Categoria: Alcuni aspetti della condotta del Match
Pugilato La scelta delle informazioni rilevanti
Quando per arrivare ad un modello si esasperano i percorsi, i mezzi e i metodi, rischiando di arrivare a soluzioni artefatte, a modelli da imitare, lontani da quello che invece dovrebbe essere il proprio modello costruito sulle caratteristiche dell’individuo e che, come tale, deve essere trattato. Un individuo è, appunto, qualcosa di unico, con […]
FATTORI DI MASSIMA Attenzione E NELL’ADDESTRAMENTO E DI OSSERVAZIONE del Match
FATTORI DI MASSIMA Attenzione E NELL’ADDESTRAMENTO E DI OSSERVAZIONE del Match giusta flessibilità nei movimenti preparatori lo sviluppo dell’azione rapidità di pensiero tattico capacità di previsione utilizzo tattico della mano che si trova avanti (mano guida) drastica limitazione dei colpi a vuoto in fase preparatoria utilizzo dei mezzi tattici speciali (finte,provocazioni,manovre ecc.) ottimizzazione della rapidità esecutiva specialmente nelle […]
Pugilato pedagogia del ragionamento e della presa di decisione
Questo modello si basa sul presupposto che il pugile sia in grado di elaborare delle decisioni autonome rispetto le informazioni percepite durante l’attività sportiva: Le informazioni sono fondamentalmente di 2 tipi: 1) informazioni non ricercate ottenute cioè senza ricerca attiva e che vengono integrate nel piano d’azione predeterminato dal soggetto; 2) informazioni ricercate che […]
Pugilato una situazione si produce, raggiunge il momento favorevole all’azione (fase critica) e viene risolta o si risolve da sola.
La situazione e il comportamento motorio determinano gli elementi della situazione . Nella maggior parte dei manuali sull’allenamento la descrizione della situazione rimane limitata a segnali o informazioni importanti per l’azione; non è stata ancora dedicata la dovuta attenzione all’aspetto legato all’obiettivo da raggiungere Se prendiamo in considerazione un pugile durante un match il suo […]
CAPACITA’ FONDAMENTALI NELLA GESTIONE DELLA FASE PREPARATORIA DELL’AZIONE DI COMBATTIMENTO PER ATLETI EVOLUTI
CAPACITA’ FONDAMENTALI NELLA GESTIONE DELLA FASE PREPARATORIA DELL’AZIONE DI COMBATTIMENTO • potenza morale e volitiva • capacità di imporre la propria iniziativa (atteggiamento offensivo) • ottimizzazione delle varie posture di combattimento • ridurre al minimo i movimenti interlocutori in attacco • utilizzo delle azioni interlocutorie (contrattacco) nelle azioni subite • abilità nell’imporre il proprio stile […]
Il rapporto talento\allenamento
La problematica che riguarda l’automatismo e l’automatizzazione delle abilità tecnico-sportive è collegata a quella della consapevolezza della realizzazione della tecnica. Più elevato è il grado di abilità, minore è l’attenzione necessaria per la realizzazione della tecnica. Una volta avviata l’azione di movimento, essa sembra svolgersi da sola e, soggettivamente, viene sentita come non faticosa, piana, […]
Nel pugilato la fortuna non esiste
Analizziamole una per una. Il talento volersi migliorare o voler diventare migliore sono due cose completamente diverse: quest’ultima richiede sacrificio. Raggiungere il livello di perfezione richiede di dover allenare assiduamente l’aspetto fisico e tecnico, in modo tale che la pratica dell’attività sportiva torni a donarci nuovamente emozioni. Le emozioni rappresentano i nostri stimoli, […]
Boxe La funzione visiva negli sport di situazione
Un’ opposizione produce un incremento delle difficoltà in quanto, oltre a costituire un ostacolo per l’avvicinamento al bersaglio, per il Contatto , per la posizione in cui siamo, obbliga ad azioni difensive . Le strategie per realizzare un controllo visivo in grado di rilevare un numero elevato d’informazioni provenienti da fonti diverse (Orientamento , bersaglio, […]
COMPORTAMENTI TATTICI LIMITANTI
COMPORTAMENTI TATTICI LIMITANTI scarsa preparazione dell’azione eccessivi colpi a vuoto nella fase di preparazione scarsa accelerazione dei colpi costituenti lo sviluppo dell’azione – Tendenza a colpire ”forte” a discapito della velocità scarsa gestione delle zone del ring concetto inesistente di posizione iniziale (la posizione ottimale per sferrare i colpi efficaci e per la successiva uscita […]
L’arte del Pugilato è un’arte strategica
Se un agente di cambiamento non provoca disagio , stupore o disorientamento , non si affermerà come agente di cambiamento , ma se provoca eccessivo disorientamento e perdita di punti di riferimento , verrà rifiutato e non si affermerà ugualmente come agente di cambiamento. Egli dovrà, rimanere, pertanto all’interno di quello che viene definito ambito […]
Pugilato Comprendere e agire
Alcuni aspetti della condotta del march, Palestra,La Spezia
Pugilato La Tecnica Al servizio della Tattica
La velocità a media distanza è maggiore di quella a lunga distanza (sia eseguendo il passo in avanti sia ruotando maggiorante la spalla -tronco) . Quindi Sferrando alla media distanza le capacità difensive sono limitate , dalla nostra parte avremo una magnifica reazione in contrattacco. Un Pugile reattivo si troverà meglio a lavorare a lunga […]
Automatizzazione boxe
problematica che riguarda l’automatismo e l’automatizzazione delle abilità tecnico-sportive è collegata a quella della consapevolezza della realizzazione della tecnica. Più elevato è il grado di abilità, minore è l’attenzione necessaria per la realizzazione della tecnica. Una volta avviata l’azione di movimento, essa sembra svolgersi da sola e, soggettivamente, viene sentita come non faticosa, piana, scorrevole, […]
Pugilato Precisione – Velocità – Distanza
Precisione – Velocità – Distanza Esiste una relazione inversa fra precisione della risposta (fattori esecutivi) e: – velocità di esecuzione; – distanza (punto d’impatto della palla, lontananza dal bersaglio, ecc.). Esiste una relazione inversa fra precisione della risposta (fattori decisionali) – velocità di elaborazione della risposta; – quantità di informazioni da elaborare; – grado […]
ESPERIENZA PUGILATO
Palestra La Spezia