la sensazione di sforzo è generata centralmente da segnali che partono dal comando motorio centrale e inviati alla corteccia cerebrale .

 

La percezione dello sforzo non è direttamente influenzata da segnali sensori che provengono dai muscoli locomotori, dal cuore, dai muscoli respiratori.

la sensazione di sforzo è generata centralmente da segnali che partono dal comando motorio centrale e inviati alla corteccia cerebrale .

In pratica 

Quando è richiesto un aumento dell’attività del comando centrale per mantenere un determinato livello di forza a causa di alterazioni fisiologiche, si determina anche un aumento della sensazione di sforzo e quindi di percezione.

In breve, il ruolo limitante della percezione dello sforzo è spiegato dalla teoria della “intensità motivazionale” di Brehm (1989) secondo la quale un individuo è disposto ad eseguire un’attività fino a quando lo sforzo richiesto raggiunge il livello massimo di sforzo che la persona è disposta a produrre, la cosiddetta motivazione potenziale.

Questi elementi sottolineano la necessità di sviluppare ed ottimizzare anche le risorse mentali attraverso un processo di formazione a lungo termine accuratamente pianificato e flessibilmente adattato alle esigenze individuali, come si realizza per le capacità condizionali, coordinative, tecniche e tattiche.

 

 

bibliografia
Movie mentis. Comuni contaminazioni negli sport di situazione. Similitudini metodologiche e didattiche negli sport di squadra e di combattimento
Autore Davi Massimo; Risaliti Monica

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...