Pugilato Lo Stress fa Ingrassare

 

Lo Stress fa Ingrassare

Quando l’uomo era un ominide, cioè diverse migliaia di anni fa, il suo lavoro consisteva nel procacciarsi il cibo tramite caccia e raccolta. Al contempo doveva guardarsi le spalle da fiere feroci.

In caso di lotta durante la caccia per procurarsi il cibo, o in caso di pericolo, l’organismo attivava gli ormoni dello stress, cioè catecolamine e cortisolo, i quali hanno l’effetto di aumentare l’attenzione, la gittata cardiaca, e di demolire le riserve energetiche per fornire glucosio a muscoli e cervello. Insomma, sono ormoni che preparano il corpo alla lotta, alla corsa, o comunque ad una intensa attività. Sono ormoni che ALZANO LA GLICEMIA.

L’ominide, scampato il pericolo o terminata la lotta per procurarsi il cibo, si riposava o si nutriva, con la conseguenza che gli ormoni dello stress si interrompevano/calavano per dar spazio a insulina, testosterone e ad altri ormoni anabolici. L’insulina alzava la serotonina con senso di rilassamento e sollievo.cortisolo e catecolamine erano ormoni attivati per un periodo breve, il tempo di risolvere lo stressI loro picchi erano brevi e discontinui ed avvenivano genericamente in condizioni di digiuno (quando cioè si cacciava).

L’uomo e la donna di oggi, vivono con ritmi e tensioni sconosciuti all’uomo primitivo. Se un tempo e per migliaia di anni gli stressor erano occasionali e brevi, ora gli stressor, sovente, sono continuativi per tutto l’arco della giornata, ogni dì della settimana.

l’organismo umano, evoluto con stress brevi e discontinui, si trova oggi a fronteggiare stress più o meno intensi, ma soprattutto CONTINUATIVI. Questo porta ad un iperlavoro del surrene, sia a livello midollare per l’emissione di adrenalina, sia a livello corticale per l’emissione di corticosteroidi. Tali ormoni, come abbiamo visto, rendono attenti e nervosi, aumentano la frequenza cardiaca a e la glicemia.

il cortisolo consuma la muscolatura ed il tessuto adiposo, alzando la glicemia, l’adrenalina consuma glicogeno e tessuto adiposo alzando la glicemia, il cibo ingerito per rilassarsi (senza riuscirci) alza la glicemia, con la conseguenza ovvia che: Si ha continuamente l’insulina alta, con aumento del deposito di grasso soprattutto nell’addome e nelle scapole (per l’uomo), nelle cosce, glutei e scapole (per le donne).

L’insulina continuamente alta porta, nel lungo tempo, alla sindrome metabolica e poi a diabete di tipo II; Il cortisolo continuamente alto mangia la struttura muscolare e porta a calo del metabolismo; L’ipersurrenalismo porta nel tempo ad esaurimento di qs. ghiandole, con probabile sviluppo di sindrome di affaticamento cronico. L’ossidazione prodotta porta ad invecchiamento precoce dei tessuti (i popoli più longevi sono quelli che hanno uno stile di vita più rilassato e sereno, con un’alimentazione ricca di pesce, cereali integrali, frutta e verdura).

Si ha immuno-soppressione con facilità ad ammalarsi di tutto (raffreddore, influenza, fino alle malattie peggiori): avete fatto caso che vi ammalate più facilmente nei periodi più “incasinati” della Vs. vita?

E’ chiaro che la prima cosa da fare è risolvere lo stress accumulato.

Ma non viviamo in un film della Disney, perciò immagino che non bastino queste mie parole a farvi risolvere i problemi. Va detto che molto dello stress le persone se lo cercano e che per questo può essere evitato.

Ad esempio l’arrivismo, la necessità di avere sempre di più cose superflue.

Lo Stress fa Ingrassare – Come Controllarlo per Dimagrire

Non fare le ore piccole la sera, il cercare, insomma, di pretendere da sé più di quanto il proprio organismo possa sopportate.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...