Pianificazione dell’allenamento
La pianificazione dell’allenamento è un procedimento per raggiungere un obiettivo ed è il risultato di esperienze ricavate dalla prassi dell’allenamento e nozioni ricavate dalla scienza dello sport.
Un allenamento ben pianificato nel tempo, presenta innumerevoli vantaggi:
– Responsabilizza l’atleta che di fronte a una chiara pianificazione puòmeglio considerare l’attività come massima espressione delle sue attitudini;
– Un piano organico arreca fiducia all’atleta nei periodi d’incertezza o fragilità psicologica;
– Ciò che è ben pianificato è mezzo fatto;
– Aiuta, proprio mentre lo si realizza, a formarsi idee sempre più precise di ciò che deve fare;
– Piani ben strutturati aiutano a scoprire gli errori e a prevenirli con sufficiente anticipo;
– Impedisce frettolosi cambiamenti e una sperimentazione sprovveduta,
inoltre dona al lavoro un’impostazione scientifica. Nella teoria dell’allenamento, pianificare significa elaborare una serie di allenamenti che abbiano la finalità di raggiungere gli obiettivi che l’atleta si è prefissato di ottenere alla fine della stagione agonistica. La pianificazione prevede la stesura delle varie tappe per le quali si dovrà passare durante la stagione di allenamento. Un ciclo d’allenamento è caratterizzato dall’alternarsi di varie tappe in cui gli esercizi assumono carattere:
– Generale: sono esercizi di formazione e costruzione equilibrata delle diverse capacità fisiche non direttamente legate alla specificità che si prepara.
– Fondamentale: hanno una correlazione con il modello sportivo, anche se
non ne sono direttamente legati (esprimono contenuti dell’attività sportiva).
Sono correlati alla qualità e alla direzione che si vuole sviluppare. Sono esercizi che costituiscono la muscolatura utile all’attività.
– Speciale: sono correlati nella forma e nell’intensità riguardo alla specificità della prestazione.
– Uso degli accorgimenti per sviluppare una qualità che si usa in gara.
Ripropongono dei modelli. Adattano la forza sviluppata con i fondamentali in forza specifica del movimento.
– Specifico o di gara: non sono altro che la ripetizione di gara o frazione di gara che riproducono gli schemi di movimento della gara stessa.