulle modalità di svolgimento dei combattimenti,come ad esempio per numero di round in ogni singolo match, […]

Pugilato L’ACQUA E LA SUA IMPORTANZA

  L’elemento “acqua” è privo in assoluto di valore calorico, per questo motivo non viene mai considerata come un nutriente, pur avendo un’importanza vitale e seconda solo all’ossigeno . L’acqua costituisce circa il 60% del peso corporeo di un ragazzo medio in età giovanile,il 50 % di una ragazza ed il 53 % del peso […]

Il pugilato è il contrario della violenza

Dai tre aspetti offensivi e dai tre difensivi può nascere un grande incontro, che vede sul “quadrato” due uomini che si affrontano lealmente secondo le regole della “boxe” che alla fine del match li vedrà abbracciarsi. Il pugilato è uno sport impegnativo e completo, le doti fisiche richieste sono infatti velocità, agilità, forza e resistenza. […]

la sensazione di sforzo è generata centralmente da segnali che partono dal comando motorio centrale e inviati alla corteccia cerebrale .

  La percezione dello sforzo non è direttamente influenzata da segnali sensori che provengono dai muscoli locomotori, dal cuore, dai muscoli respiratori. la sensazione di sforzo è generata centralmente da segnali che partono dal comando motorio centrale e inviati alla corteccia cerebrale . In pratica  Quando è richiesto un aumento dell’attività del comando centrale per […]

Forza

  Ilmovimento oggi giorno purtroppo rispetto al passato siamo serpe più legati a comportamenti alimentari sbagliati, meno attività motoria, computer, televisione, videogame , i cibi confezionati bibite e alcolici hanno una forte attrazione verso i giovani. Sono in aumento i casi di obesità e posturali, fra le maggiori cause lo scarso movimento e l’assunzione di […]

La tattica è l’arte di vincere

La TATTICA è l’insieme delle scelte operazionali che  l pugile deve assumere in situazione al permanere degli obiettivi dell’attività e al mutare delle condizioni interattive che lo mettono in rapporto con l’altro soggetto. I compiti della preparazione tattica sono quindi: estendere il coordinamento delle capacità percettive (visive, cinestesiche, uditive,tattili, labirintiche) accentuare le capacità di analisi, osservare […]

L’apprendimento efficace avrebbe quindi sempre, alla base, una corretta direzione del focus attentivo dell’pugile.

E’ passato oltre un decennio da quando un gruppo di ricercatori guidati da Giacomo Rizzolatti fece casualmente una delle scoperte destinate a cambiare il modo di intendere l’imitazione. Secondo Vilayanur Ramachandran i neuroni specchio sono per le neuroscienze ciò che il DNA è stato per la biologia L’apprendimento efficace avrebbe  quindi sempre, alla base, una corretta direzione del […]