La forza e ancor più la percezione della forza è una variabile molto influente, poiché è in grado di apportare delle scelte tecniche dell’avversario .

La FORZA

La forza e ancor più la percezione della forza è una variabile molto influente, poiché è in grado di apportare delle scelte tecniche dell’avversario .

Il pugile è prima di tutto una persona che vive delle emozioni, anche attraverso gesti tecnici, rovesciando questa frase possiamo affermare che i gesti tecnici sono espressione dell’individuo nella sua totalità.(motoria, cognitiva, emozionale)

QUINDI CIASCUNA COMPETIZIONE NON SARA’ MAI UGUALE ! ANCHE SE A CONFRONTARSI SARANNO SEMPRE GLI STESSI AVVERSARI .

Le dinamiche che conducono l’azione saranno il risultato della personale interpretazione della situazione e delle intenzioni dell’avversario .

Se prendessimo fra le mani una automobile giocattolo a carica meccanica e girassimo la chiave per girare la molla, al rilascio della stessa potremmo ottenere diversi risultati :

-Tenendo la chiave fra le dita,lauto girerà su se stessa

-Appoggiandola a terra, percorrerà uno spazio

-Tenendo l’auto fra le dita, saranno la chiave e le ruote a girare

-Impugnando l’asse delle ruote, girerà la chiave e le ruote

Nonostante all’apparenza sia sempre l’auto caricata a molla, è diversa la situazione che si determina .

SE INTENZIONALMENTE DIFFERISCO IL MIO PUNTO FERMO E APPLICO ATTENZIONI DIVERSE È DIVERSA LA SITUAZIONE.

bibliografia
Movie mentis. Comuni contaminazioni negli sport di situazione. Similitudini metodologiche e didattiche negli sport di squadra e di combattimento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...