La stima di se stessi non si deve basare su quello che si spera di sapere fare, ma bensì su quello che realisticamente ci auguriamo di fare , basando questa convinzione sulle competenze che avranno nel frattempo acquisito.
.L’immaginazione mentale
La ripetizione mentale della propria prestazione è uno degli aspetti più rilevanti della preparazione psicologica di un atleta. Consiste nel rappresentarsi la propria azione sportiva senza eseguila ma vivendola mentalmente come se si stesse effettuando quel movimento . Si tratta di rappresentazioni mentali vivide, hanno la stessa velocità delle azioni reali.Rappresentano una esperienza reale di tutto il corpo, poiché le immagini si accompagnano alle componenti visive,uditive e cinesiche che fanno parte della prestazione . E’ in sostanza un pensiero di tutto il corpo
Gestire in modo efficace i propri pensieri permette di sviluppare un dialogo interno con se stessi che favorisce l’apprendimento e la prestazione sportiva.