I risultati agonistici derivano da un buon lavoro in allenamento.

 

Obiettivi dell’allenamento

I risultati agonistici derivano da un buon lavoro in allenamento.

L’efficienza dell’allenamento dipende da una buona organizzazione e da

un’alta qualità degli esercizi.

Ci sono alcuni principi per la scelta e l’organizzazione degli esercizi di tecnica:

– Innanzitutto la chiarezza dell’obiettivo.

Ogni esercizio deve presupporre un chiaro obiettivo, un compito che dovrebbe essere tratto dalle esigenze reali della competizione.

Eseguendo l’esercizio si preparano gli atleti a risolvere delle situazioni che siverificano nella realtà.

È compito dell’allenatore guidare e motivare gli atleti in modo che possanoapplicarsi correttamente nell’esercizio e raggiungere l’obiettivo che ci si è posti.

– Molte ripetizioni e un feedback corretto.

Le ripetizioni ed il feedback (informazioni di verifica), sono gli elementi più importanti per un efficace allenamento della tecnica. Gli esercizi dovrebbero proporre molte ripetizioni di ogni fondamentale che viene insegnato. Tuttavia, solo le ripetizioni eseguite in maniera corretta migliorano il livello prestativo.

Perciò, l’obiettivo di ogni esercizio deve essere controllabile.

È una buona idea che gli atleti stessi controllino e valutino la realizzazione dell’obiettivo dell’esercizio come un risultato visibile e/o quantificabile delle loro azioni (feedback diretto). Anche l’allenatore deve verificare i risultati, per essere in grado di dare commenti e correzioni.

– Condizioni simili alla competizione – esigenze adattate.

L’esercizio dovrebbe presentare il più possibile delle condizioni simili al momento reale, ma dovrebbe anche essere abbastanza semplice da permettere l’esecuzione corretta del fondamentale che bisogna apprendere o migliorare, così da raggiungere l’obiettivo e dovrebbe essere simile alla competizione, soprattutto per quello che riguarda la qualità richiesta nell’esecuzione delle azioni, la varietà delle esigenze che riguardano le decisioni tattiche e/o l’esecuzione tecnica.

E’ quindi fondamentale l’importanza psicologica che l’obiettivo ha per gli atleti, ma per poterlo raggiungere, questo deve essere graduale, cioè frammentato in obiettivi più piccoli e frazionati nel tempo.

Ecco quindi che si necessita di una “periodizzazione” che, passo dopo passo,

porti al raggiungimento del traguardo finale.

Lallenamento ottimale, Libro di Jürgen Weineck

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...