L’apprendimento efficace avrebbe quindi sempre, alla base, una corretta direzione del focus attentivo dell’pugile.

12642750_773228846114462_7166668876878038395_n

E’ passato oltre un decennio da quando un gruppo di ricercatori guidati da

Giacomo Rizzolatti fece casualmente una delle scoperte destinate a cambiare il

modo di intendere l’imitazione.

Secondo Vilayanur Ramachandran i neuroni specchio sono per le neuroscienze ciò che il DNA è stato per la biologia

L’apprendimento efficace avrebbe  quindi sempre, alla base, una corretta direzione del focus attentivo dell’pugile.

Una delle caratteristiche più stupefacenti dei neuroni mirror è la loro capacità di discernere il tipo di azione osservata in riferimento allo scopo, ovvero di codificare le intenzioni. fu dimostrato che la visione può dominare il senso del tatto.

BIBLIOGRAFIA
Marco Iacoboni, I Neuroni Specchio: Come capiamo ciò che fanno gli altri, Bollati Boringhieri (2008)
Giacomo Rizzolatti, Lisa Vozza, Nella mente degli altri: Neuroni specchio e comportamento sociale, Zanichelli (2008)
Giacomo Rizzolatti, Corrado Sinigaglia, So quel che fai: il cervello che agisce e i neuroni specchio , Raffaello Cortina Editore (2006)
Roberto Nicoletti, Anna M. Borghi, Il Controllo Motorio, Il Mulino (2007)
Richard A. Schmidt, Craig A. Wrisberg, Apprendimento Motorio e Prestazione, SOCIETA’ STAMPA SPORTIVA (2000) (2008 seconda ristampa)
Mario Gori, Mario Tanga, L’apprendimento motorio tra mente e cervello: le basi neurofisiologiche dell’azione, Calzetti e Mariucci (1996)
Paolo Raimondi, Ortelio Vincenzini, Teoria Metodologia e Didattica del Movimento umano: compensativo rieducativo preventivo, Margiacchi-Galeno Editrice (2006 seconda edizione)
Luigi Calabrese, L’apprendimento motorio tra i cinque e i dieci anni, Armando Editore (1974) (2001 settima ristampa)
94
Stefano Tamorri, Neuroscienze e Sport: psicologia dello sport, processi mentali dell’atleta, UTET (1999)
Jack H. Wilmore, David L. Costill, Fisiologia dell’ esercizio fisico e dello sport, Calzetti e Mariucci (2005 prima edizione italiana sulla terza americana)
Frederic H. Martini, Fondamenti di Anatomia e Fisiologia, EdiSES (2004 sesta edizione americana) (2006 seconda edizione italiana)
Paolo Legrenzi, La mente, Il Mulino (2002)
Edward T. Howley, B. Don Franks, Manuale per l’istruttore di fitness, Calzetti e Mariucci (2006)
Casey Conrad, Selling Personal Training, Il campo (2008)

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...