Insegnare significa: creare emozioni,comunicare efficacemente trasmettere concetti adeguati
Elementi che attestano l’apprendimento motorio
• Miglioramento esecutivo
• Aumento della costanza del movimento
• Stabilità del gesto
• Affinamento, flessibilità e trasferibilità
La comunicazione didattica “il significato”
• Comunicare: “Mettere in comune”…. informazioni, valori, attribuzione di significati…..
• Didattica: arte (o scienza?) dell’insegnamento?
• La comunicazione didattica sarebbe un processo dinamico, nel quale tecnico e atleti non condividono solo informazioni ma anche: stati d’animo, obiettivi, aspettative e pensieri.
La comunicazione nel Pugilato (qualche esempio…)
• L’interazione comunicativa serve:
o A trasmettere istruzioni tecniche
o A mostrare all’allievo (o agli allievi) come si esegue un movimento
o Ad ascoltarli, incoraggiarli, motivarli, chiedere la loro collaborazione
o A stabilire rapporti, chiarire situazioni o risolvere conflitti
o A ridurre ansia e tensioni eccessive
o A richiedere comportamenti più corretti
Caratteristiche della comunicazione verbale
• Essere diretti, aperti, completi e specifici (evitando messaggi nascosti)
• Essere chiari e coerenti mantenendo uno stile personale
• Focalizzare il problema, separando i fatti dalle opinioni personali
• Essere rapidi (far seguire immediatamente il feedback verbale all’evento) ed incoraggianti
• Essere coerenti con il messaggio non verbale
Elementi della comunicazione non verbale
• Il corpo (postura, i movimenti, le espressioni)
• La prossemica (distanza e dislocazione spaziale:lontananza, vicinanza, disposizione, contatto visivo e/o corporeo)
• I paralinguaggi (modalità vocali)