La consapevolezza di se stessi è la chiave che apre le porte alla comprensione .
Le competenze che si sviluppano tramite l’attività sportiva sono di tipo tecnico-sportivo, tattico, psicologico e fisico .
Queste sono le abilità specifiche che l’atleta allena e gli consentono di gareggiare al meglio delle sue possibilità.
In tal modo l’atleta diventa esperto , in grado di padroneggiare sfide , con livelli sempre superiori di difficoltà .
Dato che il livello di abilità viene raggiunto tramite allenamento e con l’adattamento al contesto nel quale si svolge , coloro che vogliono diventare atleti esperti devono sviluppare un modo di agire basato sull’auto disciplina , per imparare ad essere costanti .Inoltre questa attività deve essere percepita come soddisfacente per l’atleta e con la consapevolezza che l’acquisizione è un processo a lungo termine .
La consapevolezza permette agli atleti di guarire dalla cosiddetta
“sindrome del tutto o niente ”
Le prestazioni insoddisfacenti contengono sempre qualcosa di positivo ed è importante che queste componenti vengano identificate .