Una situazione si produce, raggiunge il momento favorevole all’azione (fase critica) e viene risolta o si risolve da sola.

Una situazione si produce, raggiunge il momento favorevole all’azione (fase critica) e viene risolta o si risolve da sola.

In virtù del fatto che caratteristiche tra loro diverse sono spesso collegate in modo tipico
e presentano caratteristiche comuni nella loro origine, le situazioni possono essere anticipate, così l’atleta può prevedere l’origine e lo svolgimento di situazioni di gara anche
sulla base delle proprie esperienze, orientare la propria analisi su ciò che si aspetta, preparando le decisioni e le azioni che ne conseguono.

Nell ‘attività sportiva vengono create relazioni tra la percezione del momento.
Determinate esperienze e il patrimonio delle conoscenze. Questo “sapere” indispensabile ha una azione di regolazione e non può essere paragonato alle conoscenze teoriche.
Un sapere tattico sull’importanza dei fatti percepiti e conoscenze ed esperienze sui possibili andamenti della
competizione, che possono essere riprodotte verbalmente solo in misura limitata .
Per comportamento strategico-tattico (adeguato alla situazione) si intende l’insieme delle azioni e dei comportamenti che, basati su specifici processi percettivi, mnemonici, decisionali e valutativi.
parametri da sviluppare sono: la fase di presa d’ informazione , la capacità decisionale lo e la fase esecutiva.
questa è biologicamente determinata.
ma anche grazie all’eventuale “allenamento” cui sia sottoposto.
Questo tipo di allenamento avrebbe il fine di incrementare la sensibilità sensoriale del soggetto.
Occorre rendere il più familiare possibile momenti, strategie e situazioni che l’avversario può presentare. 

in modo ripetuto o repentino, vale a dire una frequente familiarità ,novità sotto forma di segnali provenienti dalla situazione .
perché quando siamo in una situazione ansiogena si perde la lucidità e la prontezza nella capacità decisionale, specialmente se deve essere selezionata fra più stimoli poiché in preda all’ansia, anche le risposte motorie tendono a perdere di precisione .

bibliografia
Movie mentis. Comuni contaminazioni negli sport di situazione. Similitudini metodologiche e didattiche negli sport di squadra e di combattimento
Autore Davi Massimo; Risaliti Monica

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...