Comprendere e agire
Esiste una relazione conflittuale fra il comprendere (percezione, analisi ed interpretazione delle informazioni) e l’agire (realizzazione delle risposte). Questa conflittualità è dovuta essenzialmente a 4 fattori:
1) limitazioni temporali determinate dalla natura del compito;
2) esigenze di precisione delle risposte;
3) grado di complessità delle azioni;
4) necessità di adattare o di modificare le risposte in base ai mutamenti delle situazioni..
Gli imperativi di velocità (limitazioni temporali) sono determinati dalla natura del compito .
Le esigenze di precisione possono interessare i fattori esecutivi (predominanza sensomotoria) oppure i fattori decisionali (predominanza semantica).
L’atleta, fin dai suoi esordi, si trova ad affrontare sia problemi di natura esecutiva (tecnica) che problemi di natura semantica (tattica) quindi, la formazione tecnica e la formazione tattica devono avere uno sviluppo simultaneo.