Nel pugilato si sferrano colpi per colpire l’avversario, per fare punti, per vincere il match, e ricevi colpi dall’avversario che ha il tuo stesso obbiettivo C’è attinenza totale con la vita

Nel pugilato si sferrano colpi per colpire l’avversario, per fare punti, per vincere il match, e ricevi colpi dall’avversario che ha il tuo stesso obbiettivo C’è attinenza totale con la vita , perché la vita molte volte ti sferra dei colpi, dei colpi che magari non ti aspetti esattamente come sul ring colpi che a […]

MOTIVAZIONE è ciò per cui si si agisce .

MOTIVAZIONE La motivazione è il motore dell’azione , l’insieme dei fattori che originano , determinano,indirizzano l’azione in funzione di un suo specifico sopo . MOTIVAZIONE è ciò per cui si si agisce . Pensare in modo sinergico: In ogni momento dell’allenamento ricordati che ogni i cosa che fai è collegata all’altra e la influenza . […]

The Stili di boxe Cenni tecnici

Premessa: Ogni Nazione ha  in qualche modo differenze  tecniche e tattiche, dettate dalla  propria morfologia e stile di vita, ma si devono considerare  per se  ogni singolo atleta che può fare la differenza. Con il passare del tempo  gli stili pugilistici  internazionali incominciano sempre più a mescolarsi in qualche modo, grazie alle trasferte dei vari […]

Pugilato Tatticca o Teccnica ?

Tattica : Capacità di agire valutando le possibili varianti che possono intervenire sul piano cognitivo o su quello emotivo per raggiungere un certo tipo di obbiettivo ; si basa cioè sulla capacità di saper anticipare il possibile sviluppo degli eventi ; comporta conoscenze astratte , conoscenze concrete e ideali,valori e virtù . TECNICA : gesto […]

sii chiaro rispetto al Tuo Obiettivo e, nello stesso tempo, flessibile sul processo attraverso il quale raggiungerlo.

Una delle Risorse Personali più importanti per un Atleta è la Flessibilità mentale ,Il principio-chiave della Flessibilità è il seguente: sii chiaro rispetto al Tuo Obiettivo e, nello stesso tempo, flessibile sul processo attraverso il quale raggiungerlo. L’opposto della Flessibilità è la rigidità, vale a dire la riluttanza e la resistenza a cambiare i fronte a nuove […]

L’arte del Pugilato è un’arte strategica e difficile perché deve tener conto non soltanto all’incertezza relativa a i movimenti dell’avversario , ma anche dell’incertezza relativa a ciò che l’avversario pensa e,quindi a ciò che pensa che noi pensiamo .

Se un agente di cambiamento non provoca disagio , stupore o disorientamento , non si affermerà come agente di cambiamento , ma se provoca eccessivo disorientamento e perdita di punti di riferimento , verrà rifiutato e non si affermerà ugualmente come agente di cambiamento. Egli dovrà, rimanere, pertanto all’interno di quello che viene definito ambito […]

Il Pugile si trova a seguire movimenti automatizzati , ma deve scegliere all’interno del suo repertorio le azioni più efficaci

Gli sport di situazione risentono fortemente di fattori cognitivi ed emotivi che si sommano agli aspetti tecnici,tattici e bioenergetici. Il Pugile  si trova a seguire movimenti automatizzati , ma deve scegliere all’interno del suo repertorio le azioni più efficaci, non si tratta solo di prendere la decisione più efficace al problema , ma occorre agire in […]

CAPACITA’ FONDAMENTALI NELLA GESTIONE DELLA FASE PREPARATORIA DELL’AZIONE DI COMBATTIMENTO PER ATLETI EVOLUTI

  CAPACITA’ FONDAMENTALI NELLA GESTIONE DELLA FASE PREPARATORIA DELL’AZIONE DI COMBATTIMENTO • potenza morale e volitiva • capacità di imporre la propria iniziativa (atteggiamento offensivo) • ottimizzazione delle varie posture di combattimento • ridurre al minimo i movimenti interlocutori in attacco • utilizzo delle azioni interlocutorie (contrattacco) nelle azioni subite • abilità nell’imporre il proprio stile […]

Non aspettatevi il Ko ad ogni pugno

  E ‘facile mettere in atto  combinazioni al sacco , ma a che serve se  in un combattimento queste combinazioni non possono andare a segno ? Non si dovrebbe mai colpire l’avversario senza scopo a meno che, il vostro obiettivo è quello di diventare un attaccabrighe senza cervello. In questo articolo proverò a offrire  alcuni […]

Il rapporto talento\allenamento

La problematica che riguarda l’automatismo e l’automatizzazione delle abilità tecnico-sportive è collegata a quella della consapevolezza della realizzazione della tecnica. Più elevato è il grado di abilità, minore è l’attenzione necessaria per la realizzazione della tecnica. Una volta avviata l’azione di movimento, essa sembra svolgersi da sola e, soggettivamente, viene sentita come non faticosa, piana, […]

Senza Attivazione non siamo pronti alla prestazione,siamo “fermi” o andiamo a un passo ridotto (mentalmente e fisicamente).

L’Attivazione è il processo che consente l’espressione delle proprie risorse. L’Azione è l’effetto dell’ averle attivate. L’Attivazione ha un impatto diretto sull’intensità mentale, necessaria per determinare una prestazione ad alta intensità. La parola-chiave per l’Attivazione all’Azione è Fare. IL MOTORE SI ACCENDE SOLO SE GIRI LA CHIAVE L’Azione è la conseguenza naturale dell’Attivazione e si […]

La vita non è un cumulo di esperienze da tramandare, ma solo una successione di esperienze da oltrepassare .

Il confronto obbliga la mente a muoversi. Piccole mutazioni sono destinate a cambiare abitudini consolidate, curiosità,creatività,intuizione,struttura e sperimentazione . La vita non è un cumulo di esperienze da tramandare, ma solo una successione di esperienze da oltrepassare . L’obbiettivo finale viene raggiunto attraverso una serie di azioni , il risultato di ogni singola azione è […]

Percezione Pugilato

Un oggetto viene percepito in movimento se il cervello lo coglie in punti diversi dello spazio. la relazione tra percezione e movimento è molto stretta. Le informazioni inviate dal nostro sistema sensoriale giungono al cervello, dove vengono elaborate per costruire una rappresentazione della realtà. Questo modello è alla base della nostra coscienza percettiva e le […]

La forza e ancor più la percezione della forza è una variabile molto influente, poiché è in grado di apportare delle scelte tecniche dell’avversario .

La FORZA La forza e ancor più la percezione della forza è una variabile molto influente, poiché è in grado di apportare delle scelte tecniche dell’avversario . Il pugile è prima di tutto una persona che vive delle emozioni, anche attraverso gesti tecnici, rovesciando questa frase possiamo affermare che i gesti tecnici sono espressione dell’individuo nella […]

Quando un pugile incomincia a Combattere 

Quando un pugile comincia a combattere è come un gattino appena nato non ci vede…. Anzi vede solo Guantoni e aria, aria piena di guantoni, finche non impara che non tutti i pugni fanno male ,allora il mistero piano piano svanisce e puoi incominciare a lavorare su colpi . #contrattacco #pugilatotattica #lucariccardi  

PIEDI SAREBBERO PIÙ IMPORTANTI DELLE LE MANI NEL PUGILATO

PIEDI SAREBBERO  PIÙ IMPORTANTI  DELLE  LE MANI NEL PUGILATO La Boxe  è una questione di centimetri, spesso molto spesso sono controllati con  il movimento  delle gambe. Quando un pugile è in grado di controllare veramente equilibrio e distanza senza allontanarsi troppo e troppo spesso, allora ha la capacità di controllare anche l’avversario . Molti  formatori […]

quando credete di sapere qualcosa che dovete guardarla da un’altra prospettiva

Compito del tecnico è di avviare l’azione in tempi adeguati, abituando l’atleta a movimenti ponderati e puntuali, affinché i suoi interventi non siano impulsivi,azzardati o addirittura inopportuni. Quindi la necessità di dettare delle “regole inderogabili” che durante l’allenamento offrano all’atleta la possibilità di eseguire correttamente alcuni movimenti, acquisendo degli automatismi . Dobbiamo sempre guardare le […]

Una situazione si produce, raggiunge il momento favorevole all’azione (fase critica) e viene risolta o si risolve da sola.

Una situazione si produce, raggiunge il momento favorevole all’azione (fase critica) e viene risolta o si risolve da sola. In virtù del fatto che caratteristiche tra loro diverse sono spesso collegate in modo tipico e presentano caratteristiche comuni nella loro origine, le situazioni possono essere anticipate, così l’atleta può prevedere l’origine e lo svolgimento di situazioni di […]

L’ASPETTO FISICO, L’ASPETTO TECNICO TATTICO, L’ASPETTO MENTALE.

Analizziamole una per una. Il talento è una predisposizione personale che permette al cervello di essere organizzato in maniera tale da poter creare particolari istinti, di tipo fisico, motorio ed emozionale, i quali possono essere espressi in determinate attività. Durante l’espressione di tali attività, il soggetto si renderà facilmente conto di aver una particolare facilità nell’eseguirle. […]

Decidi quindi, ogni volta, quale significato vuoi attribuire alla esperienza in modo da utilizzarla come risorsa

Il reframing è uno strumento molto potente, applicabile a una grande varietà di situazioni che puoi incontrare nella tua esperienza di Atleta. È anche un processo fondamentale per il cambiamento e rappresenta una capacità basilare da possedere , in quanto ti consente di trasformare ogni esperienza rendendola utile e funzionale per i tuoi obiettivi, liberandoti […]

LA PREPARAZIONE DEL PUGILE ALLE GARE

LA PREPARAZIONE DEL PUGILE  ALLE GARE Essa dipende da una pluralità di fattori , per questo ogni gara deve essere preparata in modo complesso e globale , per ottenere la massima prestazione il giorno della gara , la cosa è estremamente difficile e richiede una grande esperienza , oltretutto certi fattori non sono alle nostre […]

non sempre la tecnica del “campione del momento” è quella ideale.

L’insegnante deve possedere una buona conoscenza del gesto globale , ma anche situazionale, quindi deve modellare sempre gli aspetti biomeccanici essenziali in riferimento all’obiettivo da raggiungere parziale e finale, perché non sempre la tecnica del “campione del momento” è quella ideale. Partendo da questi presupposti diventa un progetto complesso per un tecnico costruire e migliorare […]

SE QUELLO CHE STAI FACENDO NON FUNZIONA, FA QUALCOSA DI DIVERSO

Le abitudini possono essere il tuo miglior servo o il peggiore dei padroni . Sei quello che fai più spesso e con continuità nel tempo. Perché tenere assolutamente in considerazione le Abitudini? Perché sono meccanismi potenti e, dato che sono modelli costanti e ripetitivi, producono la tua efficacia (o inefficacia) operativa. Le Abitudini sono un elemento […]

E. Guthrie definisce la prestazione esperta in termini di … Abilità a ottenere un risultato con la massima certezza e il minimo spreco di energia o di tempo …

  C’è una caratteristica che affiora continuamente nella descrizione di una prestazione di un esperto veramente competente. Il Pugile  sembra avere “tutto il tempo di questo mondo a disposizione per fare ciò che vuole ” Ciò non ha nulla a che vedere con la velocità assoluta del movimento, sia dal punto di vista mentale che corporeo […]

PUGILATO :BREVE ESPOSIZIONE RIASSUNTIVA DEI CAMBIAMENTI ADATTATIVI PRODOTTI DALL’ALLENAMENTO

PUGILATO :BREVE ESPOSIZIONE RIASSUNTIVA DEI CAMBIAMENTI ADATTATIVI PRODOTTI DALL’ALLENAMENTO L’ADATTAMENTO DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE AL MOVIMENTOO ALLE ATTIVITÀ SPORTIVE Miglioramento dell’attività sensoriale i nostri sensi rappresentano il presupposto per la raccolta di informazioni dell’ambiente , partecipano in modo decisivo in tutti i processi di apprendimento , l’allenamento ne incrementa l’accuratezza e l’aumento della capacità visiva […]

Il Tecnico deve prestare la massima attenzione per capire come agire per costruire una ” bellezza” che nulla ha a che fare con la stereotipizzazione di massa di questi ultimi tempi.

Quando per arrivare ad un modello si esasperano i percorsi, i mezzi e i metodi, rischiando di arrivare a soluzioni artefatte, a modelli da imitare, lontani da quello che invece dovrebbe essere il proprio modello costruito sulle caratteristiche dell’individuo e che, come tale, deve essere trattato. Un individuo è, appunto, qualcosa di unico, con caratteristiche psico-biologiche […]

le prestazioni superiori alla media sono dovute anche da questi tre elementi “talento, spinta emotiva e intelligente accumulo di esperienza “

Stress, motivazione ed emozione sono particolarmente legati fra loro,generando un complesso sistema di interdipendenze, le prestazioni superiori alla media sono dovute anche da questi tre elementi “talento, spinta emotiva e intelligente accumulo di esperienza ” , l’allenamento interviene su tutti e tre i fattori. È indispensabile che un allenatore sia in grado di rapportarsi globalmente […]

la sensazione di sforzo è generata centralmente da segnali che partono dal comando motorio centrale e inviati alla corteccia cerebrale .

  La percezione dello sforzo non è direttamente influenzata da segnali sensori che provengono dai muscoli locomotori, dal cuore, dai muscoli respiratori. la sensazione di sforzo è generata centralmente da segnali che partono dal comando motorio centrale e inviati alla corteccia cerebrale . In pratica  Quando è richiesto un aumento dell’attività del comando centrale per […]

La tattica è l’arte di vincere

La TATTICA è l’insieme delle scelte operazionali che  l pugile deve assumere in situazione al permanere degli obiettivi dell’attività e al mutare delle condizioni interattive che lo mettono in rapporto con l’altro soggetto. I compiti della preparazione tattica sono quindi: estendere il coordinamento delle capacità percettive (visive, cinestesiche, uditive,tattili, labirintiche) accentuare le capacità di analisi, osservare […]