COMPORTAMENTI TATTICI LIMITANTI

COMPORTAMENTI TATTICI LIMITANTI scarsa preparazione dell’azione eccessivi colpi a vuoto nella fase di preparazione scarsa accelerazione dei colpi costituenti lo sviluppo dell’azione – Tendenza a colpire ”forte” a discapito della velocità scarsa gestione delle zone del ring concetto inesistente di posizione iniziale (la posizione ottimale per sferrare i colpi efficaci e per la successiva uscita […]

L’arte del Pugilato è un’arte strategica

Se un agente di cambiamento non provoca disagio , stupore o disorientamento , non si affermerà come agente di cambiamento , ma se provoca eccessivo disorientamento e perdita di punti di riferimento , verrà rifiutato e non si affermerà ugualmente come agente di cambiamento. Egli dovrà, rimanere, pertanto all’interno di quello che viene definito ambito […]

lavorate su gli errori e le virtù ! dialogate e provate !

I Pugni fanno male ! Sempre e comunque Durante il match il nostro cervello riesce a immagazzinare , imparare cose altrimenti impossibili anche durante le sessioni di guanti più dure ! Cercate comprensione verso voi stessi , con il vostro maestro,  lavorate su gli errori e le virtù ! dialogate e provate !   La gratificazione […]

 Insegnare significa: creare emozioni,comunicare efficacemente trasmettere concetti adeguati

Insegnare significa: creare emozioni,comunicare efficacemente trasmettere concetti adeguati Elementi che attestano l’apprendimento motorio • Miglioramento esecutivo • Aumento della costanza del movimento • Stabilità del gesto • Affinamento, flessibilità e trasferibilità La comunicazione didattica “il significato” • Comunicare: “Mettere in comune”…. informazioni, valori, attribuzione di significati….. • Didattica: arte (o scienza?) dell’insegnamento? • La comunicazione didattica sarebbe un processo […]

Pugilato La Tecnica Al servizio della Tattica

La velocità a media distanza  è maggiore  di quella a lunga distanza (sia eseguendo il passo in avanti sia ruotando  maggiorante  la spalla -tronco) . Quindi Sferrando  alla media distanza le capacità difensive sono limitate , dalla nostra parte avremo  una magnifica reazione  in contrattacco. Un Pugile reattivo  si troverà meglio a lavorare a lunga […]

Forza e Pugilato

la correlazione che intercorre tra forza massima (Fmax), forza esplosiva (FE) e resistenza alla forza veloce (RFV) e come queste diverse espressioni della stessa capacità si influenzino e condizionino a tal punto da permetterci di ricavarne indicazioni metodologiche scientificamente valide, tendenti all’ottimizzazione dell’allenamento. La contrazione volontaria del muscolo inizia nell’area motoria del cervello, da dove […]

L’importante è come vincere Purtroppo nello sport, così come nella vita, non sempre i migliori vincono. E ancor peggio, non sempre i peggiori perdono. E la vittoria non dipende solo da noi, ma anche dagli altri.

Il proverbio recita: “l’importante non è vincere, ma partecipare“. Chiunque lavori in ambito sportivo, anzi mi correggo, chiunque abbia un’esperienza sportiva di qualsiasi livello, dal parco la domenica mattina ai campionati mondiali , sa bene che il significato attribuito a questo proverbio, non trova molti fan in questo mondo. direi che il problema maggiore di […]

Quando un pugile è troppo sicuro di colpire l’avversario rallenta la sua azione fino al punto in cui il “bersaglio” è troppo lontano per essere colpito.

  La componente mentale nella prestazione in Pugili  esperti è una delle caratteristiche che ne determinano la qualità, anche se apparentemente gli errori che gli atleti compiono sono di carattere tecnico e tattico. Quando un pugile è troppo sicuro di colpire l’avversario rallenta la sua azione fino al punto in cui il “bersaglio” è troppo lontano […]

Boxe L’esito dell’azione non dipende solo dal gesto tecnico

Boxe L’esito dell’azione non dipende solo dal gesto tecnico, ma dalla capacità di trovare giuste risposte a stimoli diversi Durante tutta la fase di preparazione del  pugile, tutti i Tecnici dovrebbero fornire    “le Chiavi del mestiere”    per far si  che si sappia gestire la maggior parte delle situazioni,  in base al pugile e alle sue capacità è bene  limitarne alcune , per esaltarne […]

Pugilato obbiettivi d’azione semplificati

  Qualsiasi atleta davanti ad obbiettivi d’azione semplificati può acquistare nuove abilità. Questo tipo di esercitazione per il pugilato  consiste nell’allenare l’atleta in situazioni tattiche semplici, per esempio solo nella difesa o solo nell’attacco o limitando il numero di conto azioni del partner avversario o limitando “le armi ” tecnico-tattiche dell’atleta . Successivamente è possibile proporre obiettivi d’azione […]

Automatizzazione boxe

problematica che riguarda l’automatismo e l’automatizzazione delle abilità tecnico-sportive è collegata a quella della consapevolezza della realizzazione della tecnica. Più elevato è il grado di abilità, minore è l’attenzione necessaria per la realizzazione della tecnica. Una volta avviata l’azione di movimento, essa sembra svolgersi da sola e, soggettivamente, viene sentita come non faticosa, piana, scorrevole, […]

Pugilato la paura

È normale che esista , in ogni uomo, l’importante è che sia accompagnata dal coraggio. Non bisogna lasciarsi sopraffare dalla paura, altrimenti diventa un ostacolo che impedisce di andare avanti.

Pugilato Ascoltare l’allievo

Ascoltare l’allievo significa: Comprendere lo stato d’animo dell’allievo e, se necessario, aiutarlo a migliorarlo Permettergli di esprimere liberamente le proprie idee, senza alcuna forma d’intimidazione o derisione Mostrare interesse verso i contenuti, facendogli capire chiaramente che lo si sta ascoltando Non interromperlo quando parla, (anche se si è già capito cosa vuole dire) Riflettere prima […]

Pugilato Precisione – Velocità – Distanza

  Precisione – Velocità – Distanza Esiste una relazione inversa fra precisione della risposta (fattori esecutivi) e: – velocità di esecuzione; – distanza (punto d’impatto della palla, lontananza dal bersaglio, ecc.). Esiste una relazione inversa fra precisione della risposta (fattori decisionali) – velocità di elaborazione della risposta; – quantità di informazioni da elaborare; – grado […]

La stanchezza porta a comportamenti tatticamente errati . l’atleta allenato migliora le sue difese immunitarie , riduce l’insorgere di traumi .

L’atleta ben allenato alla resistenza possiede una maggiore capacità di fare fronte allo stress , sopportare meglio gli insuccessi. Diminuisce anche la possibilità di errori e aumenta quella della percezione reattiva sulle prese di decisione. La stanchezza porta a comportamenti tatticamente errati . l’atleta allenato migliora le sue difese immunitarie , riduce l’insorgere di traumi […]

Alcuni aspetti del Pugilato Femminile

le Donne, che sembrava aborrissero la boxe perché violenta e cruenta, hanno scoperto che essa avrebbe   valenza educativa perché permettono di sfogare l’aggressività e le tensioni accumulate in attività motorie e il risultato è una migliore forma fisica e mentale. inoltre, il riequilibrio neuro-dinamico porta a migliorare l’autocontrollo e quindi i rapporti sociali. Per quanto riguarda […]

è importante tenere in considerazione il profilo atletico del pugile per raggiungere un peso corporeo ideale

MASSA MAGRA comprende tessuto muscolare; • tessuto osseo • organi • altri tessuti Al tessuto muscolare spetta il compito di produrre energia per il movimento, Nel pugilato le modalità e le tecniche di calo peso vengono impiegate con l’unico obbiettivo della riduzione del peso corporeo, e ciò nella maggior parte dei casi comporta una perdita a di […]

Pugilato Lo Stress fa Ingrassare

  Lo Stress fa Ingrassare Quando l’uomo era un ominide, cioè diverse migliaia di anni fa, il suo lavoro consisteva nel procacciarsi il cibo tramite caccia e raccolta. Al contempo doveva guardarsi le spalle da fiere feroci. In caso di lotta durante la caccia per procurarsi il cibo, o in caso di pericolo, l’organismo attivava […]

Per gli atleti è importante essere riconosciuti non solo per le loro prestazioni, ma anche come individui che hanno bisogni e problemi comuni come quelli delle altre persone .

I tecnici sportivi devono servirsi di tutte le conoscenze che le scienze dello sport gli propongono , ma nel contempo non devono dimenticare che l’allenamento si fonda anche su altre due aree ,l’esperienza e l’intuizione. Nella formazione sportiva sono state evidenziate qualità della relazione fra allenatore-atleta emerge come importante sopratutto per  gli atleti di élite e nelle […]

Pilometria Pugilato

Un metodo per lo sviluppo della FE su cui è utile soffermare la nostra attenzione è quello d’urto pliometrico (si manifesta con una rapida inversione in contrazione eccentrica sfruttando l’energia elastica accumulata nel primo tempo di contrazione ) La funzione principale degli esercizi pleometrici è quella di stimolare le proprietà neuromuscolari, provocando sollecitazioni in cui […]

Caro papà

  “Caro papà lo sai che quasi mi mettevo a piangere dalla rabbia quando hai urlato  contro l’arbitro? lo non ti avevo mai visto così arrabbiato! Forse sarà anche vero che lui (l’arbitro) ha sbagliato, ma quante volte io ho fatto degli errori senza che tu mi dicessi niente …. ? Anche se ho perso  “per colpa […]

Focus Pad

Chiariamo che  tanti chiamano figure e altrettanti tecnici  le chiamano passate  o colpitori … È  evidente che ci riferiamo alla medesima  cosa, precisato questo possiamo affermare  che  l’empatia  fra maestro e allievo avviene gradualmente e con il tempo, grazie  ai percettori e alla fiducia reciproca, solitamente  si incomincia con lo stimolo visivo  (girare appunto  il […]

Il Tecnico deve prestare la massima attenzione per capire come agire per costruire una ” bellezza” che nulla ha a che fare con la stereotipizzazione di massa di questi ultimi tempi.

Quando per arrivare ad un modello si esasperano i percorsi, i mezzi e i metodi, rischiando di arrivare a soluzioni artefatte, a modelli da imitare, lontani da quello che invece dovrebbe essere il proprio modello costruito sulle caratteristiche dell’individuo e che, come tale, deve essere trattato. Un individuo è, appunto, qualcosa di unico, con caratteristiche psico-biologiche […]

Tutto nella boxe funziona al contrario.

  Eddie ‘Scrap-Iron’ Dupris (Morgan Freeman) La boxe è qualcosa di innaturale, perché si fa sempre tutto al contrario. Quando vuoi spostarti a sinistra non fai un passo a sinistra, spingi sull’alluce destro. Per spostarti a destra usi l’alluce sinistro. Invece di allontanarti dal dolore, come farebbe qualsiasi persona sana, gli vai incontro. Million Dollar […]

I risultati agonistici derivano da un buon lavoro in allenamento.

  Obiettivi dell’allenamento I risultati agonistici derivano da un buon lavoro in allenamento. L’efficienza dell’allenamento dipende da una buona organizzazione e da un’alta qualità degli esercizi. Ci sono alcuni principi per la scelta e l’organizzazione degli esercizi di tecnica: – Innanzitutto la chiarezza dell’obiettivo. Ogni esercizio deve presupporre un chiaro obiettivo, un compito che dovrebbe essere […]

L’unico posto in cui il successo viene prima del sudore è il dizionario

Piccoli cambiamenti possono portare a grandi risultati se si individua dove effettuarli. CONVINZIONI POTENZIANTI Una Convinzione è una sensazione di certezza rispetto a qualcosa (una situazione, un risultato, una capacità, una possibilità, un’aspirazione, un metodo di lavoro … e qualsiasi altra cosa). Le Convinzioni sono elaborazioni soggettive di ciò che abbiamo “imparato a credere” Le Convinzioni sono […]

Pugilato ALLENAMENTO E DIFESE IMMUNITARIE

ALLENAMENTO E DIFESE IMMUNITARIE Se manca il presupposto fondamentale della salute, saranno impossibili sia allenamento e quindi un aumentando della postazione. Se dosato bene l’allenamento migliora le difese immunitarie , la resistenza agli sbalzi di temperatura. In generale si può affermare che dopo carichi di allenamento si determina una diminuzione delle difese immunitarie momentanea, che nei soggetti […]

Pugilato procedura ideale per la perdita del peso corporeo

MODALITÀ DI CALO PESO Le modalità procedurali per ottenere una riduzione del peso corporeo negli sport sono vincolate al periodo di tempo in cui il “peso obiettivo” possono essere di 3 tipi • rapida: da 24 a 72 ore; • moderata: da 72 ore a 2-3 settimane; • graduale: da 3 settimane a più mesi. […]

“Ridurre il peso corporeo permette al partecipante di guadagnare un margine competitivo” Una teoria fondamentalmente molto funzionale ed efficace solo se applicata correttamente.

Le diffusissime procedure per la riduzione del peso corporeo da parte pugili  che prevedano le categorie di peso, trovano convinzioni e giustificazioni nella teoria: “Ridurre il peso corporeo permette al partecipante di guadagnare un margine competitivo” Una teoria fondamentalmente molto funzionale ed efficace solo se applicata correttamente.   Purtroppo nella maggior parte dei casi non viene […]

Pugilato Tattica

La TATTICA è l’insieme delle scelte operazionali che l’atleta deve assumere in situazione al permanere degli obiettivi dell’attività e al mutare delle condizioni interattive che lo mettono in rapporto con l’altro soggetto. I compiti della preparazione tattica sono quindi: estendere il coordinamento delle capacità percettive (visive, cinestesiche, uditive,tattili, labirintiche) accentuare le capacità di analisi, osservare […]

Cartesio, spostò gli interessi degli studi dal “come” al “perché” indica l’impostazione logica attuale che trova nelle concettualizzazioni sul controllo del movimento le risultanze più avanzate ,la spiegazione più coerente dell’ineludibile fenomeno dell’anticipazione motoria .

  Una fisiologia che non tenga conto della psicologia resta una conoscenza parziale e,dal punto di vista dell’attività motoria volontaria umana,una conoscenza esclusivamente pratica . Cartesio, spostò gli interessi degli studi dal “come” al “perché” indica l’impostazione logica attuale che trova nelle concettualizzazioni sul controllo del movimento le risultanze più avanzate ,la spiegazione più coerente […]

Più la fiducia si fonda su aspettative realistiche maggiore sarà la probabilità del pugile  di potersi esprimere al meglio

La stima di se stessi non si deve basare su quello che si spera di sapere fare, ma bensì su quello che realisticamente ci auguriamo di fare , basando questa convinzione sulle competenze che avranno nel frattempo acquisito. .L’immaginazione mentale La ripetizione mentale della propria prestazione è uno degli aspetti più rilevanti della preparazione psicologica […]

LE ABITUDINI POSSONO ESSERE IL TUO MIGLIOR SERVO O IL PEGGIORE DEI PADRONI. SEI QUELLO CHE FAI PIÙ SPESSO E CON CONTINUITÀ NEL TEMPO.

GESTIONE DINAMICA DELLE ABITUDINI una tendenza a ripetere determinate azioni, a rinnovare determinate esperienze,per lo più acquisita con la reiterazione frequente dell’atto o dell ‘esperienza stessa, fino a trasformarsi in un comportamento consolidato, spesso inconscio e “automatico” Un’Abitudine può anche essere definita come “una risposta condizionata a uno stimolo”. Ciò significa, che insistendo nello sviluppare un […]

DEFINISCI CON CHIAREZZA I TUOI OBIETTIVI: IL CERVELLO TROVA QUELLO CHE CERCA

Progressi e successi motivano; misurare i progressi e celebrare insuccessi rafforza la Motivazione; la Motivazione deve essere accompagnata dalla gratificazione; saper sia auto gratificare senza dipendere dal riconoscimento altrui ti rende più potente; la partecipazione e il senso di appartenenza sono fattori motivanti;sentirsi parte di un progetto, coinvolti nella realizzazione di obiettivi importanti è motivante;se la […]

La consapevolezza ti rende più potente .

Puoi controllare solo ciò di cui sei consapevole, mentre sei controllato da tutto ciò di cui non sei consapevole . La consapevolezza ti rende più potente . Un Sistema è un insieme che vive e funziona come un tutto integrato attraverso l’interazione delle sue parti . Una società, una squadra, un atleta è un sistema . […]

L’empatia è alla base dell’insegnamento

• L’empatia è alla base dell’insegnamento; essere empatici significa: o Identificare emozioni e sentimenti dell’allievo (ma anche i propri) o Immedesimarsi nelle sue difficoltà o Aiutarlo, mantenendo però la consapevolezza della propria individualità e rispettando il proprio ruolo • L’empatia, dunque, è un sentimento speciale: nasce da una specifica attenzione, da un forte impegno e […]

Pugilato la “bilancia”

Un pugile al quale venga chiesto quale sia l’ostacolo più difficile da superare nella disciplina che pratica, non indicherà come tutti si potrebbero aspettare “l’avversario”, ma quasi sempre la “bilancia”. Il monitoraggio assiduo del peso corporeo comporta un condizionamento dell’atleta verso la lettura e l’analisi di questo parametro rendendolo dipendente della “relativa valutazione” del proprio […]

L’allenatore è la figura che si preoccupa di allenare

L’allenatore è la figura che si preoccupa di allenare , cioè di produrre proprio quel cambiamento di stato fisico ,motorio,cognitivo e affettivo/emozionale . Ma proprio in questa logica è “allenatore” non solo chi consente di mantenere e raggiungere condizioni tali da permettergli maggiori prestazioni ma anche chi preoccupa dell’apprendimento. Inquadrando l’apprendimento come processo di acquisizione […]

le prestazioni superiori alla media sono dovute anche da questi tre elementi “talento, spinta emotiva e intelligente accumulo di esperienza “

Stress, motivazione ed emozione sono particolarmente legati fra loro,generando un complesso sistema di interdipendenze, le prestazioni superiori alla media sono dovute anche da questi tre elementi “talento, spinta emotiva e intelligente accumulo di esperienza ” , l’allenamento interviene su tutti e tre i fattori. È indispensabile che un allenatore sia in grado di rapportarsi globalmente […]

ESPERIENZA PUGILATO

ESPERIENZA Sarebbe un percorso dove le conoscenze acquisite si incontrano con problemi o situazioni nuove, che vengono percepite in funzione di un apprendimento che le modifica. Potremmo affermare che  proprio la possibilità di fare esperienza al fine di determinare nuovi apprendimenti , in grado di apportare mutamenti. Tali mutamenti saranno a sua volta prodotto di conseguenza […]

Resistenza tipi Pugilato

In generale, per resistenza si intende la capacità psicofisica dell’atleta di opporsi al l’affaticamento. La resistenza psichica comprende la capacità del atleta di riuscire a resistere il più a lungo possibile a uno stimolo che lo indurrebbe a interrompere uno sforzo; la resistenza fisica si riferisce alla capacità dell’intero organismo, o di suoi singoli sistemi parziali, […]

Pugilato peso corporeo diventa, associato agli obiettivi e circostanze

Il pugilato, specialità sportiva anche conosciuta come “noble art”, è uno sport antichissimo di cui esistono notizie storiche già in occasione dei XXIII Giochi Olimpici antichi. Con l ‘evoluzione nel tempo è molto cambiato l’aspetto regolamentare attraverso sostanziali modifiche sulle modalità di svolgimento dei combattimenti,come ad esempio per numero di round in ogni singolo match, […]

Pugilato L’ACQUA E LA SUA IMPORTANZA

  L’elemento “acqua” è privo in assoluto di valore calorico, per questo motivo non viene mai considerata come un nutriente, pur avendo un’importanza vitale e seconda solo all’ossigeno . L’acqua costituisce circa il 60% del peso corporeo di un ragazzo medio in età giovanile,il 50 % di una ragazza ed il 53 % del peso […]

Il pugilato è il contrario della violenza

Dai tre aspetti offensivi e dai tre difensivi può nascere un grande incontro, che vede sul “quadrato” due uomini che si affrontano lealmente secondo le regole della “boxe” che alla fine del match li vedrà abbracciarsi. Il pugilato è uno sport impegnativo e completo, le doti fisiche richieste sono infatti velocità, agilità, forza e resistenza. […]

Mirrorr Neuron Inoltre la cosa stupefacente è che non si limitano a comprendere l’azione vista ma ne anticipano addirittura la sua intenzione.

Molto probabilmente il sistema specchio si sviluppa nel bambino tramite l’apprendimento Hebbian mentre il bambino osserva ed ascolta le proprie azioni. Anche la comprensione delle azioni rientra nelle competenze dei neuroni specchio; anzi questa è in definitiva la competenza principale di tali neuroni. Inoltre la cosa stupefacente è che non si limitano a comprendere l’azione […]

la sensazione di sforzo è generata centralmente da segnali che partono dal comando motorio centrale e inviati alla corteccia cerebrale .

  La percezione dello sforzo non è direttamente influenzata da segnali sensori che provengono dai muscoli locomotori, dal cuore, dai muscoli respiratori. la sensazione di sforzo è generata centralmente da segnali che partono dal comando motorio centrale e inviati alla corteccia cerebrale . In pratica  Quando è richiesto un aumento dell’attività del comando centrale per […]

Forza

  Ilmovimento oggi giorno purtroppo rispetto al passato siamo serpe più legati a comportamenti alimentari sbagliati, meno attività motoria, computer, televisione, videogame , i cibi confezionati bibite e alcolici hanno una forte attrazione verso i giovani. Sono in aumento i casi di obesità e posturali, fra le maggiori cause lo scarso movimento e l’assunzione di […]

La tattica è l’arte di vincere

La TATTICA è l’insieme delle scelte operazionali che  l pugile deve assumere in situazione al permanere degli obiettivi dell’attività e al mutare delle condizioni interattive che lo mettono in rapporto con l’altro soggetto. I compiti della preparazione tattica sono quindi: estendere il coordinamento delle capacità percettive (visive, cinestesiche, uditive,tattili, labirintiche) accentuare le capacità di analisi, osservare […]

L’apprendimento efficace avrebbe quindi sempre, alla base, una corretta direzione del focus attentivo dell’pugile.

E’ passato oltre un decennio da quando un gruppo di ricercatori guidati da Giacomo Rizzolatti fece casualmente una delle scoperte destinate a cambiare il modo di intendere l’imitazione. Secondo Vilayanur Ramachandran i neuroni specchio sono per le neuroscienze ciò che il DNA è stato per la biologia L’apprendimento efficace avrebbe  quindi sempre, alla base, una corretta direzione del […]

Fasi della pianificazione Allenamento Pugilato

      La fase preparatoria va dal primo giorno d’allenamento fino all’inizio delle competizioni importanti (l’inizio del campionato o il primo incontro difficile) per il quale si è impostata la pianificazione della stagione. Durante il periodo (o fase) preparatorio gli atleti devono innalzare le loro qualità generali che si disporranno in un’ottimale piattaforma per la costruzione della […]

Fondere allenamento sportivo, si cerca di rendere atleta un pugile , un pugile un atleta.

  L’allenamento moderno, può essere considerato come il crescente susseguirsi di attività motorie che ha l’obiettivo di innalzare la prestazione fisica attraverso il potenziamento di funzioni biologiche specifiche che presiedono alla prestazione stessa; una sorta di stimolazione esterna ,che sfrutta le ormai note dinamiche con cui le esercitazioni fisiche influiscono sul sistema endocrino, che sollecitato al rilascio ormonale specifico, […]

I bisogni dell’allievo Tramite il linguaggio del corpo e l’espressività facciale

  L’empatia è l’attitudine a offrire la propria attenzione per un’altra persona.. La qualità della relazione si basa sull’ascolto non valutativo e si concentra sulla comprensione dei sentimenti e bisogni fondamentali dell’altro. Nel pugilato  tale discorso è sicuramente è applicabile sul campo, e risulta comunque di necessaria importanza per quel che concerne il rapporto tra maestro  e allievo. […]

Cenni Tattici Pugilato

Stato Cognitivo (cosa) L’allievo deve capire cosa deve fare. Stato Associativo (Come) L’allievo passa dal “cosa”al “come fare” stato Autonomo (quando e perché) I movimenti richiesti dalla risposta motoria sono automatizzati e l’attenzione può essere dedicata alla strategia dell’azione.

Nel pugilato il campione o il fuoriclasse sarebbero quindi caratterizzati da comportamenti motori “originali”

Ricordiamoci sempre che un individuo che apprende è in primis un individuo attivo e dotato di intenzionalità, discrezionalità e volontà;possiamo dire che questi sono i “requisiti” per far si che si possa apprendere un qualcosa. Il problema per il  pugile  è quella di individuare le informazioni rilevanti per la scelta della risposta motoria. È abbastanza ovvio […]

Coordinazione

Dopo una prima fase, in cui il movimento appare goffo e scoordinato, segue un periodo in cui si ha un’idea abbastanza buona delle coordinate essenziali della struttura del gesto motorio, per cui inizia un processo di rifinitura teso ad eliminare l’intervento di quei muscoli non necessari all’esecuzione. Una definizione più attinente con le effettive componenti interessate nel processo di apprendimento […]

Ciascun incontro non sarà mai uguale

Un Pugile   vive delle emozioni e queste vengono inevitabilmente vissute anche attraverso i gesti tattici e tecnici; possiamo rovesciare questa frase affermando anche che ciascun gesto tecnico e tattico  è espressione dell’individuo nella sua totalità(motoria,cognitiva,emozionale) quindi ciascun incontro  non sarà mai uguale , anche se a confrontarsi con gli stessi atleti ; poiché le dinamiche che […]

Tre minuti… Ora, risorgiamo …

  Tre minuti… Ora, risorgiamo … Siamo all’inferno adesso, signori miei. E possiamo rimanerci,farci prendere a pugni ,oppure. . aprirci la strada lottando verso la luce. Possiamo scalare le pareti dell’inferno. . . .un centimetro alla volta. La vita è un gioco di centimetri. E così è la boxe Perché in entrambi questi giochi,la vita […]

La boxe è uno sport assolutamente particolare

  Ci sono parole che non necessitano di spiegazioni, perché qualsiasi spiegazione non sarebbe che uno spregio alla purezza di tali parole… O le si sente chiare rimbombare dentro di sé o è meglio voltare pagina. La boxe è uno sport assolutamente particolare, un arte espressa con il corpo, una poesia densa di sentimenti estremi. […]

I pugili sono più longevi

  Il primo dato di cui ti rendi conto, quando inizi a combattere, è che il tempo del pugilato è un tempo a se stante. Un tempo che non può essere misurato coi normali orologi. Un tempo che va al di là, prima del pensiero, prima della civiltà, prima che Dio fosse amore. Un round […]