Pugilato L’ACQUA E LA SUA IMPORTANZA

 

L’elemento “acqua” è privo in assoluto di valore calorico, per questo motivo non viene mai considerata come un nutriente, pur avendo un’importanza vitale e seconda solo all’ossigeno .

L’acqua costituisce circa il 60% del peso corporeo di un ragazzo medio in età giovanile,il 50 % di una ragazza ed il 53 % del peso di un uomo.

È possibile sopravvivere a perdite di grasso, proteine e carboidrati pari a oltre il 40% della massa corporea, ma una perdita di acqua del 9-12 % del peso corporeo può diventare causa di morte.

L’acqua assolve diversi ruoli essenziali per l’attività fisica con caratteristiche quali: si tratta del costituente principale del plasma sanguigno attraverso il quale i globuli rossi del sangue trasportano l’ossigeno ai muscoli in attività; trasporta l’anidride carbonica ed altri sottoprodotti del metabolismo dalle cellule al plasma sanguigno per essere avviati all’espulsione dall’organismo anche sostanze nutritive come glucosio, acidi grassi e amminoacidi vengono trasportate ai muscoli attraverso il plasma sanguigno; gli ormoni che regolano il metabolismo e l’attività muscolare durante l ‘attività fisica vengono trasportati fino alle cellule bersaglio attraverso il plasma sanguigno; i fluidi corporei contengono agenti tampone che mantengono il giusto pH, quando durante lo sforzo inizia l’accumulo di lattato; attraverso il meccanismo della sudorazione, l’acqua facilita la dispersione del calore corporeo, generato durante l’attività fisica; il volume del plasma sanguigno è il fattore che principalmente determinala pressione sanguigna e. quindi,la funzione cardiovascolare.

IDRATAZIONE PRIMA DELL’ESERCIZIO FISICO

Il reintegro dei liquidi al termine dell’allenamento è una condizione necessaria per preparare la gara o l’allenamento successivo. Qualsiasi evento che provo chi uno squilibrio dei liquidi prima dell’allenamento potrebbe compromettere la termoregolazione,l’ acqua persa attraverso la sudorazione,proviene da tutti compartimenti dell’organismo, causando una diminuzione della massa sanguigna, con un conseguente aumento della pressione osmotica.

Queste condizioni fisiologiche nell’atleta che deve sostenere l’allenamento comportano una ridotta capacità di dissipare il calore prodotto, In questa condizione, sia gli atleti che svolgono attività di breve durata ad alta intensità sia quelli che lavorano in endurance, non riescono ad esprimere una prestazione ottimale.

REINTEGRAZIONE DEI LIQUIDI DURANTE L’ESERCIZIO FISICO

L’inadeguata integrazione dei liquidi provoca un aumento della profonda dell’organismo ne consegue un ‘alterazione ciel sistema di termoregolazione con un aumento della frequenza cardiaca.

Lo squilibrio idro-elettrolitico dovuto ad una mancata reintegrazione dei liquidi, comporta quindi un aumento del calore immagazzinato dall’organismo durante l’esercizio fisico, l’inadeguata integrazione di acqua può far decadere la prestazione . Studi hanno dimostrato che ingestioni di anche più di un litro l’ora sia ben tollerata , ma ma la maggior parte degli atleti beva raramente durante la prestazione o gli allenamenti .

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...