SLOW TWITCH ED ESERCIZIO FISICOCO CONSIDERAZIONI
Palestra La Spezia
Palestra La Spezia
Palestra La Spezia corsa pugilato
MOTIVAZIONE La motivazione è il motore dell’azione , l’insieme dei fattori che originano , determinano,indirizzano l’azione in funzione di un suo specifico sopo . MOTIVAZIONE è ciò per cui si si agisce . Pensare in modo sinergico: In ogni momento dell’allenamento ricordati che ogni i cosa che fai è collegata all’altra e la influenza . […]
Spesso i pugili si sottopongono ad allenamenti durissimi, sopportano sacrifici e privazioni quasi sempre non del tutto giustificabili, ma dettati da allenatori privi di una formazione accademica, incapaci di guardare al di la di ciò che hanno vissuto in prima persona come atleti.Senza dubbio, per formare un pugile in ogni suo aspetto e renderlo “completo”, […]
Perché la vita molte volte ti sferra dei colpi, dei colpi che magari non ti aspetti esattamente come sul ring colpi che a volte non vedi nemmeno arrivare , dei colpi che in certe occasioni non puoi nemmeno minimamente schivare , ma esattamente come nella boxe come subisci i colpi, come sai incassarli e come […]
Premessa: Ogni Nazione ha in qualche modo differenze tecniche e tattiche, dettate dalla propria morfologia e stile di vita, ma si devono considerare per se ogni singolo atleta che può fare la differenza. Con il passare del tempo gli stili pugilistici internazionali incominciano sempre più a mescolarsi in qualche modo, grazie alle trasferte dei vari […]
Non c’è niente da fare: la prima vittoria è Vincere contro noi stessi. E dopo questa prima vittoria possiamo già cominciare ad avere una mentalità vincente, perchè sappiamo vincere i nostri difetti, e ancora non abbiamo battuto nessuno. Il secondo passo è vincere contro le difficoltà, che è un’altra cosa rispetto a noi, perchè quando […]
CENNI TECNICI La problematica che riguarda l’automatismo e l’automatizzazione delle abilità tecnico-sportive è collegata a quella della consapevolezza della realizzazione della tecnica. Più elevato è il grado di abilità, minore è l’attenzione necessaria per la realizzazione della tecnica. Una volta avviata l’azione di movimento, essa sembra svolgersi da sola e, soggettivamente, viene sentita come non […]
Quando per arrivare ad un modello si esasperano i percorsi, i mezzi e i metodi, rischiando di arrivare a soluzioni artefatte, a modelli da imitare, lontani da quello che invece dovrebbe essere il proprio modello costruito sulle caratteristiche dell’individuo e che, come tale, deve essere trattato. Un individuo è, appunto, qualcosa di unico, con […]
La capacità di decodificare in maniera rapida e precisa la situazione che si viene a creare, parlando in termini pugilistichi è quello che distingue il campione , cioè colui che esegue un gesto nel momento “perfetto “abbinando abilità all’osservazione di ogni più piccola situazione. Il campione, abbina perfettamente sistema percettivo e motorio, riesce a guardare […]
FATTORI DI MASSIMA Attenzione E NELL’ADDESTRAMENTO E DI OSSERVAZIONE del Match giusta flessibilità nei movimenti preparatori lo sviluppo dell’azione rapidità di pensiero tattico capacità di previsione utilizzo tattico della mano che si trova avanti (mano guida) drastica limitazione dei colpi a vuoto in fase preparatoria utilizzo dei mezzi tattici speciali (finte,provocazioni,manovre ecc.) ottimizzazione della rapidità esecutiva specialmente nelle […]
La forza massima (Fmax) si può definire come “la capacità di sviluppare la forza che permette di sollevare un carico massimale che non consente di modulare la velocità di esecuzione” forza esplosiva (FE) e resistenza alla forza veloce (RFV) e come queste diverse espressioni della stessa capacità si influenzino e condizionino a tal punto da […]
Il tutto si riduce a come si utilizza il gioco di gambe. Non è necessario girare intorno al ring per allontanarsi dai pugni, tuttavia non significa che si debba stare sempre di fronte all’ avversario. Proviamo a lavorare su piccoli passi e fare piccoli movimenti basculanti , spostando i peso da una gamba all’altra […]
Ogni atleta presenta un suo stato ottimale di eccitazione (attivazione), che va adattato secondo la struttura della sua personalità (sicuro/insicuro di sé; fortemente motivato/apatico; sicuro di vincere/intimorito e così via di seguito). Solo l’atleta che comprende i propri errori e ne ricava un insegnamento può, determinandone i comportamenti conseguenti, riuscire a migliorare la sua capacità di prestazione sportiva Uno strumento importante per […]
A Frankie (Clint Eastwood) la vita lo ha quasi messo al tappeto, è dura rialzarsi e finire l’ultimo round in piedi quando al tuo angolo ad incoraggiarti ci sono solo orgoglio e vecchiaia, mentre Maggie (Hilary Swank) a forza di schivar pugni e colpi bassi inferti dalla vita, si è ritrovata a far da sparring […]
Questo modello si basa sul presupposto che il pugile sia in grado di elaborare delle decisioni autonome rispetto le informazioni percepite durante l’attività sportiva: Le informazioni sono fondamentalmente di 2 tipi: 1) informazioni non ricercate ottenute cioè senza ricerca attiva e che vengono integrate nel piano d’azione predeterminato dal soggetto; 2) informazioni ricercate che […]
Non possiamo chiedere un’esecuzione precisa di una tecnica, occorrerà molto tempo per arrivarci , gli aspetti Decisionali contano di più ! Bisogna provare il piacere della riuscita !
La situazione e il comportamento motorio determinano gli elementi della situazione . Nella maggior parte dei manuali sull’allenamento la descrizione della situazione rimane limitata a segnali o informazioni importanti per l’azione; non è stata ancora dedicata la dovuta attenzione all’aspetto legato all’obiettivo da raggiungere Se prendiamo in considerazione un pugile durante un match il suo […]
Una delle Risorse Personali più importanti per un Atleta è la Flessibilità mentale ,Il principio-chiave della Flessibilità è il seguente: sii chiaro rispetto al Tuo Obiettivo e, nello stesso tempo, flessibile sul processo attraverso il quale raggiungerlo. L’opposto della Flessibilità è la rigidità, vale a dire la riluttanza e la resistenza a cambiare i fronte a nuove […]
Se un agente di cambiamento non provoca disagio , stupore o disorientamento , non si affermerà come agente di cambiamento , ma se provoca eccessivo disorientamento e perdita di punti di riferimento , verrà rifiutato e non si affermerà ugualmente come agente di cambiamento. Egli dovrà, rimanere, pertanto all’interno di quello che viene definito ambito […]
Quando Ti dai degli obbiettivi troppo elevati e non sei in grado di raggiungerli (competenze), il tuo entusiasmo si trasforma in amarezza (motivazione) . Cerca una meta più ragionevole e poi gradualmente sorpassala (esperienza). E’ il solo modo per arrivare in vetta . Allenare non significa insegnare una tecnica e per un atleta non consiste […]
Gli sport di situazione risentono fortemente di fattori cognitivi ed emotivi che si sommano agli aspetti tecnici,tattici e bioenergetici. Il Pugile si trova a seguire movimenti automatizzati , ma deve scegliere all’interno del suo repertorio le azioni più efficaci, non si tratta solo di prendere la decisione più efficace al problema , ma occorre agire in […]
CAPACITA’ FONDAMENTALI NELLA GESTIONE DELLA FASE PREPARATORIA DELL’AZIONE DI COMBATTIMENTO • potenza morale e volitiva • capacità di imporre la propria iniziativa (atteggiamento offensivo) • ottimizzazione delle varie posture di combattimento • ridurre al minimo i movimenti interlocutori in attacco • utilizzo delle azioni interlocutorie (contrattacco) nelle azioni subite • abilità nell’imporre il proprio stile […]
La problematica che riguarda l’automatismo e l’automatizzazione delle abilità tecnico-sportive è collegata a quella della consapevolezza della realizzazione della tecnica. Più elevato è il grado di abilità, minore è l’attenzione necessaria per la realizzazione della tecnica. Una volta avviata l’azione di movimento, essa sembra svolgersi da sola e, soggettivamente, viene sentita come non faticosa, piana, […]
È l’insieme delle scelte operazionali che l’atleta deve assumere in situazione al permanere degli obiettivi dell’attività e al mutare delle condizioni interattive che lo mettono in rapporto con l’altro soggetto. I compiti della preparazione tattica sono quindi: estendere il coordinamento delle capacità percettive (visive, cinestesiche, uditive,tattili, labirintiche) accentuare le capacità di analisi, osservare e interpretare […]
Analisi dell’unità di allenamento A questo punto abbiamo le unità di allenamento che nell’intero processo sono le unità temporali più piccole e che corrispondono ad una seduta d’allenamento. Qui si formano le componenti fisiche, le abilità tecnico-sportive, tecnico-tattiche, come anche atteggiamenti e comportamenti specifici dell’atleta. Per ogni unità d’allenamento vi è una parte preparatoria una principale e una conclusiva. […]
L’Attivazione è il processo che consente l’espressione delle proprie risorse. L’Azione è l’effetto dell’ averle attivate. L’Attivazione ha un impatto diretto sull’intensità mentale, necessaria per determinare una prestazione ad alta intensità. La parola-chiave per l’Attivazione all’Azione è Fare. IL MOTORE SI ACCENDE SOLO SE GIRI LA CHIAVE L’Azione è la conseguenza naturale dell’Attivazione e si […]
Non esiste una forma di resistenza in assoluto , ma miste aerobico-anaerobico che si differenziano per gradi e coprono i due poli opposti di trasformazione dell’energia . Aerobica l’ossigeno necessario per la combustione per via ossidativa .È divisa in alattacida (nei primi 6/7″ disgregazione ATP, fino a 15″ degradazione ADP) e lattacida successivamente. E data dalla sopportabilità […]
Il confronto obbliga la mente a muoversi. Piccole mutazioni sono destinate a cambiare abitudini consolidate, curiosità,creatività,intuizione,struttura e sperimentazione . La vita non è un cumulo di esperienze da tramandare, ma solo una successione di esperienze da oltrepassare . L’obbiettivo finale viene raggiunto attraverso una serie di azioni , il risultato di ogni singola azione è […]
Risulta che una vittoria o una sconfitta possano influire sulla salute e sullo stato di benessere dell’atleta, Il successo provoca una maggiore produzione dio sostanze che migliorano l’umore e di ormoni che favoriscono la seguente prestazione , invece la sconfitta (stress da frustrazione) provoca la loro diminuzione e vengono prodotti altri ormoni dello stress, così si […]
Come noto l’uomo possiede due tipi di fibre muscolari STe FT , normalmente nella misura del 50% e essa è geneticamente determinata . I talenti che eccellono negli sport di resistenza posseggono un numero maggiore di FT al contrario quelli che hanno maggior percentuale di ST saranno più predisposti per sport di rapidità. Gli atleti […]
I tipi di movimento che noi distinguiamo sono tre, ognuno dei quali sotto il controllo di una diversa zona del Sistema Nervoso: Movimento Volontario e quindi eseguito sotto il controllo diretto della volontà. (pensiero tattico) Movimento Automatico, che origina da una serie di movimenti volontari che lo rendono poi automatizzato, consentendo infine di effettuare gesti ad […]
Un oggetto viene percepito in movimento se il cervello lo coglie in punti diversi dello spazio. la relazione tra percezione e movimento è molto stretta. Le informazioni inviate dal nostro sistema sensoriale giungono al cervello, dove vengono elaborate per costruire una rappresentazione della realtà. Questo modello è alla base della nostra coscienza percettiva e le […]
Grazie alla maggiore economia del lavoro cardiaco , aumenta la gittata e diminuisce la frequenza , aumentando l’efficienza del cuore. l’allenamento alla resistenza provoca: un aumento del volume sanguino, si determina una diminuzione della frequenza cardiaca- Durante l’attività fisica , aumenta la percentuale di lattato nella trasformazione dell’energia , la quantità di acido lattico […]
MASSA GRASSA grasso essenziale le cui principali funzioni sono quelle di protezione strutturale è di una probabile riserva energetica per gli organi in cui sono collocati. Esso è contenuto nelle seguenti struttureanatomiche: •cuore; •polmoni; •midollo osseo; •fegato; •milza; •intestino; •muscolo; •tessuti ricchi di lipidi del sistema nervoso centrale. grasso di deposito che è costituito dall’accumulo […]
Pianificazione dell’allenamento La pianificazione dell’allenamento è un procedimento per raggiungere un obiettivo ed è il risultato di esperienze ricavate dalla prassi dell’allenamento e nozioni ricavate dalla scienza dello sport. Un allenamento ben pianificato nel tempo, presenta innumerevoli vantaggi: – Responsabilizza l’atleta che di fronte a una chiara pianificazione puòmeglio considerare l’attività come massima espressione delle sue attitudini; […]
PIEDI SAREBBERO PIÙ IMPORTANTI DELLE LE MANI NEL PUGILATO La Boxe è una questione di centimetri, spesso molto spesso sono controllati con il movimento delle gambe. Quando un pugile è in grado di controllare veramente equilibrio e distanza senza allontanarsi troppo e troppo spesso, allora ha la capacità di controllare anche l’avversario . Molti formatori […]
Tutto inizia con il jab. ‘l’arma più importante nell’arsenale di un pugile. Tutto inizia con il jab. l’arma più importante nell’arsenale di un pugile. È lui che aiuta ad impostare tutti gli altri pugni, il suo compito è anche quello di distrarre l’avversario, trovare le informazioni e mantenere l’avversario a distanza . Ci sono […]
Compito del tecnico è di avviare l’azione in tempi adeguati, abituando l’atleta a movimenti ponderati e puntuali, affinché i suoi interventi non siano impulsivi,azzardati o addirittura inopportuni. Quindi la necessità di dettare delle “regole inderogabili” che durante l’allenamento offrano all’atleta la possibilità di eseguire correttamente alcuni movimenti, acquisendo degli automatismi . Dobbiamo sempre guardare le […]
Una razionale applicazione pratica dei principi dell’allenamento e della periodizzazione permette di ottenere lo stato di forma da uno a tre volte l’anno e di mantenerlo per il tempo sufficiente al raggiungimento del risultato che ci si era preposto. Un’adeguata programmazione, quale che siano le finalità, dovrebbe sempre prevedere una prima fase di condizionamento generale finalizzato al miglioramento globale delle prestazioni, alla […]
La corsa in salita costituisce un mezzo d’allenamento classico, largamente utilizzato nel mondo sportivo. Le salite in effetti sono estremamente utili per il miglioramento sia delle capacità di forza che di quelle della resistenza organica; per questo motivo, seppur con diverse modalità esecutive e programmatiche, trovano una loro ampia collocazione in discipline che spaziano dall’atletica, […]
Periodizzazione dell’allenamento L’allenamento è il processo scientifico e pedagogico che ha come obiettivo l’aumento del rendimento attraverso il miglioramento delle funzioni fisiologiche e psicologiche dell’atleta. Come ogni processo, l’allenamento implica una continuità nel tempo. Non si può conseguire tutto in un giorno. Una volta elaborato un quadro d’insieme, tenuto conto anche del numero di round per la quale intendiamo preparare […]
Le caratteristiche più importanti della pianificazione dell’allenamento sono rappresentate dal suo progressivo adattamento , dalla sua costituzione per fasi temporali e dalla periodizzazione del carico di allenamento . Spesso i pugili si sottopongono ad allenamenti durissimi, sopportano sacrifici e privazioni quasi sempre non del tutto giustificabili, ma dettati da allenatori privi di una formazione accademica, […]
Analizziamole una per una. Il talento è una predisposizione personale che permette al cervello di essere organizzato in maniera tale da poter creare particolari istinti, di tipo fisico, motorio ed emozionale, i quali possono essere espressi in determinate attività. Durante l’espressione di tali attività, il soggetto si renderà facilmente conto di aver una particolare facilità nell’eseguirle. […]
Il reframing è uno strumento molto potente, applicabile a una grande varietà di situazioni che puoi incontrare nella tua esperienza di Atleta. È anche un processo fondamentale per il cambiamento e rappresenta una capacità basilare da possedere , in quanto ti consente di trasformare ogni esperienza rendendola utile e funzionale per i tuoi obiettivi, liberandoti […]
LA PREPARAZIONE DEL PUGILE ALLE GARE Essa dipende da una pluralità di fattori , per questo ogni gara deve essere preparata in modo complesso e globale , per ottenere la massima prestazione il giorno della gara , la cosa è estremamente difficile e richiede una grande esperienza , oltretutto certi fattori non sono alle nostre […]
Forza e allenamento Della forza nei bambini e negli adolescenti Per molti anni erano in pochi a credere che un allenamento contro resistenze potesse migliorare la forza dei bambini. Allenatori e insegnanti credevano che bambini diventassero più forti con /’aumento dell’età, e che l’allenamento della forza fosse solo per atleti dì età maggiore Ma, di […]
Ognuno di noi vorrebbe il rispetto dell’altro, vorrebbe essere riconosciuto in tutto il suo essere ma non possiamo farci troppe illusioni, quello che siamo viene attenzionato soltanto nella misura del dare. Che sia affetto, che sia aggressività solo nell’andare incontro, riceviamo considerazione. Sembra assurdo e innaturale ma nel nostro attaccare-arretrare (sì, si arretra anche, molto […]
Occorre comunque prestare la massima attenzione alla quantità di lavoro svolto Quando per perdere peso le modalità operative prevedono solamente un tipo di lavoro aerobico e quindi la stimolazione nervosa delle fibre lente, per contro le fibre bianche non riceveranno più gli stimoli adatti per una contrazione muscolare che ha caratteristiche strutturali e funzionali […]
L’insegnante deve possedere una buona conoscenza del gesto globale , ma anche situazionale, quindi deve modellare sempre gli aspetti biomeccanici essenziali in riferimento all’obiettivo da raggiungere parziale e finale, perché non sempre la tecnica del “campione del momento” è quella ideale. Partendo da questi presupposti diventa un progetto complesso per un tecnico costruire e migliorare […]
Un aspetto rilevante , si riferisce alla competenza dell’allenatore nel mostrare una varietà di comportamenti . Infatti i Pugili prediligono gli allenatori che sappiano essere fermi nelle loro richieste, ma anche cordiali e comprensivi. Emerge così ‘ che più è elevata la motivazione maggiore è la qualità prestativa degli atleti. Questo non significa che ciò sia altrettanto […]
COSA CONOSCE? COSA SA FARE ? COSA SI PROPONE DI DIVENTARE ? QUALI SONO I SUOI OBIETTIVI ? ognuno ha una sua personalità • Provenienza familiare, sociale, ambientale.. • Struttura anatomica, fisiologica, psicologica… • Esperienze motorie pregresse… (capacità innate e acquisite) • Motivazioni personali … familiari … • Stadio attuale di apprendimento … le capacità […]
Obiettivi dell’allenamento Psicomotori di apprendimento : Organico-muscolari , quali resistenza, forza,rapidità e le loro sotto-categorie . Capacità e abilità coordinative (tecniche sportive) Cognitivi : Nozioni tecniche e tattiche, ma anche conoscenze generali di come ottimizzare e rendere efficace l’allenamento . Affettivi di apprendimento : Sono rappresentati dalla forza di volontà e superamento se se stesi […]
Le abitudini possono essere il tuo miglior servo o il peggiore dei padroni . Sei quello che fai più spesso e con continuità nel tempo. Perché tenere assolutamente in considerazione le Abitudini? Perché sono meccanismi potenti e, dato che sono modelli costanti e ripetitivi, producono la tua efficacia (o inefficacia) operativa. Le Abitudini sono un elemento […]
Il tecnico racchiude in sé una vasta gamma di ruoli; Come la “vicinanza empatica” con l’atleta Il Maestro nella relazione con l’atleta , non mette in campo solo la sua competenza tecnica e le sue conoscenze teoriche-scientifiche, ma mette in campo se stesso, la sua personalità. Nel rapporto maestro atleta vede uniti per raggiungere gli […]
Riflettere sul valore che si attribuisce alla propria prestazione , le motivazioni , gli obbiettivi , i sacrifici fatti per arrivare a quell’appuntamento. Padroneggiare le proprie tensioni , essere consapevoli delle sensazioni del proprio corpo e sapere quando sono fonte di inutili tensioni Simulare in allenamento le situazioni di gara Mantenere un approccio controllato evitate di […]
FATTORE X Quanti e quali fattori “non considerati” finiscono per influenzare la prestazione? Il ring ,l’illuminazione , il tempo, gli spettatori ,gli awersari, “come mi sono alzato”; “quello che mi ha detto il maestro” Il Fattore “X” racchiude tutte le incognite non riconducibili in senso stretto ai fattoridi Sistema . che possono influire sulla prestazione: fattori […]
Si può perdere? Siamo soliti associare ad una sconfitta una perdita totale delle nostre potenzialità, al contrario è proprio nell’arresto che può avvenire il riconoscimento del nostro bagaglio umano. Chiunque può avere un momento di debolezza, una fase di incompiutezza ma ciò non deve sminuire la nostra capacità di esprimere, il nostro desiderio di essere. […]
PUGILATO :BREVE ESPOSIZIONE RIASSUNTIVA DEI CAMBIAMENTI ADATTATIVI PRODOTTI DALL’ALLENAMENTO L’ADATTAMENTO DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE AL MOVIMENTOO ALLE ATTIVITÀ SPORTIVE Miglioramento dell’attività sensoriale i nostri sensi rappresentano il presupposto per la raccolta di informazioni dell’ambiente , partecipano in modo decisivo in tutti i processi di apprendimento , l’allenamento ne incrementa l’accuratezza e l’aumento della capacità visiva […]
La consapevolezza di se stessi è la chiave che apre le porte alla comprensione . Le competenze che si sviluppano tramite l’attività sportiva sono di tipo tecnico-sportivo, tattico, psicologico e fisico . Queste sono le abilità specifiche che l’atleta allena e gli consentono di gareggiare al meglio delle sue possibilità. In tal modo l’atleta diventa […]
Questa risposta, che innesca numerose reazioni somatiche, viene “letta ed interpretata” dalla mente cosciente e si trasforma in sentimento (ovvero nella “presa di coscienza” di: .. paura, gioia, dolore, ecc…) Di fronte a una prova, un pericolo o una minaccia, l’organismo si prepara a reagire innalzando il livello di attivazione. L’aumento improvviso del livello […]
Un’ opposizione produce un incremento delle difficoltà in quanto, oltre a costituire un ostacolo per l’avvicinamento al bersaglio, per il Contatto , per la posizione in cui siamo, obbliga ad azioni difensive . Le strategie per realizzare un controllo visivo in grado di rilevare un numero elevato d’informazioni provenienti da fonti diverse (Orientamento , bersaglio, […]
Se un agente di cambiamento non provoca disagio , stupore o disorientamento , non si affermerà come agente di cambiamento , ma se provoca eccessivo disorientamento e perdita di punti di riferimento , verrà rifiutato e non si affermerà ugualmente come agente di cambiamento. Egli dovrà, rimanere, pertanto all’interno di quello che viene definito ambito […]
Alcuni aspetti della condotta del march, Palestra,La Spezia
Insegnare significa: creare emozioni,comunicare efficacemente trasmettere concetti adeguati Elementi che attestano l’apprendimento motorio • Miglioramento esecutivo • Aumento della costanza del movimento • Stabilità del gesto • Affinamento, flessibilità e trasferibilità La comunicazione didattica “il significato” • Comunicare: “Mettere in comune”…. informazioni, valori, attribuzione di significati….. • Didattica: arte (o scienza?) dell’insegnamento? • La comunicazione didattica sarebbe un processo […]
Il proverbio recita: “l’importante non è vincere, ma partecipare“. Chiunque lavori in ambito sportivo, anzi mi correggo, chiunque abbia un’esperienza sportiva di qualsiasi livello, dal parco la domenica mattina ai campionati mondiali , sa bene che il significato attribuito a questo proverbio, non trova molti fan in questo mondo. direi che il problema maggiore di […]
Boxe L’esito dell’azione non dipende solo dal gesto tecnico, ma dalla capacità di trovare giuste risposte a stimoli diversi Durante tutta la fase di preparazione del pugile, tutti i Tecnici dovrebbero fornire “le Chiavi del mestiere” per far si che si sappia gestire la maggior parte delle situazioni, in base al pugile e alle sue capacità è bene limitarne alcune , per esaltarne […]
Ascoltare l’allievo significa: Comprendere lo stato d’animo dell’allievo e, se necessario, aiutarlo a migliorarlo Permettergli di esprimere liberamente le proprie idee, senza alcuna forma d’intimidazione o derisione Mostrare interesse verso i contenuti, facendogli capire chiaramente che lo si sta ascoltando Non interromperlo quando parla, (anche se si è già capito cosa vuole dire) Riflettere prima […]
L’atleta ben allenato alla resistenza possiede una maggiore capacità di fare fronte allo stress , sopportare meglio gli insuccessi. Diminuisce anche la possibilità di errori e aumenta quella della percezione reattiva sulle prese di decisione. La stanchezza porta a comportamenti tatticamente errati . l’atleta allenato migliora le sue difese immunitarie , riduce l’insorgere di traumi […]
le Donne, che sembrava aborrissero la boxe perché violenta e cruenta, hanno scoperto che essa avrebbe valenza educativa perché permettono di sfogare l’aggressività e le tensioni accumulate in attività motorie e il risultato è una migliore forma fisica e mentale. inoltre, il riequilibrio neuro-dinamico porta a migliorare l’autocontrollo e quindi i rapporti sociali. Per quanto riguarda […]
Lo Stress fa Ingrassare Quando l’uomo era un ominide, cioè diverse migliaia di anni fa, il suo lavoro consisteva nel procacciarsi il cibo tramite caccia e raccolta. Al contempo doveva guardarsi le spalle da fiere feroci. In caso di lotta durante la caccia per procurarsi il cibo, o in caso di pericolo, l’organismo attivava […]
I tecnici sportivi devono servirsi di tutte le conoscenze che le scienze dello sport gli propongono , ma nel contempo non devono dimenticare che l’allenamento si fonda anche su altre due aree ,l’esperienza e l’intuizione. Nella formazione sportiva sono state evidenziate qualità della relazione fra allenatore-atleta emerge come importante sopratutto per gli atleti di élite e nelle […]
Un metodo per lo sviluppo della FE su cui è utile soffermare la nostra attenzione è quello d’urto pliometrico (si manifesta con una rapida inversione in contrazione eccentrica sfruttando l’energia elastica accumulata nel primo tempo di contrazione ) La funzione principale degli esercizi pleometrici è quella di stimolare le proprietà neuromuscolari, provocando sollecitazioni in cui […]
Chiariamo che tanti chiamano figure e altrettanti tecnici le chiamano passate o colpitori … È evidente che ci riferiamo alla medesima cosa, precisato questo possiamo affermare che l’empatia fra maestro e allievo avviene gradualmente e con il tempo, grazie ai percettori e alla fiducia reciproca, solitamente si incomincia con lo stimolo visivo (girare appunto il […]
Quando per arrivare ad un modello si esasperano i percorsi, i mezzi e i metodi, rischiando di arrivare a soluzioni artefatte, a modelli da imitare, lontani da quello che invece dovrebbe essere il proprio modello costruito sulle caratteristiche dell’individuo e che, come tale, deve essere trattato. Un individuo è, appunto, qualcosa di unico, con caratteristiche psico-biologiche […]
Eddie ‘Scrap-Iron’ Dupris (Morgan Freeman) La boxe è qualcosa di innaturale, perché si fa sempre tutto al contrario. Quando vuoi spostarti a sinistra non fai un passo a sinistra, spingi sull’alluce destro. Per spostarti a destra usi l’alluce sinistro. Invece di allontanarti dal dolore, come farebbe qualsiasi persona sana, gli vai incontro. Million Dollar […]
Piccoli cambiamenti possono portare a grandi risultati se si individua dove effettuarli. CONVINZIONI POTENZIANTI Una Convinzione è una sensazione di certezza rispetto a qualcosa (una situazione, un risultato, una capacità, una possibilità, un’aspirazione, un metodo di lavoro … e qualsiasi altra cosa). Le Convinzioni sono elaborazioni soggettive di ciò che abbiamo “imparato a credere” Le Convinzioni sono […]
ALLENAMENTO E DIFESE IMMUNITARIE Se manca il presupposto fondamentale della salute, saranno impossibili sia allenamento e quindi un aumentando della postazione. Se dosato bene l’allenamento migliora le difese immunitarie , la resistenza agli sbalzi di temperatura. In generale si può affermare che dopo carichi di allenamento si determina una diminuzione delle difese immunitarie momentanea, che nei soggetti […]
MODALITÀ DI CALO PESO Le modalità procedurali per ottenere una riduzione del peso corporeo negli sport sono vincolate al periodo di tempo in cui il “peso obiettivo” possono essere di 3 tipi • rapida: da 24 a 72 ore; • moderata: da 72 ore a 2-3 settimane; • graduale: da 3 settimane a più mesi. […]
Le diffusissime procedure per la riduzione del peso corporeo da parte pugili che prevedano le categorie di peso, trovano convinzioni e giustificazioni nella teoria: “Ridurre il peso corporeo permette al partecipante di guadagnare un margine competitivo” Una teoria fondamentalmente molto funzionale ed efficace solo se applicata correttamente. Purtroppo nella maggior parte dei casi non viene […]
La stima di se stessi non si deve basare su quello che si spera di sapere fare, ma bensì su quello che realisticamente ci auguriamo di fare , basando questa convinzione sulle competenze che avranno nel frattempo acquisito. .L’immaginazione mentale La ripetizione mentale della propria prestazione è uno degli aspetti più rilevanti della preparazione psicologica […]
Palestra La Spezia
GESTIONE DINAMICA DELLE ABITUDINI una tendenza a ripetere determinate azioni, a rinnovare determinate esperienze,per lo più acquisita con la reiterazione frequente dell’atto o dell ‘esperienza stessa, fino a trasformarsi in un comportamento consolidato, spesso inconscio e “automatico” Un’Abitudine può anche essere definita come “una risposta condizionata a uno stimolo”. Ciò significa, che insistendo nello sviluppare un […]
Puoi controllare solo ciò di cui sei consapevole, mentre sei controllato da tutto ciò di cui non sei consapevole . La consapevolezza ti rende più potente . Un Sistema è un insieme che vive e funziona come un tutto integrato attraverso l’interazione delle sue parti . Una società, una squadra, un atleta è un sistema . […]
• L’empatia è alla base dell’insegnamento; essere empatici significa: o Identificare emozioni e sentimenti dell’allievo (ma anche i propri) o Immedesimarsi nelle sue difficoltà o Aiutarlo, mantenendo però la consapevolezza della propria individualità e rispettando il proprio ruolo • L’empatia, dunque, è un sentimento speciale: nasce da una specifica attenzione, da un forte impegno e […]
Un pugile al quale venga chiesto quale sia l’ostacolo più difficile da superare nella disciplina che pratica, non indicherà come tutti si potrebbero aspettare “l’avversario”, ma quasi sempre la “bilancia”. Il monitoraggio assiduo del peso corporeo comporta un condizionamento dell’atleta verso la lettura e l’analisi di questo parametro rendendolo dipendente della “relativa valutazione” del proprio […]
La perdita di peso corporeo è un tema che riguarda crescente parte della popolazione , al di la di condizioni patologiche specifiche, la via maestra verso la meta , sia identificabile attraverso una riduzione di calorie e un aumento della attività fisica . Chi voglia elaborare un piano di dimagrimento non solo prevedendo una restrizione […]
Stress, motivazione ed emozione sono particolarmente legati fra loro,generando un complesso sistema di interdipendenze, le prestazioni superiori alla media sono dovute anche da questi tre elementi “talento, spinta emotiva e intelligente accumulo di esperienza ” , l’allenamento interviene su tutti e tre i fattori. È indispensabile che un allenatore sia in grado di rapportarsi globalmente […]
Per attenzione si può intendere, in modo molto generale, il tentativo di dirigere l’interesse di qualcuno verso un oggetto o un In modo più preciso l’attenzione può essere descritta come un insieme di processi d che il cervello mette in atto nei confronti degli stimoli che giungono dal mondo esterno attraverso gli organi di senso. […]
In generale, per resistenza si intende la capacità psicofisica dell’atleta di opporsi al l’affaticamento. La resistenza psichica comprende la capacità del atleta di riuscire a resistere il più a lungo possibile a uno stimolo che lo indurrebbe a interrompere uno sforzo; la resistenza fisica si riferisce alla capacità dell’intero organismo, o di suoi singoli sistemi parziali, […]
Migliore è la resistenza di base, più tardi verrà superata la soglia anaerobica, essa è in grado di impedire l’aumento della produzione di lattato, quindi in caso di troppo accumulo di lattato si deve diminuire il ritmo. In un allenamento intensivo della resistenza, già dopo 2-4 settimane si ha una minore produzione di lattato ma […]
Il pugilato, specialità sportiva anche conosciuta come “noble art”, è uno sport antichissimo di cui esistono notizie storiche già in occasione dei XXIII Giochi Olimpici antichi. Con l ‘evoluzione nel tempo è molto cambiato l’aspetto regolamentare attraverso sostanziali modifiche sulle modalità di svolgimento dei combattimenti,come ad esempio per numero di round in ogni singolo match, […]
L’elemento “acqua” è privo in assoluto di valore calorico, per questo motivo non viene mai considerata come un nutriente, pur avendo un’importanza vitale e seconda solo all’ossigeno . L’acqua costituisce circa il 60% del peso corporeo di un ragazzo medio in età giovanile,il 50 % di una ragazza ed il 53 % del peso […]
La percezione dello sforzo non è direttamente influenzata da segnali sensori che provengono dai muscoli locomotori, dal cuore, dai muscoli respiratori. la sensazione di sforzo è generata centralmente da segnali che partono dal comando motorio centrale e inviati alla corteccia cerebrale . In pratica Quando è richiesto un aumento dell’attività del comando centrale per […]
La TATTICA è l’insieme delle scelte operazionali che l pugile deve assumere in situazione al permanere degli obiettivi dell’attività e al mutare delle condizioni interattive che lo mettono in rapporto con l’altro soggetto. I compiti della preparazione tattica sono quindi: estendere il coordinamento delle capacità percettive (visive, cinestesiche, uditive,tattili, labirintiche) accentuare le capacità di analisi, osservare […]
L’allenamento moderno, può essere considerato come il crescente susseguirsi di attività motorie che ha l’obiettivo di innalzare la prestazione fisica attraverso il potenziamento di funzioni biologiche specifiche che presiedono alla prestazione stessa; una sorta di stimolazione esterna ,che sfrutta le ormai note dinamiche con cui le esercitazioni fisiche influiscono sul sistema endocrino, che sollecitato al rilascio ormonale specifico, […]