Footwork

  Cercherò di dare alcuni consigli . Il tutto si riduce a come si utilizza il gioco di gambe. Non è necessario girare intorno al ring per allontanarsi dai pugni, tuttavia non significa che si debba stare sempre di fronte all’ avversario. Proviamo a lavorare su piccoli passi e fare piccoli movimenti basculanti , spostando […]

L’ENERGIA È L’ESPRESSIONE DELLA POTENZA ATTIVA DELL’ORGANISMO

L’ENERGIA È L’ESPRESSIONE DELLA POTENZA ATTIVA DELL’ORGANISMO Agisce su due dimensioni A-Fisica, relativa alla forza impiegata per eseguire i movimenti B-Mentale, relativa alla attenzione e alla qualità e quantità delle informazioni da considerare ed elaborare . la parola chiave per l’energia è REGOLARE . Ciò significa saperla dosare in ogni momento della prestazione, gara , […]

I pugili hanno il loro posto

Trentasei metri quadrati. Trentasei metri delimitati da sedici corde colorate e sotto i piedi un tappeto ruvido, punteggiato da gocce di sudore e di sangue. Il luogo che, se lo trovi, è per sempre. Come un paese stretto tra le montagne. Uno scoglio in mezzo all’esistenza. L’Isola Che Non C’è di Peter Pan, l’eterno bambino, […]

Pugilato osservare per imparare 

Ricordiamo che durante un atto motorio abbiamo ben 5 stadi, dove i primi 2 riguardano la percezione, il terzo riguarda la decisione, il quarto la selezione e il quinto e ultimo l’esecuzione.In base agli studi effettuati possiamo affermare :  -Il contesto e l’azione sono determinanti per la comprensione dell’azione. – Più competenze di situazioni si […]

Nel pugilato si sferrano colpi per colpire l’avversario, per fare punti, per vincere il match, e ricevi colpi dall’avversario che ha il tuo stesso obbiettivo C’è attinenza totale con la vita

Nel pugilato si sferrano colpi per colpire l’avversario, per fare punti, per vincere il match, e ricevi colpi dall’avversario che ha il tuo stesso obbiettivo C’è attinenza totale con la vita , perché la vita molte volte ti sferra dei colpi, dei colpi che magari non ti aspetti esattamente come sul ring colpi che a […]

PUGILATO PEDAGOGIA DEL RAGIONAMENTO E DELLA PRESA DI DECISIONE

Il limite di questo modello teorico è quello di apparire “passivo” perché prevede che l’atleta reagisca semplicemente adattandosi agli eventi sulla base delle informazioni ricevute senza operare alcuna azione per condizionare preventivamente le intenzioni dell’avversario. In altre parole: l’atleta reagisce agli stimoli senza provocarli, mentre nella boxe risulta estremamente importante elaborare anche iniziative autonome rispetto […]

L’intelligenza e il PUGILATO

    L’intelligenza e Il pugilato ( Clik Video) È  considerata una capacità adattativa di risolvere problemi con il minor dispendio di tempo ed energia Con recenti studi l’intelligenza è stata messa in relazione con la motricità, ne consegue che l’azione motoria intenzionale costituisce uno dei canali espressivi dell’intelligenza e maggiormente  in occasione di un […]

The Stili di boxe Cenni tecnici

Premessa: Ogni Nazione ha  in qualche modo differenze  tecniche e tattiche, dettate dalla  propria morfologia e stile di vita, ma si devono considerare  per se  ogni singolo atleta che può fare la differenza. Con il passare del tempo  gli stili pugilistici  internazionali incominciano sempre più a mescolarsi in qualche modo, grazie alle trasferte dei vari […]

Pugilato non è solo voglia di performance

Ciò nel tempo lascerebbe vuoti ed inappagati i bisogni egli esseri umani. Secondo Lowen: la quantità di energia che un individuo impiega e il modo in cui la impiega determinano la sua personalità. Il pugilato, oltre ad incrementare le proprie capacità atletiche e la performance, sono anche un allenamento alla relazione con gli altri, sia […]

ANTICIPAZIONE MOTORIA PUGILATO

La capacità di decodificare in maniera rapida e precisa la situazione che si viene a creare, parlando in termini pugilistichi  è quello che distingue il campione , cioè colui che esegue un gesto nel momento  “perfetto “abbinando abilità all’osservazione di ogni più piccola situazione.  Il campione, abbina perfettamente sistema percettivo e motorio, riesce a guardare […]

L’acquisizione della tattica nel pugilato

  L’acquisizione della tattica in un gesto deve essere privilegiata nella prima fase  dell’insegnamento e rispetto all’efficienza tecnica dell’atto . A livello metodologico pare più appropriato conoscere prima il perché operazionale di un certo gesto (efficacia) per adeguare successivamente alle sue geometrie formali e regolarne il ritmo , l’intensità la velocità ecc.

Magari, la vita fosse come il pugilato.

“Il pugilato non è roba per tutti. Per praticarlo ci vuole davvero “l’occhio della Tigre, il nemico che si frappone fra te e la vittoria, la gloria. I pugni fanno male anche quando li dai, figuriamoci quando li prendi. Anche guardarlo, in fondo, piace a pochi. Lo spettacolo di due uomini che cercano di sopraffarsi […]

Pugilato stimoli e risposte

E’ importante sapere che il tempo impiegato per il movimento non si compone solo del tempo esecutorio , ma anche e soprattutto della percezione degli stimoli interni ed esterni necessari all’attuazione del movimento e dei tempi di decisione per la scelta dell’esecuzione appropriata. Quindi l’esecuzione del movimento è solamente l’ultimo stadio che viene preceduto dalla […]

Vita E Pugilato

Il pugilato  è molto più che movimento, giacché il movimento può essere mistificato. La vita è orientamento,nonché ricerca della via più breve per vivere armonicamente con tutto ciò che esiste, visibile ed invisibile.

Pugilato correlazione che intercorre tra forza massima (Fmax)

La forza massima (Fmax) si può definire come “la capacità di sviluppare la forza che permette di sollevare un carico massimale che non consente di modulare la velocità di esecuzione” forza esplosiva (FE) e resistenza alla forza veloce (RFV) e come queste diverse espressioni della stessa capacità si influenzino e condizionino a tal punto da […]

Alcuni suggerimenti quando si lavora al sacco pesante 

Le mani e polsi sono alla base della prevenzione degli infortuni e sono gli “strumenti” con cui si colpisce di conseguenza vanno preservati nel tempo .  Il sacco pesante è scelto dalla la maggior parte dei pugili , ma è anche il responsabile della maggior parte degli infortuni; infortuni che probabilmente sarebbero potuti evitare. Se […]

Solo l’atleta che comprende i propri errori e ne ricava un insegnamento può, determinandone i comportamenti conseguenti, riuscire a migliorare la sua capacità di prestazione sportiva

Ogni atleta presenta un suo stato ottimale di eccitazione (attivazione), che va adattato secondo la struttura della sua personalità (sicuro/insicuro di sé; fortemente motivato/apatico; sicuro di vincere/intimorito e così via di seguito). Solo l’atleta che comprende i propri errori e ne ricava un insegnamento può, determinandone i comportamenti conseguenti, riuscire a migliorare la sua capacità di prestazione sportiva Uno strumento importante per […]

l’ultimo round

A Frankie (Clint Eastwood) la vita lo ha quasi messo al tappeto, è dura rialzarsi e finire l’ultimo round in piedi quando al tuo angolo ad incoraggiarti ci sono solo orgoglio e vecchiaia, mentre Maggie (Hilary Swank) a forza di schivar pugni e colpi bassi inferti dalla vita, si è ritrovata a far da sparring […]

E’ importante sviluppare la Resistenza

E’ importante sviluppare la Resistenza : un eccesso di Resistenza influisce in maniera negativa sulla rapidità, sulla forza esplosiva e può portare ad una condizione di “overtraining” o sovrallenamento che peggiora la capacità di prestazione. Allenando la Resistenza si va a migliorare la Potenza Aerobica dell’atleta. Essa è l’intensità del sistema aerobico ed è l’abilità […]

Pugilato Tatticca o Teccnica ?

Tattica : Capacità di agire valutando le possibili varianti che possono intervenire sul piano cognitivo o su quello emotivo per raggiungere un certo tipo di obbiettivo ; si basa cioè sulla capacità di saper anticipare il possibile sviluppo degli eventi ; comporta conoscenze astratte , conoscenze concrete e ideali,valori e virtù . TECNICA : gesto […]

I Pugni fanno male !

I Pugni fanno male ! Sempre e comunque Durante il match il nostro cervello riesce a immagazzinare , imparare cose altrimenti impossibili anche durante le sessioni di guanti più dure ! Cercate comprensione verso voi stessi , con il vostro maestro, lavorate su gli errori e le virtù ! dialogate e provate ! La gratificazione […]

Apprendimento Pugilato Neuroni a Specchio

Quando un atleta immagina se stesso mentre esegue un’azione compie un lavoro qualitativo sul consolidamento delle variabili esecutive tipiche di quell’azione. La proposta didattica sarebbe quindi di fare vedere il modello di riferimento ed immediatamente dopo fare eseguire l’esercizio fornendo i feedback correttivi “on-line” in modo da sfruttare l’attivazione del MNS per favorire l’associazione tra […]

Il Pugile si trova a seguire movimenti automatizzati , ma deve scegliere all’interno del suo repertorio le azioni più efficaci

Gli sport di situazione risentono fortemente di fattori cognitivi ed emotivi che si sommano agli aspetti tecnici,tattici e bioenergetici. Il Pugile  si trova a seguire movimenti automatizzati , ma deve scegliere all’interno del suo repertorio le azioni più efficaci, non si tratta solo di prendere la decisione più efficace al problema , ma occorre agire in […]

CAPACITA’ FONDAMENTALI NELLA GESTIONE DELLA FASE PREPARATORIA DELL’AZIONE DI COMBATTIMENTO PER ATLETI EVOLUTI

  CAPACITA’ FONDAMENTALI NELLA GESTIONE DELLA FASE PREPARATORIA DELL’AZIONE DI COMBATTIMENTO • potenza morale e volitiva • capacità di imporre la propria iniziativa (atteggiamento offensivo) • ottimizzazione delle varie posture di combattimento • ridurre al minimo i movimenti interlocutori in attacco • utilizzo delle azioni interlocutorie (contrattacco) nelle azioni subite • abilità nell’imporre il proprio stile […]

Mi è stato chiesto di spiegare come migliorare il proprio Footwork , cercherò di dare alcuni consigli .

Mi è stato chiesto di spiegare  come  migliorare il proprio   Footwork ,  cercherò di dare alcuni consigli . Il tutto si riduce a come si utilizza il gioco di gambe. Non è necessario girare  intorno al ring per allontanarsi dai pugni, tuttavia non significa che si debba stare sempre di fronte all’ avversario. Proviamo a […]

Pugilato Tattica

La TATTICA è l’insieme delle scelte operazionali che l’atleta deve assumere in situazione al permanere degli obiettivi dell’attività e al mutare delle condizioni interattive che lo mettono in rapporto con l’altro soggetto. I compiti della preparazione tattica sono quindi: estendere il coordinamento delle capacità percettive (visive, cinestesiche, uditive,tattili, labirintiche) accentuare le capacità di analisi, osservare […]